- Oggetto:
- Oggetto:
Infermieristica d'urgenza e intensiva - Canale B
- Oggetto:
Emergency and intensive nursing
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MSL0268B
- Docente
- Cristina Delfino (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
- Descrivere l’approccio ABCDE per la valutazione e il trattamento del paziente critico
- Descrivere i principali modelli organizzativi della catena del soccorso e del servizio di emergenza territoriale
- Descrivere il triage intra ed extra-ospedaliero
- Descrivere il corretto trattamento del paziente politraumatizzato, secondo linee guida internazionali;
- Descrivere le tecniche di immobilizzazione, mobilizzazione atraumatica e trasporto
- Riconoscere precocemente le situazioni di criticità dei pazienti nei diversi contesti assistenziali
- Descrivere la gestione e trattamento dell’Arresto Cardio Circolatorio (ACC) e del Post ACC secondo linee guida internazionali
- Definire i criteri di instabilità o evoluzione della situazione clinica nel sistema ospedaliero
- Descrivere i principi d’interpretazione degli esami ematochimici d’urgenza, emogasanalisi, ECG
- Descrivere la gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate
- Descrivere la gestione della ventilazione non invasiva e invasiva
- Descrivere le tecniche di monitoraggio non-invasivo ed invasivo
- Descrivere i trattamenti avanzati per insufficienza renale e cardiaca in Terapia Intensiva
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Vedere Insegnamento
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Vedere Insegnamento
Autonomia di giudizio: Vedere Insegnamento
Abilità comunicative: Vedere Insegnamento
Capacità di apprendimento: Vedere Insegnamento
- Oggetto:
Programma
- Concetti generali di: paziente critico, area critica, emergenza e urgenza. Ruolo dell’infermiere in Area Critica
- La valutazione al paziente critico secondo il metodo ABCDE
- Il Sistema di Emergenza territoriale
- Il triage: extraospedaliero e in Pronto Soccorso
- Approccio al paziente politraumatizzato: sul territorio, in Pronto Soccorso e in reparto. Valutazione, tecniche e ausili per l’immobilizzazione, mobilizzazione atraumatica, trasporto e gestione del paziente
- Valutazione e trattamento del paziente incosciente e in ACC (ABC)
- Utilizzo del defibrillatore
- Gestione delle urgenze intraospedaliere (con particolare riferimento ai sistemi di monitoraggio e di risposta rapida: parametri PRIMA, criteri di allarme e attivazione soccorsi
- La gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate.
- La ventilazione non invasiva
- dai presidi di ossigenazione semplici a CPAP e NIV.
- L’assistenza infermieristica al paziente in CPAP – NIV
- La ventilazione invasiva
- Intubazione endotracheale
- L’assistenza infermieristica al paziente intubato/ventilato in Terapia Intensiva
- Monitoraggio non invasivo al paziente critico
- Monitoraggio Avanzato/invasivo in Terapia Intensiva: PA cruenta, PAP, PVC, SvO2, TC continua, PEA, ETCo2,
- Trattamenti per insufficienza renale e cardiaca in Terapia Intensiva (CVVH, Contropulsatore, ECMO, normotermia)
Ciascun argomento dovrà essere declinato nella valutazione, gestione e assistenza al paziente nei contesti di:
- Emergenza territoriale
- Pronto soccorso
- Medicina d’urgenza
- Degenze ordinarie mediche e chirurgiche
- Terapia Intensiva
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni come da programma:
- Infermieristica d'urgenza e intensiva: 30 ore
- Anestesiologia e rianimazione: 15 ore
- Cardiologia: 15 ore
- Medicina d'urgenza: 15 ore
METODI DIDATTICI:
- Lezioni frontali
- Esercitazioni su casi clinici simulati anche a piccoli gruppi
- Esercitazioni di pianificazione assistenziale su casi, a piccoli gruppi
- Esercitazioni pratiche in situazioni simulate
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame viene svolto in modalità orale, con domande specifiche per ciascun modulo. È necessaria la sufficienza di almeno 3 materie, con una insufficienza non grave per la quarta. Viene effettuata la media dei voti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Linee guida European Resuscitation Council per la Rianimazione, 2015. Con aggirnamenti Linee Guida 2022.
Per approfondimenti:
- Chiaranda, Urgenza e Emergenze -; Istituzioni. Quinta edizione. Ed. Piccin. Padova. 2021
- Rouichi Y, Prudhomme C, L’infermiere in rianimazione. Monduzzi ed. Bergamo. 2020
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: