- Oggetto:
- Oggetto:
Politiche di genere in accademia: la realtà torinese nel contesto europeo MSL0279N
- Oggetto:
Gender policies in academia: the Turin reality in the European context MSL0279N
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- MSL0279N
- Docenti
- Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Culotta - Corso di studio
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0,25 cfu
- SSD attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Erogazione
- A distanza
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, i Comitati Unici di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino e il CIRSDE propongono la partecipazione al Convegno, organizzato in collaborazione con il Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere – CIRSDe; questa sarà anche l’ occasione per presentare il GEP e il Bilancio di Genere di UniTO e PoliTo e per riflettere, grazie all'intervento di studiose attente a queste tematiche, sull'impatto che tali strumenti potranno avere sulle dinamiche di genere nel mondo universitario e della ricerca.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
//
- Oggetto:
Programma
-
Denominazione dell'attività didattica: Politiche di genere in accademia: la realtà torinese nel contesto europeo MSL0279N
-
Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 3 anno Canale A e B + studenti fuori corso
-
Edizione: Unica
-
Tipologia: Seminario
-
Numero studenti ammessi: 30
-
Numero totale di ore previste per l'attività: 7,5 ore complessive di cui 3,5 ore per lo svolgimento del mandato
-
C.F.U.: 0,25
-
Docenti responsabile dell'attività didattica: Dott.ssa Culotta Paola, Dott.ssa Russo Laura
PROGRAMMA della giornata
-
h.9.00 Saluti istituzionali GIULIA CARLUCCIO, Prorettrice UniTo ANDREA SILVESTRI, Direttore Generale UniTo LAURA MONTANARO, Prorettrice PoliTo VINCENZO TEDESCO, Direttore Generale PoliTo TANIA CERQUITELLI Presidente CUG PoliTo JACOPO ROSATELLI, Assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità della Città di Torino Interventi: modera MIA CAIELLI, Presidente CUG UniTo
-
h.10.00 CHIARA GHISLIERI, MANUELA NALDINI, CRISTINA SOLERA (UniTo) - From gender imbalance to gender in balance. Il caso UniTo, tra dati del bilancio, attori, percezioni e narrazioni
-
h.10.45 ARIANNA MONTORSI E CLAUDIA DE GIORGI (PoliTo) - Dal GEP al GEAP
-
h.11.15 ELENA BARATTINI (ADI - Associazione Dottorandi Italiani) - Dottorati e Ricerche di genere: l'esperienza di una ricercatrice
-
h.11.30 SARA CLAVERO (Technological University Dublin) - Stepping up efforts towards institutional change in academia and research organisations: The future of Gender Equality Plans
-
h.12.00 ILENIA PICARDI (Università degli Studi di Napoli Federico II) - Glass door index: uno strumento per rivelare le strutture di genere nell’accesso in accademia
-
h.12.30 TINDARA ADDABBO (Università di Modena e Reggio Emilia - Presidente Conferenza nazionale degli organismi di parità) - Verso un Gender Equality Plan sostenibile e trasformativo
Criteri, scadenze e modalità di iscrizioni
Iscrizioni su Campusnet fino al 5 marzo 2022 indicando obbligatoriamente: anno di corso, canale di appartenenza, inserendo i dati richiesti nel campo “NOTE”, scrivendoli “di seguito” (evitare di andare a capo all’interno del campo Note, non ripetere i dati già inseriti in altri campi).
Criteri di selezione dei partecipanti in caso di soprannumero di richieste:
Verrà data la priorità agli studenti fuori corso; per gli altri studenti verrà considerato l’ordine di iscrizione
Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:
Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet entro il 6/03/22
Attrezzature e requisiti per poter seguire l'attività
Gli studenti ammessi dovranno provvedere all’iscrizione secondo le indicazioni qui di seguito:
Calendario
11 marzo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 su piattaforma webex.
Struttura e indirizzo di svolgimento dell’attività didattica
Per formalizzare la partecipazione al convegno è necessario iscriversi e ottenere l’autorizzazione attraverso la procedura U-Gov
Il percorso è:
-MyUnito > U-GOV dal menu a sinistra > Risorse umane > Curriculum formativo > scelta codice corso U-GOV: POLGEN_11M
diretta Webex: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m0ac1265cef9219660bc16c5ffb274fc4
-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Convegno
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti, al termine dell’attività dovranno produrre una mappa concettuale che evidenzi i principali temi trattati nel convegno. L’elaborato dovrà essere caricato su moodle, area attività formative a scelta argomento “AFS Politiche di genere in accademia:la realtà torinese nel contesto europeo”, entro il 16 marzo 22 ore 23.00
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- //
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 02/03/2022 alle ore 18:30
- Chiusura registrazione
- 05/03/2022 alle ore 23:00
- Oggetto: