Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

C.I. - Struttura, morfologia e funzionamento del corpo umano I - Canale A

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Docenti
Michele FORNARO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Rodolfo Brizio (Docente Titolare dell'insegnamento)
Stephane Chauvie (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
4
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

PROGRAMMA AA 2006/2007
(L'aggiornamento avverrà entro la fine del mese di Novembre)

OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

Per quanto attiene la fisica medica e la biofisica fisiologica:
al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

• Possedere gli strumenti di indagine quantitativa delle grandezze fornite dalle apparecchiature biomedicali, comprendendone l’ordine di grandezza, il significato relativo rispetto alle unità di misura usate, l’accuratezza in rapporto alla sensibilità dello strumento usato, le possibili sorgenti di errore (in base al funzionamento dello strumento e alla procedura di misura), la variabilità temporale, ecc.
• Valutare la relazione tra più grandezze, riportarle su grafico, descrivere in forma matematica i casi più semplici e comuni.
• Conoscere ed utilizzare le leggi della fisica elementare per schematizzare il funzionamento di alcuni organi ed apparati del nostro corpo, e conoscere i principi fondamentali su cui si basa il funzionamento della strumentazione biomedica usata in diagnostica e terapia.

Per quanto attiene l' Istologia e la Anatomia:

• Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano utilizzando in modo appropriato la relativa terminologia.
• Descrivere sinteticamente le tappe dello sviluppo embrio-fetale.
• Descrivere in modo completo l’organizzazione microscopica della cellula e dei vari tessuti dell’organismo (tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso).
• Descrivere la morfologia e gli aspetti morfo-funzionali dei vari settori dell’apparato locomotore.
• Descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, topografico, microscopico e funzionale utilizzando la corretta terminologia descrittiva.
• Elencare gli elementi figurati del sangue e definirne in modo esauriente la funzione.
• Descrivere la struttura microscopica e le funzioni di: neuroni, cellule della glia, meningi, compartimento afferente o sensitivo e compartimento efferente o motore.

CONTENUTI DEL CORSO
Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:

• FISICA MEDICA E BIOFISICA FISIOLOGICA
Unità 1: Grandezze fisiche e loro misura
Misura: precisione, accuratezza, errori. Trattamento elementare dei dati: istogramma, distribuzione normale e suoi parametri. Strumenti e ripetizioni delle misure in funzione della precisione. Unità di misura: scale “fisiche” e “mediche”.
La relazione tra grandezze fisiche (variabili). Descrizione matematica: relazioni di proporzionalità diretta e inversa, di tipo potenza, esponenziale e logaritmica. Valutazione della correlazione. Manipolazione algebrica.

Unità 2: Applicazioni della Fisica Generale alle tematiche mediche attraverso esempi quantitativi in biomeccanica, teoria dell'elasticità, meccanica dei fluidi, termodinamica , onde, elementi di acustica e di ottica, elettricità e magnetismo.

Unità 3: Le basi fisiche della diagnostica medica , metodi indiretti basati sulla percezione di segnali fisiologici (misure non invasive e invasive della pressione, ECG, EEG, “tracciato ostetrico”,ecc.)
metodi diretti, basati sulla decodifica di segnali inviati dall’esterno: onde elastiche (ecografia, dopplerflussimetria), onde elettromagnetiche e raggi X (radiografia, TAC), campi magnetici (RMN), medicina nucleare.

