Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. Struttura e morfologia del corpo umano - Canale A

Oggetto:

Structure and morphology of the human body

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
MSL0259
Docenti
Dott. Enrico Bracco (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Luca Primo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Cristina Migliore (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Alberto Gorla (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
BIO/10 - biochimica
BIO/13 - biologia applicata
BIO/16 - anatomia umana
BIO/17 - istologia
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Biologia:

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: comprendere i fenomeni chimici, biochimici biologici e genetici che condizionano il comportamento degli organismi viventi.

Biologia cellulare:

- Descrivere la morfologia e la funzione dei diversi organelli cellulari.

- Descrivere la struttura generale dei tessuti.

- Descrivere il trasporto delle molecole organiche e inorganiche attraverso la membrana.

Genetica molecolare:

- Descrivere la sintesi e le funzione delle molecole informazionali (DNA  RNA)

- Descrivere come l’informazione genetica viene espressa: i meccanismi della trascrizione e della traduzione.

Genetica generale:

- Conoscere le varie fasi e le diversit‡ principali tra mitosi e meiosi.

- Descrivere e classificare i diversi tipi di aberrazioni cromosomiche.

- Illustrare e utilizzare le leggi di Mendel.

- Comprendere la trasmissione di caratteri lungo

alberi genealogici

Biochimica:

- fornire una preparazione di chimica generale,

inorganica ed organica adeguata alla

comprensione della struttura e funzione delle

molecole di interesse biologico e del significato

dei principali eventi metabolici;

- conoscere il significato delle principali vie  metaboliche e le loro variazioni in diversi contesti fisiologici e patologici.

Anatomia: Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

- Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano utilizzando in modo appropriato la relativa terminologia.

- Descrivere le principali cavit‡ del corpo.

- Descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico.

Istologia:

L’insegnamento è volto a fornire le basi scientifiche necessarie ad affrontare gli insegnamenti successivi e a comprendere le basi molecolari necessarie per il futuro lavoro di infermiere.

 

METODI DIDATTICI

Biologia:

- Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata;

- Esercitazioni e risoluzione di problemi

- Ricerche bibliografiche individuali e di gruppo

Biochimica: Lezioni frontali

Anatomia:

- Lezioni frontali con eventuale utilizzo di supporti informatici

- Didattica a gruppi volta al ripasso e all’approfondimento degli argomenti trattati nella didattica frontale

- Esercitazioni pratiche, a gruppi, su preparati istologici e su modelli anatomici.

Educational aims

Biology:

At the end of the course students must be able to: understand chemical, biological biochemical  and genetic phenomena that influence the behaviour of organisms.

Cell Biology

- Describe morphology and functions of the different cell organs

- Describe the tissues’ general structure

- Describe the organic and inorganic molecular transport  through the membrane

Molecular genetic

- Describe synthesis and function of informational molecules (DNA RNA)

- Describe how the gene expression takes place: transcription and translation mechanisms

General genetic

- Know different phases and major differences between mitosis and meiosis

- Describe and classify different types of chromosomal aberrations

- Illustrate and make use of Mendel’s laws

- Understand characteristic transmission in family trees

 Biochemistry

- Provide knowledge of general chemistry, organic and inorganic appropriate to the understanding of the structure and the molecules function of biological interest and the meaning of main metabolic phenomena

- Know the meaning of major metabolic pathways and their variations in the different physiological and pathological contexts

 Anatomy

At the end of the course students must be able to:

- Describe the macroscopic structure of the human body using the appropriate terminology

- Describe the main human body cavities

- Describe the single organs of each system from a macroscopic, microscopic and topographic point of view

Histology

The teaching is aimed at providing the scientific basis necessary to face subsequent teachings and to understand the molecular basis necessary for the future job of nurse.

Teaching methods:

Biology:

Frontal lessons in plenary with guided discussion

Exercises and problems resolution

Individual and group bibliographical researches

Biochemistry:

Frontal teaching, group teaching in order to revise and deepen the subjects of the frontal teaching.

Anatomy:

Frontal lessons with eventual use of informatics tools

Group teaching in order to revise and deepen the subjects of the frontal teaching.

Practice group exercises using histologic and anatomical samples.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita.

