- Oggetto:
- Oggetto:
I. Infermieristica Clinica in Area Medica - Canale A
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- MSL0266
- Docenti
- Dott. Giovanni Nicolao BERTA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Gina Ballella (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Marco Carlo Merlano (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Giuseppe REIMONDO (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 8
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Al termine del corso lo studente sarà in grado, per quanto concerne le patologie di carattere medico di:
- Descrivere i processi fisiopatologici, gli elementi di clinica, di diagnostica e di terapia rispetto agli stati patologici di maggior rilevanza epidemiologica
- Descrivere il percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale della persona assistita
- Descrivere i principali problemi della persona assistita ed i relativi interventi basati sull’evidenza scientifica in relazione ai principali quadri patologici
- Descrivere i principali segni e sintomi correlati alle diverse patologie
- Descrivere i principali sintomi legati alla patologia oncologica ed al suo trattamento
- Descrivere le strategie di supporto alla persona nelle diverse fasi della malattia oncologica
- Definire le caratteristiche delle principali categorie di farmaci, gli effetti terapeutici, collaterali e tossici
- Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci antineoplastici e le implicazioni per l’assistenza
- At the end of the course of study the student will be able, as far as medical diseases are concerned, to:
- Describe patho-physiological processes, clinical, diagnostic, and therapeutic elements compared with pathological states of the most important epidemiological relevance
- Describe diagnostic, therapeutic and care processes of the client
- Describe the client’s main problems and appropriate scientific evidence based interventions regarding the main pathological features
- Describe the main signs and symptoms correlated with various diseases
- Describe the main symptoms linked with oncological disease and its therapy
- Describe the coping strategies offered to the client during different phases of oncological disease
- Define characteristics of the main categories of medication, as well as therapeutic, collateral and toxic effects.
Describe the main routes for antineoplastic drug administration and implications for care
- Al termine del corso lo studente sarà in grado, per quanto concerne le patologie di carattere medico di:
- Oggetto:
Programma
Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:
Screening delle patologie tumorali, diagnostica e stadiazione
Epidemiologia, fisiopatologia, clinica e pianificazione assistenziale (piani standard) delle patologie a maggior diffusione in ambito medico in particolare del:
- Apparato gastroenterico con specifico riferimento: alla cirrosi epatica, alle epatiti, alla malattia peptica, alla patologia da reflusso gastro esofageo, alle pancreatiti, alle malattie infiammatorie dell’intestino e alle sindromi da malassorbimento
- Apparato cardiovascolare con specifico riferimento alla cardiomiopatia ischemica, all’ipertensione e agli squilibri idroelettrolitici
- Apparato urinario con specifico riferimento all'insufficienza renale acuta e cronica e alle glomerulonefriti
- Patologie reumatiche con specifico riferimento a polimialgia reumatica, fibromialgia, principali connettiviti, artrite reumatoide
- Anemie
- Malattie del metabolismo
- Diabete, dislipidemie
- Ipotiroidismo e tireotossicosi, tiroiditi, morbo di Plummer, e di Basedow,
- Iper- ed ipocalcemie
- Ipercorticosurrenalismo; malattia di Addison
- Malnutrizione per eccesso (obesità) e per difetto (dimagramento)
- Tumori con specifico riferimento al cancro alla mammella, polmone, prostata, colon retto, pancreas, leucemie. linfomi e altre neoplasie clinicamente e socialmente rilevanti
- La fase terminale della vita e le cure palliative
- Riconoscimento ed interpretazione dei sintomi e dei segni ( nausea, vomito, diarrea, ittero, dolore, febbre, dispnea, disuria, pollachiuria, astenia...)
