Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Diagnostica per immagini e radioprotezione - Canale B

Oggetto:

Diagnostic imaging and radiation protection

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
MSL0260B
Docente
Dott. Francesco Testa (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
2
SSD dell'attività didattica
MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Anatomia umana normale. Fisica. Fisiologia.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti strumenti atti a comprendere il ruolo ed il peso della diagnostica per immagini nel processo clinico, con particolare attenzione al ruolo dell'infermiere come interfaccia tra reparti clinici e servizi di radiodiagnostica e al ruolo dell'infermiere all'interno dei servizi di radiodiagnostica.

Istruire i futuri infermieri sulle corrette pratiche di preparazione del paziente alle diverse metodiche di esame in considerazione dei dati clinici ed anamnestici del paziente stesso.

Fornire agli studenti elementi in tema di radioprotezione del personale e del paziente.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

- saper condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo che deve essere sottoposto ad un esame di diagnostica per immagini, predisponendo tutti gli atti infermieristici del caso

facilitare lo sviluppo di un ambiente sicuro per l'assistito che deve essere sottoposto ad un esame di diagnostica per immagini, assicurando costante vigilanza infermieristica e segnalando tempestivamente ogni controindicazione rilevabile dalla storia clinica ed infermieristica del paziente

utilizzare modalità di comunicazione appropriate nel team multi professionale ed in particolare nei rapporti con i servizi di diagnostica per immagini

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il programma di esame coincide con gli argomenti trattati a lezione uniti al materiale reso disponibile su campusnet. La prova scritta 2014/2015 si compone di 33 quesiti di cui 30 a scelta multipla aventi ciascuno una sola risposta corretta e 3 a risposta aperta secca. Un punto per ogni risposta esatta, zero per ogni risposta non data, zero per ogni risposta non corretta. Accedono al colloquio orale gli studenti che totalizzino almeno 17/33 punti. NOTA: l'appello di dicembre 2014, riferito agli studenti degli anni precedenti, sarà ancora condotto secondo la vecchia modalità che prevede la possibilità di redigere un breve elaborato di approfondimento valutabile nel contesto del modulo fino a 3 punti; lo scritto si compone di 30 quesiti a risposta multipla di cui una sola corretta; accede all'orale chi, sommando i due punteggi, raggiunge un minimo di 17 punti.

Oggetto:

Attività di supporto

ELABORATO DI APPROFONDIMENTO

Limitatamente all'appello di dicembre 2014 e relativo ai precedenti anni di corso, gli Studenti, prima di sostenere la prova dell’Insegnamento Funzionamento del Corpo Umano sono invitati a redigere un breve elaborato di approfondimento da consegnare al docente tramite posta elettronica (francesco.testa@unito.it) entro la settimana precedente l’appello (data precisata a tempo debito mediante avviso su Campusnet).

L’elaborato dovrà rispondere alla seguente consegna:

“Scelga lo studente un aspetto teorico, tecnico, clinico o organizzativo tra gli argomenti presentati a lezione durante il modulo ‘Diagnostica per immagini e radioprotezione’ e lo esponga, approfondendolo, in forma discorsiva”.

Tale elaborato, che deve essere prodotto in formato *.doc o *.rtf (ATTENZIONE: non saranno presi in considerazione file inviati in formato *.docx) dovrà contenere nome, cognome e numero di matricola dello studente, avere un’estensione indicativa pari due facciate formato A4 ed un titolo scelto in funzione dell’argomento trattato.

La valutazione di tale elemento verrà espressa in un punteggio da 0 a 3 punti che andrà a sommarsi al punteggio relativo al modulo in sede d’esame.

Si precisa che tale attività non è obbligatoria e che costituisce una integrazione punteggio maturato in sede d’esame per la sola parte relativa al modulo "Diagnostica per immagine e radioprotezione".

Oggetto:

Programma

Cenni di storia ed evoluzione della diagnostica per immagini. Organizzazione del servizio radiologico e cicli operativi (richiesta, prenotazione, accettazione, esecuzione, refertazione, archiviazione, fatturazione, statistiche). Evoluzione digitale.

Basi fisiche: genesi e proprietà dei raggi X, degli ultrasuoni, dei campi elettromagnetici. Unità di misura delle radiazioni. Elementi e norme di radioprotezione.

Radiologia tradizionale: note di anatomia e principali quadri normali e patologici (torace, addome, scheletro); mezzi di contrasto baritati e organoiodati: proprietà e indicazioni in radiodiagnostica; indicazioni e principali quadri normali e patologici in radiologia contrastografica (apparato digerente, apparato urinario, defecografia).

Tomografia computerizzata: principi ed evoluzione; elementi di anatomia assiale; mezzi di contrasto, vie di somministrazione e fasi di acquisizione, controindicazioni, preparazione del paziente allergico e con ipofunzionalità renale; ricostruzioni bidimensionali e tridimensionali. Presentazione di sezioni assiali e linee di anatomia.

Risonanza magnetica nucleare: principi di formazione dell’immagine; indicazioni; controindicazioni relative ed assolute; mezzi di contrasto; preparazione del paziente allergico e con ipofunzionalità renale; cenni ad applicazioni evolute.

Ecografia: principi di formazione dell’immagine; indicazioni allo studio; preparazione del paziente all’esame ecotomografico addominale.

Radiologia vascolare ed interventistica: la sottrazione digitale; applicazioni vascolari (PTA, stent, endoprotesi, embolizzazioni); applicazioni extravascolari (vie biliari, radiofrequenze, chemioembolizzazioni, crioembolizzazioni, radioembolizzazioni); biopsie e drenaggi ecoguidati e TC guidati; la preparazione del paziente.

Elementi di radiobiologia. Isotopi e medicina nucleare. Applicazioni di radioterapia.

L’infermiere e la diagnostica per immagini: il ruolo dell’infermiere nel reparto di radiologia; l’infermiere come interfaccia tra reparti clinici e servizio radiologico.

Radiologia e popolazione: nozioni di screening; programmi di screening senologico; sperimentazioni di screening polmonare.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Materiale di studio presentato a lezione e reso disponibile in rete tramite la piattaforma Campusnet.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/05/2016 10:02
Non cliccare qui!