Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. Infermieristica Clinica nella Criticità Vitale - Canale B

Oggetto:

Clinical nursing in critical vital

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
MSL0268
Docenti
Dott.ssa Ilaria Blangetti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Gianpiero Martini (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott.ssa Cristina Delfino (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Luigi Losardo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
MED/09 - medicina interna
MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/41 - anestesiologia
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Insegnamenti 1° anno
Propedeutico a
Insegnamento 3° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

  • Fornire un metodo nella valutazione e trattamento del paziente critico: approccio ABCDE
  • Utilizzare un sistema codificato nel passaggio di consegne: S (situation) B (background) A ( assessment) R (recommendation)
  • Descrivere i concetti principali relativi all’epidemiologia (fattori di rischio), patogenesi e presentazione clinica delle principali patologie acute nelle situazioni critiche
  • Descrivere gli elementi basilari di farmacologia relativi alle principali patologie acute nelle situazioni critiche.
  • Descrivere la triade cardiovascolare e la gestione del paziente ipoperfuso
  • Utilizzare le conoscenze sopracitate per un’analisi ragionata dell’approccio infermieristico al paziente in area critica
  • Descrivere i principali modelli organizzativi della catena del soccorso e del servizio di emergenza territoriale
  • Descrivere il triage intra ed extra-ospedaliero
  • Descrivere il corretto trattamento del paziente politraumatizzato, secondo linee guida internazionali.
  • Descrivere le tecniche di immobilizzazione, mobilizzazione atraumatica e trasporto.
  • Descrivere la gestione e trattamento Arresto Cardio Circolatorio (ACC) e del Post-ACC secondo linee guida internazionali
  • Definire i criteri di instabilità o evoluzione della situazione clinica nel sistema ospedaliero
  • Descrivere i principi d’interpretazione degli esami ematochimici d’urgenza, emogasanalisi, ECG
  • Riconoscere le principali aritmie cardiache dal tracciato elettrocardiografico, e la loro pericolosità
  • Descrivere la gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate
  • Descrivere la gestione della ventilazione non invasiva e invasiva
  • Descrivere le tecniche di monitoraggio non-invasivo e invasivo
  • Descrivere la gestione ed il trattamento delle principali insufficienze d’organo
  • Descrivere i principali sintomi correlati alle sindromi cardiovascolari e la gestione infermieristica del paziente con angina, infarto miocardico
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

  • cosa lo studente conosce al termine dell’insegnamento: al termine dell’attività formativa è chiesto allo studente di mostrare una completa conoscenza e comprensione dei contenuti dei programmi indicati dai docenti

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    • cosa lo studente sa fare al completamento dell’insegnamento ovvero quali sono le competenze che ha acquisito: al termine dell’attività formativa lo studente deve mostrare capacità di ragionare clinicamente nella valutazione di casi clinico-assistenziali di criticità/urgenza/emergenza.

    In particolare:

    • Lo studente sarà in grado di definire e valutare criticamente gli aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcune situazioni di urgenza/emergenza, con particolare attenzione alle caratteristiche che identificano il paziente critico, la struttura organizzativa per la cura e la catena della sopravvivenza
    • Sarà in grado di utilizzare la metodologia d’approccio all’urgenza/emergenza nella valutazione dei pazienti ad alto rischio evolutivo al fine di attivare, nella pratica clinica, gli interventi necessari per gestire in sicurezza le situazioni acute e/o critiche e di valutarne l’efficacia.