- Riconoscimento ed interpretazione dei sintomi e dei segni delle malattie oncologiche
- Gestione degli effetti collaterali delle malattie oncologiche e dei suoi trattamenti (dolore acuto e cronico, astenia, diarrea/stipsi, mucosite, mielodepressione…)
- Indicazioni e gestione dell’EGA (1 ANNO LABORATORIO CON I PRELIEVI)
- (inf URGENZA LETTURA EGA)
- Indicazioni e gestione di esami ematochimici (enzimi cardiaci, tempi di coagulazione, troponina…)
- I fondamenti dell’ECG, le principali aritmie, i principi del pacemaker ( LABORATORIO 1 ANNO E INF URGENZA)
- La gestione della terapia infusionale e della nutrizione parenterale
- La gestione degli accessi venosi centrali e periferici
- Principi di chemio e radioterapia
- Preparazione e somministrazione della terapia citostatica
- Gestione della tossicità dei trattamenti antitumorali
- Valutazione e trattamento dello stravaso dei farmaci chemioterapici
- La gestione degli effetti collaterali della chemioterapia, della radioterapia e della terapia biologica in relazione alle diverse vie di somministrazione
- Chemioterapia antibiotica e antivirale*
- Chemioterapia antitumorale
- La gestione dei farmaci:
- Cardiovascolari
- Diuretici
- Antiinfiammatori
- Anti-TNF per le malattie reumatiche
- Del sistema respiratorio
- Gastroprotettori, antiemetici, lassativi
- Antiaggreganti, anticoagulanti e fibrinolitici
- Anti diabetici
- Ormonali
- Attivi sul SNC e sul SNA
Descrizione delle diverse fasi di sperimentazione clinica dei farmaci
During the course, the following topics will be dealt with:
Screening, diagnostics and staging of tumoural diseases
Epidemiology, pathophysiology, clinical and nursing care plans (standard care plans) of the most widespread diseases in medical setting, above all:- The Gastrointestinal System, with specific reference to cirrhosis of the liver , all types of hepatits, peptic disease, gastro-esophageal disease, pancreatitis, inflammatory bowel disease and malabsorption syndrome
- The Cardiovascular system, with specific reference to: ischemic cardiomyopathy, hypertension, and electrolytic imbalance
- The Urinary System with specific reference to acute and chronic renal failure and glomerulonephritis
- Rheumatic disease with specific reference to polimyalgia rheumatica, fibromyalgia, main connectives, rheumatoid arthritis
- Different types of Anaemia
- Metabolic Diseases:
- Diabetes, dislipidemia
- Hypothyroidism and thyrotoxicosis, thyroiditis, Plummer–Vinsom syndrome, Basedow’s Syndrome
- Hyper and hypocalcerni
- Hypercorticoadrenalism, Addison’s Disease - Malnutirition: overnutrition (obesity) and undernutrition (weight loss)
- Tumours, with specific reference to cancer of the breast, lung, prostate, colon, rectum, pancreas, as well as leukaemia, lymphoma and other clinically and socially relevant neoplasia
- Terminal stages of life and palliative care
- Recognising and interpreting signs and symptoms (diarrhoea, vomiting, jaundice, pain, fever, dysponea, dysuria, polyuria, asthenia …)
- Recognising and interpreting signs and symptoms of oncological disease
- Management and treatment of side effects of oncological disease (acute and chronic pain, asthenia, diarrhoea/constipation, mucositis, mylodepression…)
- Indications for and management of EGA
- Indications for and management of hemato-chemical tests (cardiac enzymes, clotting time, toponin…)
- Foundations of the ECG, main arrhythmiae, principles of the pacemaker
- Management of infusional therapy, tube feeding
- Management of accesses for central and peripheral venous catheters
- Principles of chemotherapy and radiotherapy
- Preparation and administration of cytostatic therapy
- Management of cancer therapy toxicity
- Evaluation and treatment of chemotherapy extravasation
- Management of side effects of chemotherapy, radiotherapy, and biological therapy associated with various routes of administration
- Antibiotic and antiviral chemotherapy
- Anticancer chemotherapy
- Management of medication:
- Cardiovascular
- Diuretics
- Anti-inflammatory
- Anti-TNF for rheumatic disease
- Respiratory System
- Gastroprotectors, antihemetics , laxatives
- Protein Aggregation inhibitors, anticoagulants, fibrinolytics
- Antidiabetics
- Hormonal
- Effects on CNS and ANS
Descriptionj of different phases of clinical drugs trials
- Apparato gastroenterico con specifico riferimento: alla cirrosi epatica, alle epatiti, alla malattia peptica, alla patologia da reflusso gastro esofageo, alle pancreatiti, alle malattie infiammatorie dell’intestino e alle sindromi da malassorbimento
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Saiani L, Brugnolli A, Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Sorbona, 2010. (cap. 17,18, 24, 28).
Smeltzer SC, Bare Brenda G, Hinkle JL. Brunner Suddarth Infermieristica medico chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2010. (cap.13, 16, 22, 24, 33,34,36, 39, 41,44)
Carpenito-Moyet LJ. Piani di assistenza infermieristica e documentazione. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2000.
Furlanut M. Farmacologia: Principi e applicazioni. Padova: Piccin, 2005.
Clayton SP, Stock G. Fondamenti di Farmacologia per Infermieri. Napoli: EdiSES, 2007.
Bonadonna G, Robustelli della Cuna G, Valaguzza P. Medicina oncologica, 8° ed. Milano: Masson, 2007
Lopez M, Gebbia N, Cascinu S, Marchetti P. Oncologia Medica Pratica, 3° ed. Roma: Società Editrice Universo, 2010.
- Oggetto:
Note
Metodi Didattici:
* Lezione frontali* Analisi di casi assistenziali
* Didattica a piccoli gruppi
* Laboratori
Teaching Methods:
* Direct classroom teaching
* Analysis of case studies
* Teaching in small groups
* Workshops- Oggetto:
Moduli didattici
- Farmacologia - Canale A (MSL0266B)
- Infermieristica clinica medica - Canale A (MSL0266A)
- Medicina interna - Canale A (MSL0266D)
- Oncologia medica e cure palliative - Canale A (MSL0266C)
- Oggetto: