Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Infermieristica clinica II - Canale A

Oggetto:

Clinical nursing - Canale A

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
MSL0263B
Docente
Dott.ssa Fabiola Tarditi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Corso di studi
[f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di identificare i principali problemi e i relativi interventi (di tipo tecnico, relazionale, educativo) per le seguenti aree: cura di sé, attività ed esercizio fisico, sicurezza e protezione, dolore, respirazione, sonno e riposo, eliminazione urinaria e fecale, nutrizione.

Acquisire nozioni di base sull'anatomia e fisiologia della cute normale.

Riconoscere l'aspetto clinico delle lesioni elementari primitive e secondarie della cute

Conoscere le manifestazioni cliniche e le modalità di trasmissione delle dermatosi ad eziologia batterica, micotica, virale e parassitaria ed essere in grado di attuare corrette modalità di trattamento e di prevenzione

Riconoscere le principali manifestazioni cutanee delle reazioni avverse da farmaci

Acquisire nozioni di base sulla terapia delle malattie cutanee, con particolare attenzione all'aspetto delle medicazioni topiche

Identificare le responsabilità dell'infermiere nella gestione della terapia farmacologica

Descrivere e riconoscere i siti di azione ed il metabolismo del farmaco nell'organismo

Conoscere le principali forme farmaceutiche e le modalità di conservazione

Conoscere la variabilità della risposta ai farmaci

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e comprensione

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in

- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione  DEI PRINCIPALI PROBLEMI ASSISTENZIALI RELATIVI ALLE SEGUENTI TEMATICHE: CURA DI SE', ATTIVITA' E ESERCIZIO FISICO, SICUREZZA E PROTEZIONE, DOLORE, RESPIRAZIONE, SONNO E RIPOSO, ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA, NUTRIZIONE, FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA E TERMOREGOLAZIONE, INTERVENTO CHIRURGICO;

- NELLA DESCRIZIONE DEL METABOLISMO DEI FARMACI E DELLE PRINCIPALI FORME FARMACEUTICHE

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:

 - INTEGRARE LE CONOSCENZE, LE ABILITA', LE ATTITUDINI DELL'ASSISTENZA PER EROGARE UNA CURA INFERMIERISTICA SICURA, EFFICACE E BASATA SULLE EVIDENZE

Autonomia di giudizio

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

-          ASSUMERE DECISIONI ASSISTENZIALI, DECIDERE PRIORITA' SU GRUPPI DI PAZIENTI.

Abilità comunicative

Gli studenti di infermieristica devono sviluppare le seguenti abilità comunicative:

-          UTILIZZARE ABILITA' DI COMUNICAZIONE APPROPRIATE CON LE PERSONE ASSISTITE/FAMIGLIARI ALL'INTERNO DEL PROCESSO ASSISTENZIALE

Capacità di apprendimento

Gli studenti di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

-SVILUPPARE ABILITA' DI STUDIO INDIPENDENTE.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Infermieristica clinica II: 60 ore complessive di cui circa 40 ore di lezione con didattica attiva attraverso l'uso di casi clinici assistenziali in aula e 20 ore di attività di laboratorio

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento dell'Insegnamento di Infermieristica clinica generale avviene con una prova scritta consistente in domande a risposta multipla, vertenti sull'intero programma dei tre moduli dell'insegnamento e prova orale. E' necessaria la sufficienza della prova scritta per poter accedere alla prova orale.

Le modalità della prova scritta saranno le seguenti:

Infermieristica clinica I e Infermieristica clinica II: 25 domande a scelta multipla (4 risposte possibili, una sola delle quali esatta; 1 punto per ciascuna risposta esatta, 0 punti per ciascuna risposta errata)

Farmacologia: 15 domande a risposta multipla (4 risposte possibili, una sola delle quali esatta; 1 punto per ciascuna risposta esatta, 0 punti per ciascuna risposta errata)

La prova orale consiste in approfondimenti  relativi all'Insegnamento.

Il voto finale corrisponde ad una media ponderata tra il voto delle prove di ciascun modulo.

Oggetto:

Programma

Infermieristica Clinica II

L’insegnamento Infermieristica clinica 2 verterà sullo sviluppo di contenuti inerenti i seguenti obiettivi:

 

  • Promuovere un’alimentazione adeguata al fabbisogno nutrizionale delle persone assistite e mantenere l’omeostasi idro-elettrolitica
  • Discutere le competenze educative dell’infermiere nei confronti della persona per la promozione di modelli alimentari corretti e dell’equilibrio nutrizionale
  • Identificare i dati necessari per valutare lo stato nutrizionale
  • Descrivere le manifestazioni di alterazione della funzione nutrizionale e di squilibrio idroelettrolitico
  • Discutere le responsabilità e gli interventi infermieristici in caso di:

-restrizioni/integrazioni dietetiche e somministrazione di diete speciali

-incapacità di alimentarsi autonomamente

-deglutizione alterata

-alimentazione enterale attraverso sonda nasogastrica e gastrostomica

  • Effettuare il bilancio idroelettrolitico
  • Discutere le responsabilità infermieristiche e gli interventi da attuare in caso di restrizioni/integrazioni di liquidi per via orale

