Profili professionali
I laureati sono operatori sanitari, ai sensi del D.M. del Ministro della sanità 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni, responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, è di natura tecnica, relazionale, educativa.
Le loro principali funzioni sono:
- la prevenzione delle malattie;
- l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età;
- l'educazione sanitaria.
I laureati in infermieristica:
- partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività;
- identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulano i relativi obiettivi;
- pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico;
- garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche;
- agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto;
- svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale;
- contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
*Testi estratti in formato ridotto dal D.M. 19/02/2009. Per la lettura integrale si rimanda al testo integrale online.
I laureati in Infermieristica possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero professionale.
In particolare gli sbocchi occupazionali sono individuabili:
- Aziende Sanitarie Locali (ASL E ASO/ASOU) presso presidi ospedalieri, case di riposo (RSA) e servizi sanitari e assistenziali territoriali;
- strutture assistenziali specialistiche (pediatriche, Hospice, unità spinali, 118…);
- nei servizi di prevenzione e sanità pubblica;
- strutture sanitarie private;
- case circondariali;
- enti pubblici o privati;
- associazioni non governative umanitarie.
AlmaLaurea è un Consorzio Interuniversitario pubblico, al quale oggi aderiscono 72Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), che si pone come punto d'incontro fra studenti, Università ed Aziende.
Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito all'indirizzo http://www.almalaurea.it/