• ISTOLOGIA E ANATOMIA
Generalità su morfologia, struttura e funzioni della cellula - Tessuto connettivo: classificazione, composizione, morfologia e funzioni - Cartilagine e osso: aspetti morfologici, strutturali e funzionali - Struttura e funzione del tessuto muscolare liscio, striato e cardiaco - Gli epiteli: classificazione, morfologia, aspetti funzionali - Ghiandole esocrine ed endocrine: classificazione, morfologia, aspetti funzionali – Le cellule del sistema nervoso: classificazione, caratteristiche morfologiche e funzionali –
Aspetti morfofunzionali del plasma e delle cellule del sangue; cenni sull'ematopoiesi e sul sistema immunitario –
Fecondazione – Embriogenesi - Organi - Apparati e sistemi - Suddivisione topografica del corpo umano - Anatomia di superficie - Cavità corporee e spazi viscerali - Fasce - Sierose - Meningi - Assi e piani di riferimento - Terminologia anatomica.
Apparato locomotore: Principali distretti osteo-articolari e muscolari di: testa, tronco e cingoli scapolare e pelvico. Generalità sui distretti osteo-articolari e muscolari della parte libera degli arti.
Apparato cardio-circolatorio: anatomia macro e microscopica del cuore e del pericardio – Circolazione generale e polmonare – Circoli portali – Circoli collaterali – Circolazione fetale – Origine, decorso e terminazione dei principali vasi arteriosi, venosi e linfatici (superficiali e profondi).
Apparato emo-linfatico: Sangue e linfa – Midollo osseo - Timo – Milza – Linfonodi – Tessuto linfatico diffuso.
Apparato respiratorio: Vie aeree superiori (Naso esterno - Cavità nasali - Seni paranasali - Faringe) - Vie aeree inferiori (Laringe - Trachea - Bronchi extrapolmonari e intrapolmonari) - Polmoni – Pleure.
Apparato digerente: Cavità orale e ghiandole annesse - Faringe - Esofago - Stomaco - Intestino tenue e crasso- Ghiandole annesse al duodeno (Fegato e vie biliari - Pancreas) - Sistema nervoso gastroenterico - Cellule endocrine dell’apparato digerente
Apparato urinario: Reni - Vie urinarie (Calici e pelvi renali - Ureteri - Vescica - Uretra maschile - Uretra femminile)
Apparato genitale femminile: Ovaie - Vie genitali (Tube uterine - Utero - Vagina) - Genitali esterni - Ciclo ovarico - Ciclo uterino.
Apparato genitale maschile: Testicoli - Vie spermatiche - Ghiandole annesse alle vie spermatiche (Vescichette seminali - Prostata - Ghiandole bulbouretrali) - Genitali esterni.
Apparato endocrino: Sistema endocrino diffuso - Nuclei ipotalamici neurosecernenti - Ipofisi - Epifisi - Ghiandola tiroide - Ghiandole paratiroidi - Isolotti pancreatici - Ghiandole surrenali – Componente endocrina delle gonadi.
Sistema nervoso centrale: Neuroni - Cellule gliali - Midollo spinale - Tronco encefalico - Cervelletto - Diencefalo - Telencefalo - Vie sensitive - Vie motrici - Ventricoli cerebrali – Liquido cefalo-rachidiano - Meningi - Vasi sanguiferi del sistema nervoso centrale.
Sistema nervoso periferico: Terminazioni nervose - Nervi spinali - Plessi nervosi e relativo territorio di distribuzione - Nervi cranici e relativo territorio di distribuzione – Sistema nervoso simpatico (orto- e parasimpatico) – Cenni sugli organi di senso specifico (organi dell’olfatto e del gusto - apparato della vista - apparato statoacustico).
Apparato tegumentario: Cute – Sottocutaneo - Annessi cutanei (peli - unghie - ghiandole sebacee - ghiandole sudoripare - ghiandole mammarie).

METODOLOGIA
Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:

• Lezioni frontali con eventuale utilizzo di supporti informatici
• Didattica a gruppi volta al ripasso e all'approfondimento degli argomenti trattati nella didattica frontale
• Esercitazioni pratiche, a gruppi, su preparati istologici e su modelli anatomici

VALUTAZIONE FINALE
Al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi:

• Test scritto relativo a tutti gli argomenti trattati nel corso integrato. Per ciascuna disciplina dovrà essere raggiunto un quorum per ottenere il superamento del test.
• Prova orale e registrazione del voto

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

BIBLIOGRAFIA
Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
Per quanto riguarda la fisica medica e la biofisica fisiologica sono disponibili supporti informatici in rete.
Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi:

• BOSSI, CONTE, CORTINOVIS E MORDACCHINI. Fisica medica, statistica e informatica- Masson ed (Milano)
• FAZIO, TOSI, EULISSE, PERTOSA. Fondamenti di Fisica e Biofisica- Ed Sorbona (Milano)
• L. FOLLINI. Fisica e Biofisica , Piccin (Padova)
• JW KANE E MM STERNHEIM. Fisica Biomedica, EMSI (Roma)
• F BORSA E D SCANNICCHIO. Fisica. Ed Unicopli (Milano)

Per quanto riguarda l'istologia e l'anatomia:

• A. PASQUALINO, G.L. PANATTONI, Anatomia Umana (Citologia, Istologia, Embriologia, Anatomia sistematica), UTET ed., Torino, 2002.
• M. BENTIVOGLIO E ALTRI, Anatomia Umana e Istologia, Edizioni Minerva Medica, Torino
• R.R. SEELEY, T.D. STEPHENS, P. TATE, Anatomia e Fisiologia, Edizioni Sorbona, Milano
• G. A. THIBODEAU, K.T. PATTON, Anatomia e Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana, Milano



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/09/2008 09:55
Non cliccare qui!