- Oggetto:
Passato, presente e futuro: trapianti e donazioni d’organo
- Oggetto:
Past, present and future: organ transplants and donations
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- MSLO279
- Docenti
- Dott.ssa Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott.ssa Paola Culotta - Corso di studio
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0,25
- SSD attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Attività formativa a scelta dello studente III anno (MSL0279)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine dell’incontro gli studenti avranno appreso i principi scientifici che sottendono alla pratica della donazione d’organo e dei trapianti. Saranno in grado di descrivere le principali fasi del processo assistenziale che riguardano la persona donatrice e la persona che affronta il trapianto.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 3 anno Canale A e B + fuori corso
- Edizione: unica
- Tipologia: seminario partecipato
- Numero studenti ammessi: da un minimo di 10 ad un massimo di 25
- Numero totale di ore previste per l'attività: 7,5 ore complessive di cui 4 ore di studio autonomo necessario alla stesura del mandato.
- C.F.U.: 0,25
- Docenti responsabile dell'attività didattica: Dott.ssa Paola Culotta, Dott.ssa Laura Russo
- Collaboratori allo svolgimento dell’attività e loro qualifica:
Gruppo Comunale di Cuneo / Borgo San Dalmazzo in collaborazione con la Sezione Provinciale AIDO di Cuneo.
Partecipazione del:
- Direttore Generale del Centro Nazionale Trapianti dr. Massimo Cardillo
- Direttore Immunogenetica e Biologia del trapianto dr. Antonio Amoroso – Città della Salute Torino
- Direttore Centro Trapianti di Fegato prof. Renato Romagnoli - Città della Salute Torino
- Oggetto:
Programma
- Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 3 anno Canale A e B + fuori corso
- Edizione: unica
- Tipologia: seminario partecipato
- Numero studenti ammessi: da un minimo di 10 ad un massimo di 25
- Numero totale di ore previste per l'attività: 7,5 ore complessive di cui 4 ore di studio autonomo necessario alla stesura del mandato.
- C.F.U.: 0,25
- Docenti responsabile dell'attività didattica: Dott.ssa Paola Culotta, Dott.ssa Laura Russo
- Collaboratori allo svolgimento dell’attività e loro qualifica:
Gruppo Comunale di Cuneo / Borgo San Dalmazzo in collaborazione con la Sezione Provinciale AIDO di Cuneo.
Partecipazione del:
- Direttore Generale del Centro Nazionale Trapianti dr. Massimo Cardillo
- Direttore Immunogenetica e Biologia del trapianto dr. Antonio Amoroso – Città della Salute Torino
- Direttore Centro Trapianti di Fegato prof. Renato Romagnoli - Città della Salute Torino
Criteri, scadenze e modalità di iscrizioni
Iscrizioni su Campusnet fino al 14/10 alle ore 23.00, indicando obbligatoriamente: anno di corso, canale di appartenenza, inserendo i dati richiesti nel campo “NOTE”, scrivendoli “di seguito”.
Criteri di selezione dei partecipanti in caso di soprannumero di richieste:
Ordine cronologico di iscrizione. Priorità agli studenti fuori corso
Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:
Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet entro il 18/10/2021.
Attrezzature e requisiti per poter seguire l'attività
Possesso del Green pass
Calendario
23 ottobre 2021 dalle ore 9.00
Struttura e indirizzo di svolgimento dell’attività didattica
Cuneo, Cinema Monviso, Via XX Settembre n.14
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
SEMINARIO PARTECIPATO
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione attiva all’evento, presenza per l’intero svolgimento dell’incontro; invio di un power point (minimo 8 massimo 10 slides) di presentazione dei temi e dei concetti presentati nell’incontro, reputati di particolare rilievo formativo per la professione infermieristica.
Il mandato andrà inviato via email alla Dott.ssa Russo Laura e alla Dott.ssa Culotta Paola entro e non oltre il 25/10 alle ore 23.00.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- A
- Titolo rivista:
- A
- Anno pubblicazione:
- A
- Autore:
- A
- Oggetto:
.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 08/10/2021 alle ore 17:00
- Chiusura registrazione
- 14/10/2021 alle ore 23:00
- Oggetto: