CORSO Emergenza sanitaria da nuovo Corona Virus SARS COV-2 per gli studenti delle Professioni Sanitarie
Pubblicato: Lunedì 6 aprile 2020
Gentili Studenti dei CdS delle Professioni Sanitarie,
in collaborazione con la Prof. Donatella Valente (Professore Associato MED/48 Sapienza Università di Roma) ed in accordo con la Prof.ssa Luisa Saiani (Presidente della Conferenza delle Professioni Sanitarie e Professore Ordinario MED/48 Università di Verona) e la Prof.ssa Alvisa Palese (Professore Associato MED/45 Università di Undine), è stato strutturato il corso dal titolo “Emergenza sanitaria da nuovo Corona Virus SARS COV-2”, utilizzando esclusivamente il materiale fornito dall’ISS.
in collaborazione con la Prof. Donatella Valente (Professore Associato MED/48 Sapienza Università di Roma) ed in accordo con la Prof.ssa Luisa Saiani (Presidente della Conferenza delle Professioni Sanitarie e Professore Ordinario MED/48 Università di Verona) e la Prof.ssa Alvisa Palese (Professore Associato MED/45 Università di Undine), è stato strutturato il corso dal titolo “Emergenza sanitaria da nuovo Corona Virus SARS COV-2”, utilizzando esclusivamente il materiale fornito dall’ISS.
Il corso è una copia fedele di quello FAD per gli operatori sanitari, presente su piattaforma eduiss.
Come potete vedere dalla guida in allegato, è stata utilizzata la piattaforma gratuita Google Classroom per strutturare l’albero del corso; potrete accedere alla piattaforma con indirizzo di posta elettronica gmail.
All’interno della guida troverete 25 codici d’accesso, in quanto ogni interfaccia può supportare al massimo 250 studenti. Ad oggi quindi abbiamo a disposizione 6250 posti ad esaurimento dei quali verranno forniti ulteriori codici.
Comunque è tutto chiaramente descritto nella guida che è possibile consultare anche sul sito istituzionale dell’ISS.
Ci auguriamo che questo lavoro possa essere un valido supporto per gli studenti dei CdS delle professioni sanitarie in questo momento di emergenza, in particolar modo per quelli che saranno impegnati nel tirocinio.
La finalità è quella di uniformare, il più possibile, le conoscenze e le buone pratiche in materia di COVID-19 a livello nazionale.