Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio professionale dello specifico SSD III - Canale B

Oggetto:

Laboratory 3rd Year

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
MSL0282
Docente
Dott.ssa Simona Vitale (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo e secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
1
SSD dell'attività didattica
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto on-line con Moodle
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Identificare e descrivere le principali alterazioni elettrocardiografiche e dell'emogasanalisi

Sperimentare il sistema metrico e l'unità di misura per il dosaggio e somministrazione della terapia farmacologica

Identificare e descrivere le priorità assistenziali nella persona con politrauma differenziando il contesto (dal territorio al DEA)

Identificare e descrivere le priorità assistenziali nella persona sottoposta a trombolisi e con crisi epilettica

Identificare e descrivere le priorità assistenziali nella persona tracheostomizzata in stato di urgenza in un contesto di residenza territoriale come l’RSA

Identificare e descrivere le priorità assistenziali nella persona psichiatrica in fase acuta

Identificare e descrivere le priorità assistenziali nella persona sottoposta ad intervento chirurgico in ambito ginecologico

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

Gli studenti devono dimostrare conoscenze e capacità nei seguenti campi:

  • Comunicazione ed educazione terapeutica
  • Promozione della salute ed infermieristica di comunità
  • Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Metodologia e attività formativa, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

  • Attività a piccoli gruppi
  • Simulazione, dimostrazione di immagini, video, mappa concettuale e tabelle sinottiche
  • Kahoot: piattaforma di apprendimento basata sul gioco
  • Utilizzo di casi a fasi e inversi

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli studenti devono dimostrare conoscenze e capacità nei seguenti ambiti:

  • Integrare le conoscenze le abilità e le attitudini nel identificare i bisogni educativi, obiettivi, interventi e pianificare un programma educativo
  • Utilizzare un corpo di conoscenze derivanti dal percorso teorico precedente, per riconoscere i bisogni educativi nelle varie situazioni clinico assistenziali proposte
  • Integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche, psicologiche, socio culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità

Metodologia e attività formativa, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

  • Attività a piccoli gruppi
  • Simulazione, dimostrazione di immagini, video, mappa concettuale
  • Kahoot: piattaforma di apprendimento basata sul gioco
  • Utilizzo di casi a fasi e inversi

 

Autonomia di giudizio

Gli studenti devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

  • decidere gli interventi assistenziali e personalizzati sulla base delle variabili cliniche, psicosociali e culturali
  • assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al Codice Deontologico e a standard etici e legali

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

  • lettura guidata ed esercizi di applicazione;
  • sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale;
  • Analisi del Codice Deontologico e Profilo professionale, anche delle altre figure nell'équipe 
  • Utilizzo di casi a fasi e inversi

 

Abilità comunicative

Gli studenti devono sviluppare le seguenti abilità comunicative:

  • utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta
  • sviluppare una modalità di comunicazione utile a sostenere una relazione d'aiuto adattata alle situazioni cliniche prevalenti e diretta ai pazienti ed ai loro familiari
  • sviluppare una modalità di comunicazione adatta a veicolare interventi educativi e formativi rivolti ai singoli utenti, a famiglie e a gruppi, nonché altri professionisti (operatori di supporto, studenti infermieri, infermieri)
  • utilizzare modalità di comunicazione appropriate nel team al fine di: gestire e favorire la soluzione di conflitti derivanti da posizioni diverse

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

  • video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni;
  • discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;

Capacità di apprendimento

Gli studenti devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

  • sviluppare abilità di studio indipendente
  • dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli
  • dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento
  • dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
  • dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle équipe di lavoro
  • dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:

  • apprendimento basato sui problemi (PBL)
  • impiego di mappe cognitive
  • discussione di casi
  • Utilizzo di casi a fasi e inversi

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento di Laboratorio III è composto da 30 ore  di lezione corrispondenti ad 1 CFU
Le lezioni si svolgono con l'ausilio di collaboratori alla didattica con attività a piccoli gruppi che prevedono la partecipazione attiva degli studenti partendo dalla rielaborazione del contenuti teorici ponendo particolare attenzione agli aspetti educativi.

Saranno utilizzati casi incident (a più fasi) e casi inversi

Le lezioni saranno svolte in presenza. 

Teaching Laboratory III consists of 30 hours of classes corresponding to 1 CFU

Classes are held with the help of the teaching staff , for activities in small groups that provide for the active participation of students starting from the elaboration of the theoretical content , paying particular attention to the educational aspects

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento dell'Insegnamento e quindi dell'idoneità è determinata da:

- partecipazione attiva e propositiva durante l'elaborazione dei casi clinici proposti

- esposizione nel gruppo e in plenaria dei casi clinici proposti

- presenza alle lezioni in aula

- sviluppo individuale di due casi assitenziali proposti dal docente al termine del I e II semestre

 

Se uno studente risulta aver conseguito una preparazione non pienamente sufficiente nella prova scritta  verrà sentito oralmente dal docente titolare dell'insegnamento.

La valutazione finale sarà espressa con un giudizio di idoneità o non idoneità.

 

 

The verification of teaching is done through a written test that provides for the resolution of care cases related to the program and multiple-choice questions consisting of 5 answers, of which 1 is correct.

The time available to the student to take the written test is 45 minutes.

If the student does not pass the written test, the oral exam will be proposed
Oggetto:

Programma

  • Presa in carico della persona con problemi cardiovascolari partendo dall’Interpretazione delle principali alterazioni elettrocardiografiche
  • Lettura e interpretazione dell'emogasanalisi correlandola alla sintomatologica e manifestazioni
  • Utilizzo del sistema metrico e l'unità di misura per il dosaggio e la somministrazione della terapia farmacologica
  • Presa in carico della persona politraumatizzata (dal territorio al DEA)
  • Presa in carico della persona sottoposta a trombolisi con crisi epilettica, educare la persona e il care giver nella gestione di questa
  • Presa in carico della persona psichiatrica in fase acuta
  • Presa in carico della persona della persona tracheostomizzata in stato di urgenza in un contesto di residenza territoriale come l’RSA
  • Presa in carico della persona sottoposta ad intervento chirurgico in ambito ginecologico

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Oggetto:

 

  • Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli, Sorbona, 2021
  • Tomas B. Garcia; Neil E. Holtz, " ECG, l'arte dell'interpretazione" Centro Scentifico Editore
  • Smeltzer Sc, Brenda G. Bare B.G. Brunner  Suddarth, "Infermieristica  Medico Chirurgica" Milano: Ed. Ambrosiana 2010 IV edizione
  • Jean Francois D'Invernois, Rémi Gagnayre, "Educare Il Paziente: Un Approccio Pedagogico" McGraw_Hill, II edizione, 2006


Scrivi testo qui...


Write text here...



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/03/2023 13:44
Location: https://medtriennalicn.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!