Autonomia di giudizio

  • capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti: lo studente deve mostrare capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti studiati

Abilità comunicative

  • capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso con linguaggio specifico della disciplina, dei temi e degli autori. Lo studente deve dimostrare:
    • Appropriatezza del linguaggio specifico della disciplina, dei temi e degli autori studiati durante l’attività formativa
    • Chiarezza dell'esposizione, ordinata e sistematica

Capacità di apprendimento

  • capacità di apprendere per proseguire nello studio con un alto grado di autonomia: lo studente deve mostrare capacità di:
    • autonomia nella gestione del suo percorso di apprendimento e nella scelta dei temi di approfondimento proposti dai docenti
    • autovalutazione delle proprie competenze e definizione dei propri bisogni di sviluppo e apprendimento
    • coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli
    • autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca

Knowledge and understanding

  • Biomedical sciences for the understanding of the physiological and pathological processes associated with the health and disease of people at different ages;
  • General and clinical nursing in order to understand the fields of nursing intervention, the clinical method that leads to an effective approach of the assistance, of the operational techniques of intervention and the evidences that drives to the decision making;

Ability to apply knowledge and understanding

  • Integrating knowledge, skills and attitudes of care to deliver safe, effective and evidence-based nursing care;
  • Using the body of theoretical knowledge deriving from nursing, from biological behavioural sciences and social sciences and from other disciplines to recognize the needs of the assisted people of different ages, groups and communities;
  • Integrating the theoretical and practical nursing knowledge with biological, psychological, sociocultural and humanistic sciences useful to understand the people of every ages, groups and community;
  • Providing safe and evidence-based nursing to reach health outcomes or a state of compensation of the assisted;
  • Leading a comprehensive and systematic assessment of the individual's assistance needs;
  • Using evaluation techniques to accurately collect data on the main health problems of the assisted;
  • Analyzing and interpreting carefully the data collected through the assistance of the assisted;
  • Planning the delivery of nursing care in collaboration with users and with the interdisciplinary care team;
  • Evaluating the improvements of care in collaboration with the interdisciplinary team;
  • Managing a variety of activities that are required to deliver nursing care to patients in different hospitality settings both local and residential.

Judgment autonomy

  • Health care decision-making
  • Deciding priorities on patient groups
  • Deciding on the assistance and personalized interventions based on the clinical, psychosocial and cultural variables
  • Critically evaluating the outcomes of health care decisions made on the basis of the patients’ outcomes and welfare standards
  • Making decisions through a scientific approach to solving the patients’ problems

Communicative Skills

  • Using appropriate communication skills with users of all ages and their families within the welfare process and/or with other health professionals in the appropriate verbal, non-verbal and written form

Learning skills

  • Developing independent learning skills
  • Demonstrating the ability to cultivate doubts and tolerate the uncertainties deriving from study and practice by setting up appropriate and pertinent questions to solve them
  • Demonstrating the ability to continuously seek self-learning opportunities
  • Demonstrating self-assessment skills and outline their development and learning needs
  • Demonstrating skills and autonomy in seeking the information needed to solve problems or uncertainties in professional practice by critically selecting secondary and primary sources of research evidence
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni come da programma:

  • Infermierstica d'urgenza e intensiva: 30 ore
  • Anestesiologia e rianimazione: 15 ore
  • Cardiologia: 15 ore
  • Medicina d'urgenza: 15 ore

Per l’AA 2020-2021, come da indicazione di Ateneo, le lezioni non potranno essere svolte in aula, ma verranno svolte lezioni in simultanea su Webex

Metodi Didattici:

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni su casi clinici simulati anche a piccoli gruppi
  • Esercitazioni di pianificazione assistenziale su casi, a piccoli gruppi
  • Esercitazioni pratiche in situazioni simulate
  • Seminari multidisciplinari su argomenti specifici

Lectures:

  • Emergency and Intensive Nursing: 30 hours
  • Anesthesiology and resuscitation: 15 hours
  • Cardiology: 15 hours
  • Emergency Medicine: 15 hours.

For the 2020-2021 academic year, as indicated by the University, the lessons cannot be held in the classroom, but simultaneous lessons will be held on Webex.

Teaching Methods:

  • Direct classroom teaching
  • Analysis of case studies
  • Care planning exercises of cases, in small groups
  • Teaching in small groups
  • Workshops
  • Practical exercises in simulated situations
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame viene svolto in modalità orale, con domande specifiche per ciascun modulo. E' necessaria la sufficienza di almeno 3 materie, con una insufficienza non grave per la quarta. 

The examination is carried out with oral modality. The sufficiency of at least 3 subjects is required, with a minor insufficiency for the fourth. 

Oggetto:

Programma

Concetti generali:

  • Il paziente critico: definizione e percorso.
  • I concetti di emergenza, urgenza e area critica.
  • Il sistema di emergenza territoriale: finalità, organizzazione, tipologia dei servizi e loro caratteristiche.
  • Il triage extraospedaliero e intraospedaliero
  • Il paziente politraumatizzato:
    • valutazione, assistenza e trattamento extraospedaliero ed intraospedaliero (trauma cranico, trauma scheletrico, trauma addominale, ferite, fratture, amputazioni e ustioni).
    • I mezzi di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica del paziente traumatizzato.
    • Elementi di pronto soccorso nei casi di traumatismi minori
  • L’interpretazione dei principali esami di laboratorio in urgenza e quadri emogasanalitici nel paziente critico
  • L’emergenza intraospedaliera: il sistema di monitoraggio per l’individuazione precoce del paziente critico e il Rapide Response System
  • La valutazione del paziente a rischio e del paziente in arresto cardio-circolatorio con metodi previsti dalle linee guida internazionali (approccio ABCDE e ABC)
  • Il metodo SBAR nel passaggio di consegne
  • La rianimazione cardiorespiratoria di base e avanzata.
  • La gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate, con particolare riferimento all’intubazione endotracheale.
  • Gli approcci vascolari in situazioni d’urgenza, la gestione degli accessi venosi, arteriosi, intraossei e delle principali terapie farmacologiche.
  • Il paziente ipoperfuso e la triade cardiovascolare: problemi di pompa, volume e frequenza.
  • Identificazione e gestione delle seguenti affezioni:
    • Dispnea/insufficienza respiratoria (Scompenso cardiaco acuto ed edema polmonare, Asma, BPCO, Tromboembolia polmonare, pneumotorace, enfisema)
    • Il dolore toracico (sindrome coronarica acuta, cardiopatia ischemica acuta, Dissezione/aneurisma aortica, TEP)
    • La crisi ipertensiva (urgenze ed emergenze ipertensive)
    • Deficit neurologico acuto e compromissione dello stato di coscienza (sincope, coma, ischemia cerebrale acuta ed emorragia cerebrale)
    • Le emergenze endocrinologiche (scompenso diabetico acuto e crisi Ipoglicemica)
    • Sepsi (SOFA e q SOFA, sepsis six)
    • Intossicazione/avvelenamento/anafilassi
    • Lo shock
    • Le aritmie:
      • tachicardie e bradicardie
      • Il trattamento non farmacologico delle principali aritmie
    • L’insufficienza respiratoria:
      • Definizione e trattamento: gestione delle vie aeree, utilizzo dell’ossigeno, ventilazione meccanica invasiva, non invasiva e CPAP.
      • Le infezioni dell’apparato respiratorio e la protezione dell’operatore
      • ARDS, COPD.
      • L’assistenza infermieristica nella ventilazione non invasiva e invasiva.
    • Sedazione, anestesia generale, anestesia loco-regionale: monitoraggio, tecniche e farmaci.
    • La gestione del dolore acuto nell’emergenza e nel post-operatorio.
    • La nutrizione artificiale nel paziente critico: parenterale ed enterale.
    • L’insufficienza renale acuta: fisiopatologia e tecniche di sostituzione.
    • L’ipotermia terapeutica nel post arresto cardiaco: indicazioni, metodi e assistenza infermieristica.
    • Cenni sul monitoraggio emodinamico: Pressione Arteriosa cruenta, PVC, Pressione in Arteria Polmonare, Vigileo, PICCO, Swan Ganz,e Contropulsatore Aortico (IABP)
    • Cenni di ecografia clinica focalizzata applicata alla gestione del paziente critico
    • Diagnosi di morte cerebrale e sindrome post-rianimatoria.
    • Le problematiche etiche riguardanti l’area critica.
    • L’informazione, la comunicazione, la relazione con il paziente critico e con i suoi familiari.

 

  • The critical patient: definition and path.
  • The concepts of emergency and critical area.
  • The territorial emergency system: purpose, organization, type of services and their characteristics.
  • Out-of-hospital and in-hospital triage
  • The polytrauma patient:
    • out-of-hospital and in-hospital assessment, assistance and treatment (head trauma, skeletal trauma, abdominal trauma, wounds, fractures, amputations and burns).
    • The means of immobilization and atraumatic mobilization of the traumatized patient.
    • Elements of first aid in cases of minor injuries
  • The interpretation of the main emergency laboratory tests and blood gas analysis in critically ill patients
  • The in-hospital emergency: the monitoring system for the early identification of the critically ill patient and the Rapide Response System
  • Evaluation of the patient at risk and of the patient in cardio-circulatory arrest with methods provided for by international guidelines (ABCDE and ABC approach)
  • The SBAR method in the handover
  • Basic and advanced cardiorespiratory resuscitation.
  • Airway management with basic and advanced techniques, with particular reference to endotracheal intubation.
  • Vascular approaches in emergency situations, the management of venous, arterial, intraosseous access and the main drug therapies.
  • The hypoperfused patient and the cardiovascular triad: pump, volume and frequency problems.
  • Identification and management of the following conditions:
    • Dyspnoea / respiratory failure (Acute heart failure and pulmonary edema, Asthma, COPD, Pulmonary thromboembolism, pneumothorax, emphysema)
    • Chest pain (acute coronary syndrome, acute ischemic heart disease, aortic dissection / aneurysm, TEP)
    • The hypertensive crisis (hypertensive emergencies and emergencies)
    • Acute neurological deficit and impaired consciousness (syncope, coma, acute cerebral ischaemia and cerebral hemorrhage)
    • Endocrinological emergencies (acute diabetic decompensation and hypoglycemic crisis)
    • Sepsis (SOFA and q SOFA, sepsis six)
    • Intoxication / poisoning / anaphylaxis
    • The shock
    • Arrhythmias:
      • tachycardias and bradycardias
      • The non-pharmacological treatment of the main arrhythmias
    • Respiratory failure:
      • Definition and treatment: airway management, use of oxygen, invasive and non-invasive mechanical ventilation and CPAP.
      • Respiratory tract infections and operator protection
      • ARDS, COPD.
      • Nursing assistance in non-invasive and invasive ventilation.
    • Sedation, general anesthesia, loco-regional anesthesia: monitoring, techniques and drugs.
    • The management of acute pain in the emergency and post-operative.
    • Artificial nutrition in critically ill patients: parenteral and enteral.
    • Acute renal failure: pathophysiology and replacement techniques.
    • Therapeutic hypothermia in post cardiac arrest: indications, methods and nursing care.
    • Notes on hemodynamic monitoring: Bloody blood pressure, PVC, Pulmonary Artery Pressure, Vigileo, PEAK, Swan Ganz, and Aortic Pulse Pulsator (IABP)
    • Outline of focused clinical ultrasound applied to the management of critically ill patients
    • Diagnosis of brain death and post-resuscitation syndrome.
    • The ethical issues concerning the critical area.
    • Information, communication, the relationship with the critically ill patient and his family.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Linee guida European Resuscitation Council per la Rianimazione, 2015

 

Per approfondimenti:

  • Chiaranda, Urgenza e EmergenzeIstituzioni. Quarta edizione. Ed. Piccin. Padova. 2016
  • Rouichi Y, Prudhomme C, L’infermiere in rianimazione. Monduzzi ed. Bergamo. 2020

 



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/10/2022 11:51
Non cliccare qui!