In particolare, al termine del Corso di Struttura e Morfologia del Corpo Umano lo studente dev’essere in grado di:

-descrivere le fondamentali caratteristiche biochimiche e biologiche degli esseri viventi (proprietà chimiche degli elementi, macromolecole, metabolismo energetico, trasporto attraverso le membrane, flusso dell'informazione genetica, morfologia e motilità della cellula, adesione cellulare, divisione cellulare, la trasmissione genetica dei caratteri);

-descrivere l’organizzazione macroscopica e microscopica del corpo umano, utilizzando in modo appropriato la relativa terminologia anatomica e istologica; descrivere le principali cavità del corpo; descrivere i singoli organi e tessuti dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopica, microscopico e topografico.

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: 
- Lezioni frontali
- didattica a gruppi
- esercitazioni pratiche a gruppi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti di infermieristica devono imparare ad  integrare le conoscenze biochimiche, biologiche e anatomo-istologiche acquisite nel Corso con le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche, e utilizzare il corpo di conoscenze acquisite per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita.

Autonomia di giudizio

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio assumendo decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente 

Abilità comunicative

Gli studenti di infermieristica devono imparare adutilizzare modalità di comunicazione scientificamente appropriate (verbali, non verbali e scritte) nel team multi professionale e ad utilizzare abilità di comunicazione scientificamente appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie, all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari

Capacità di apprendimento

Gli studenti di infermieristica devono sviluppare abilità di studio indipendente e critico

Knowledge and understanding

The students must demonstrate knowledge and understanding of physiological and pathological processes related to the health and disease of the people in the different stages of life.

In particular, at the end of the Course ‘Structure And Morphology Of Human Body’ the student should be able to:
 -describe the fundamental biological and biochemical features of living beings (the chemical properties of the elements, macromolecules, energy metabolism, membrane transport, flow of genetic information, morphology and cell motility, cell adhesion, cell division, the genetic transmission of characters);

-describe the macroscopic and microscopic organization of the human body, using appropriately the histological and anatomical terminology; describe the main cavity of the body; describe the individual organs and tissues of apparatus and systems, from the macroscopic, microscopic and topographical point of view.

 Methodologies and training activities, teaching tools to develop the expected results:

- Lectures

- Teaching groups

- Practical exercises in groups

 Applying knowledge and understanding

The students must learn to integrate the biochemical, biological, anatomical and histological knowledge acquired in the Course with the theoretical and practical nursing knowledge, and to use the acquired body of knowledge to recognize the needs of assisted people in the various ages and stages of life.

Making judgements

The students must demonstrate independent judgment decisions by taking a scientific approach in solving the patient’s problems

Communication skills

The students must learn to use scientifically appropriate communication methods (verbal, non-verbal and written) in the multi professional team and to use scientifically appropriate communication skills with assisted people of all ages and with their families, within the welfare process and / or with other health professionals.

Learning skills

The students must develop independent and critical study skills.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

MODALITA’ DI INSEGNAMENTO PER I QUATTRO MODULI per l'AA 2022-23

 

ISTOLOGIA (Prof. Cristina Migliore):

-materiale didattico e informazioni sulle modalita’ di svolgimento delle lezioni di istologia su Moodle  https://elearning.unito.it/medicina/course/view.php?id=10860

-lezioni svolte in presenza secondo calendario

 

 

BIOCHIMICA (Prof. Luca Primo)

-materiale didattico e informazioni sulle modalita’ di svolgimento delle lezioni di Biochimica su Moodle 

-lezioni svolte in presenza secondo calendario

 

BIOLOGIA (Prof. Enrico Bracco)

-lezioni svolte in presenza secondo calendario

-avvisi e eventuale materiale didattico saranno disponibili al link: https://elearning.unito.it/medicina/course/view.php?id=3567

 

ANATOMIA (Prof. Gorla)

-lezioni svolte in presenza secondo calendario

 

 

NOTA IMPORTANTE PER LE LEZIONI ONLINE:  Collegarsi a Webex con proprio nome e cognome, per permettere il riconoscimento delle presenze da parte del docente. Si raccomanda la massima puntualita'.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è in forma scritta con test a risposta multipla:

-20 domande di biologia e 11 domande di biochimica, in un’ora di tempo.Le domande possono essere a risposta multipla, a riempimento ed esercizi.  1 punto per risposta giusta, non vengono tolti punti per le risposte errate. Sufficienza: 18/30 (31/30=30 e lode)

- Istologia: 30 domande a risposta multipla. Una sola risposta corretta per ogni domanda, nessuna penalità in caso di errore. 1 punto per ogni risposta corretta. Punteggio minimo sufficiente 18/30.

- Anatomia: 30 domande a risposta multipla. Una sola risposta corretta per ogni domanda, nessuna penalità in caso di errore. 1 punto per ogni risposta corretta. Punteggio minimo sufficiente 18/30.

Il voto finale del corso integrato deriva dalla media ponderata dei test risultati sufficienti.

The examination takes place in one day, with the following tests:

-20 Questions of biology and biochemistry of 11 questions in an hour time.The questions may be multiple choice, fill in and exercises. 1 point per correct answer, are not removed points for wrong answers. Sufficiency: 18/30 (31/30 = 30 cum laude)

-
Histology: 30 multiple choice questions. Only one correct answer for each question, no penalty in case of error. 1 point for each correct answer. Minimum sufficient score 18/30.

-Anatomy: 30 multiple choice questions. Only one correct answer for each question, no penalty in case of error. 1 point for each correct answer. Minimum sufficient score 18/30.

 



The final grade of the course is derived from the weighted average of the results sufficient testing.

 

Oggetto:

Programma

 BIOCHIMICA
 Dipendenza delle proprieta' chimiche degli elementi dalla struttura atomica

  • Proprietà degli atomi
  • formazione di ioni
  • legami ionici e covalenti

L'acqua come base delle strutture viventi

  • La solubilità delle molecole.
  • La pressione osmotica e il suo ruolo nell’omeostasi
  • Il pH e i sistemi tampone

Caratteristiche generali di glicidi, lipidi e proteine.

  •  struttura polimerica
  • solubilita'
  • distribuzione nell'organismo

Struttura e significato funzionale delle proteine.

  • Struttura e composizione
  • l’emoglobina e il suo ruolo nel trasporto dei gas
  • gli enzimi

Il metabolismo energetico, in presenza e assenza di ossigeno

  • il significato dell’ATP
  • la glicolisi
  • il ciclo degli acidi tricarbossilici
  • la respirazione mitocondriale


ANATOMIA
Organizzazione anatomica del corpo umano.

  • Testa e collo.
  • La cavità toracica

La cavità addominale.
Sistema cardio-circolatorio

  • Basi anatomiche del grande circolo e del circolo polmonare.
  • Il cuore e sua irrorazione

Apparato Locomotore

  • Generalità su ossa articolazioni e muscoli.

Sistema nervoso e struttura del midollo spinale; cenni sulle grandi vie motorie e sensitive.

  • Generalità di organizzazione del Sistema Nervoso Periferico.

Apparato respiratorio.
Apparato tegumentario
Apparato genitale.
Sistema endocrino; organizzazione generale delle ghiandole endocrine e cenni di struttura.
Apparato urinario.

  • Morfologia; sede e rapporti di rene, pelvi, ureteri, vescica ed uretra.
  • Struttura del rene.

Apparato digerente.

  • La cavità buccale: lingua, denti e ghiandole salivari maggiori.
  • Faringe
  • Il tubo digerente
  • Peritoneo
  • Fegato ed il pancreas

ISTOLOGIA

Generalita’ sui tessuti.

Tessuto epiteliale: classificazione, morfologia, aspetti funzionali di epiteli di rivestimento e di epiteli ghiandolari. Tipi di giunzioni (occludenti, meccaniche, comunicanti). Specializzazioni della membrana apicale (microvilli, cigli, stereociglia).

Tessuto connettivo propriamente detto: classificazione, composizione della matrice extracellulare, morfologia e funzioni delle cellule connettivali.

Tessuto adiposo bianco e bruno: aspetti morfologici, strutturali e funzionali.

Cartilagine e osso: aspetti morfologici, strutturali e funzionali. Ossificazione diretta e indiretta.

Sangue:  Composizione del plasma. Aspetti morfologici e funzionali degli elementi figurati: eritrociti, leucociti e piastrine. Gruppi sanguigni.

Tessuto muscolare liscio, striato e cardiaco: nomenclatura, struttura e funzione.

Tessuto nervoso: classificazione, caratteristiche morfologiche e funzionali di neuroni e cellule della glia. 