 

  • Analizzare le funzioni fisiologiche di eliminazione intestinale e urinaria e promuovere il mantenimento delle stesse nelle principali alterazioni
  • Descrivere i meccanismi dell’eliminazione fecale e della minzione e i fattori che le influenzano
  • Identificare i dati soggettivi e oggettivi utili per la valutazione della funzione intestinale e urinaria
  • Descrivere le cause e le conseguenze dei problemi legati alle principali alterazioni dell’eliminazione intestinale (stipsi, incontinenza fecale, diarrea) e urinaria
  • Elencare i principali esami diagnostici a cui è sottoposta la persona con alterazione dell’eliminazione intestinale
  • Descrivere l’assistenza alla persona sottoposta ad indagini strumentali per l’accertamento  delle  cause di alterazioni dell’eliminazione
  • Descrivere i principi, le modalità ed i rischi connessi alle manovre di facilitazione dell’eliminazione fecale
  • Elencare i principali esami sulle feci ed interpretare  i valori alterati
  • Descrivere le  modalità di raccolta di un campione di feci
  • Descrivere i farmaci utilizzati per il trattamento dei problemi di eliminazione intestinale e analizzare il ruolo educativo dell’infermiere
  • Descrivere l’assistenza alla persona che presenta stomia intestinale
  • Descrivere gli interventi infermieristici atti a mantenere una fisiologica  eliminazione urinaria
  • Definire gli interventi infermieristici atti a prevenire le infezioni del tratto urinario
  • Definire le modalità di trattamento della ritenzione urinaria
  • Elencare i principali esami sulle urine ed interpretarne i valori
  • Descrivere le modalità di raccolta di un campione di urina
  • Identificare le situazioni in cui è indicata la cateterizzazione vescicale
  • Analizzare l’assistenza necessaria alla  persona portatrice di catetere vescicale a permanenza
  • Descrivere l’assistenza alla persona sottoposta ad indagini strumentali per l’accertamento  delle  cause di alterazioni dell’eliminazione urinaria

 

 

  • Accertare le condizioni respiratorie e promuovere il mantenimento della funzionalità respiratoria
  • Definire le variazioni del respiro, le tecniche per la rilevazione del respiro ed i principi su cui si basano
  • Discutere l’importanza di un’adeguata funzione polmonare e i mezzi per garantirla
  • Descrivere le principali posture e manovre per favorire l’eliminazione delle secrezioni polmonari e i principi della fisioterapia respiratoria
  • Riconoscere i principali problemi respiratori dei pazienti
  • Discutere gli effetti negativi dell’ansia e dell’affaticamento sulla persona con difficoltà respiratoria
  • Illustrare i principi ed i metodi per eseguire una corretta ossigenoterapia e come rilevarne l’efficacia
  • Eseguire correttamente l’aerosol-terapia e la somministrazione di farmaci per via inalatoria
  • Discutere i principi di prevenzione delle infezioni polmonari
  • Raccogliere un campione di espettorato
  • Assistere un paziente sottoposto a broncoscopia e toracentesi
  • Riconoscere le alterazioni dei gas nel sangue e discutere le indicazioni dell’emogasanalisi e della saturimetria

 

4) Gestire le prescrizioni diagnostico – terapeutiche

  • Descrivere le responsabilità dell’infermiere nella somministrazione dei farmaci
  • Illustrare i principi fondamentali per la somministrazione della terapia e la regola delle sette G
  • Riconoscere le principali forme farmaceutiche
  • Descrivere le variabili che influenzano l’azione dei farmaci e le modalità di assorbimento dei farmaci per via intramuscolare, sottocutanea, orale e topica
  • Descrivere le modalità di accertamento propedeutico alla somministrazione della terapia
  • Descrivere le norme inerenti l’approvvigionamento, la tenuta e le modalità di conservazione dei farmaci in ospedale e a domicilio
  • Descrivere le procedure per l’esecuzione dell’emocoltura, del prelievo arterioso e capillare

 

5) Assistenza alla persona assistita nel pre e post-operatorio

 

  • Illustrare i principali interventi assistenziali per la preparazione della persona all’intervento chirurgico
  • Illustrare i principali interventi assistenziali per la presa in carico e il monitoraggio della persona nella fase post-operatoria
  • Effettuare la medicazione semplice della ferita chirurgica.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Infermieristica

Manuale di assistenza infermieristica fra i testi suggeriti:

  • Saiani L, Brugnolli A. Trattato di Cure Infermieristiche. Edises 2021
  • Carpenito-Moyet L.J. Diagnosi Infermieristiche. Applicazione alla Pratica Clinica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2017.
  • Smeltzer S.C, Bare B.G. Brunner Suddarth: Infermieristica medico-chirurgica. V edizione. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2017.
  • Craven RF Hirnle CJ. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. Casa Editrice Ambrosiana: Milano, 2007

Per approfondimento:

bibliografia aggiuntiva indicata dal Docente



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/03/2023 21:51
Location: https://medtriennalicn.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!