Gametogenesi, fecondazione e cenni di embriologia

BIOLOGIA
* caratteristiche degli esseri viventi
* macromolecole di interesse biologico (zuccheri, lipidi, acidi nucleici, proteine): brevi cenni
* cenni di architettura cellulare: struttura e funzione dei compartimenti cellulari
* trasporto attraverso le membrane
* flusso dell'informazione genetica: replicazione del DNA, trascrizione e traduzione
* controllo della morfologia e dei processi di motilità della cellula
* adesione cellulare: adesione intercellulare ed adesione cellula matrice
* la divisione cellulare (mitosi e meiosi-differenze e similitudini) e ciclo cellulare
* la trasmissione dei caratteri: cenni di genetica generale (genetica mendeliana e trasmissione dei caratterib attraverso il genoma
extra-nucleare)

BIOCHEMISTRY

Dependence of chemical properties elements on the atomic structure

  • Properties of atoms
  • Development of ions
  • Ionic and covalent bonding

 Water as one of the basic needs of living things

  • Molecular solubility
  • Osmotic pression and its role in homeostasis
  • Ph and swab systems

General features of glycids, lipids and proteins

  • Polymeric structure
  • Solubility
  • Distribution within the organism

Protein structure and functional meaning

  • Structure and composition
  • Hemoglobin and its role in gas transport
  • Enzimes

Energetic metabolism in both the presence and the absence of oxygen

  • ATP’s meaning
  • Glycolysis
  • Tricarboxylic acid cycle
  • Mitochondrial breathing disorders

ANATOMY

*Anatomic structure of human body

  • Head and neck
  • Thoracic cavity
  • Abdominal cavity

*Cardiovascular system

  • Fundamentals of both the big circle and breathing circle
  • Heart and its blood supply

*Locomotor system

  • Basics on bones, joints and muscles

*Nervous system and spinal cord structure; outlines on main motor and sensory pathways

  • Basics on structural components of peripheral nervous system

*Breathing apparatus

*Integumentary system

*Genital system

*Endocrine system; general organization of endocrine glands and basics on their structure

*Urinary system

Morphology, location and connections of  kidney, pelvis, ureter, bladder, urethra

  • Kidney’s structure

*Digestive system

  • Buccal Cavity: tongue, teeth and major salivary glands
  • Pharynx
  • The digestive tract
  • Peritoneum
  • Liver and pancreas

HISTOLOGY

General information about tissues.

Epithelial tissue: classification, morphology, functional aspects of lining epithelia and glandular epithelia. Types of junctions (tight junctions, anchoring junctions, and gap junctions). Specializations of the apical domain (microvilli, cilia, stereocilia).

Connective tissue: classification, composition of the extracellular matrix, morphology and functions of connective cells.

White and brown adipose tissue: morphological, structural and functional aspects.

Cartilage and bone: morphological, structural and functional aspects. Direct and indirect ossification.

Blood: plasma composition. Morphological and functional aspects of erythrocytes, leukocytes and platelets. Blood types.

Smooth, striated and cardiac muscle tissue: nomenclature, structure and function.

Nervous tissue: classification, morphological and functional characteristics of neurons and glia cells.

Gametogenesis, fertilization and hints of embryology

BIOLOGY

  • Characteristics of human beings
  • Biologically important Macromolecules (sugars, lipids, nucleic acids, proteins): brief introduction
  • Basics on the architecture of cells: structure and functions of cell compartments
  • Transport through the cell membranes
  • Genetic information flows
  • DNA replication, transcription and translation
  • Tests of the morphology and processes of motility of cells
  • Cell adhesion: intercellular adhesion and cell matrix adhesion
  • Cell division: (mitosis and meiosis differences and similarities) cellular cycle
  • Transmission of the genetic characters: introduction to the principles of genetics (mendelian genetics and transmission of characters through extranuclear genome)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Biologia:

A. Fantoni, S. Bozzaro, D. Del Sal, S. ferrari & M. Tripodi. Biologia Cellulare e Genetica. Ed Piccin

Biochimica:

- Massimo Stefani, NiccolÚ Taddei. Chimica, Biochimica e Biologia Applicata - II edizione -; Zanichelli

-Michele Samaja Corso di Biochimica (per le lauree triennali) Piccin Nuova Libraria, Padova

Anatomia (Canale A-B-C):

- A. Pasqualino, G.L. Panattoni, Anatomia Umana (Citologia, Istologia, Embriologia, Anatomia Sistematica). UTET ed., 2002.

Anatomia (Canale A-C):

K Patton, GA Thibodeauc, Anatomia e Fisiologia, Elsevier ed., 2011
A Vercelli, et al., Anatomia e Istologia Edizioni Minerva Medica, 2011

FH Martini, MJ Timmons, RB Tallitsch, Anatmia Umana EdiSES, 2011

Istologia

-A Stevens/J.Lowe- Istologia Umana- Ambrosiana

-P. Carinci-Anatomia umana ed Istologia- Masson

-M. Bentivoglio - Anatomia Umana e Istologia - Minerva Medica



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/02/2023 15:27
Non cliccare qui!