Vai al contenuto principale
Oggetto:

Le mutilazioni genitali femminili

Oggetto:

Female genital mutilation

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice dell'attività didattica
MLS0278
Docenti
Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Culotta
Insegnamento integrato
Corso di studi
[f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
0.25
SSD dell'attività didattica
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Le mutilazioni genitali femminili (MGF) costituiscono un atto estremamente traumatico ed hanno gravi conseguenze sulla salute fisica, psichica e sessuale delle bambine e delle giovani ragazze che le subiscono. Le MGF comprendono tutte quelle procedure che interessano la rimozione totale o parziale dei genitali esterni o altre pratiche ai genitali femminili effettuate in assenza di motivazioni mediche” (OMS 2018)

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti avranno la possibilità di ascoltare ed apprendere l’esperienza di operatori esperti che operano nelle realtà assistenziali, non solo estere, in cui questa pratica illegale è in uso. La problematica delle MGF, sebbene diffusa principalmente in 30 Paesi dell’Africa e del Medio Oriente, è universale. Infatti, questa usanza è comune anche in alcuni Paesi dell’America Latina e dell’Asia. Non sono da escludere, inoltre, l’Europa occidentale, l’America del Nord, l’Australia e la Nuova Zelanda dove le famiglie immigrate continuano a rispettare questa tradizione.

A causa delle complicazioni che possono manifestarsi, non solo di ordine fisico ma anche psicologico, le donne che subiscono questa mutilazione hanno bisogno di interventi assistenziali e di personale sanitario capace di erogare cure adeguate.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Seminario partecipato

---------------------------------------------------------------------------------------------

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione attiva all'evento

-----------------------------------------------------------------------------------------------

Oggetto:

Programma

  • Denominazione dell'attività didattica: Le mutilazioni femminili

  • Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 2 anno Canale A e B

  • Edizione: UNICA

  • Tipologia: Seminario

  • Numero studenti ammessi: 30

  • Numero totale di ore previste per l'attività: 3

  • C.F.U.: 0,25

  • Docenti responsabile dell'attività didattica: Dott.ssa Culotta Paola; Dott.ssa Russo Laura

  • Collaboratori allo svolgimento dell’attività e loro qualifica: Dott. Daniele Luzzo, antropologo.

Criteri, scadenze e modalità di iscrizioni

Iscrizioni su Campusnet fino al 28/05/2024 indicando obbligatoriamente: anno di corso, canale di appartenenza (es.2 A) inserendo i dati richiesti nel campo “NOTE”, scrivendoli “di seguito” (evitare di andare a capo all’interno del campo Note). Per l’iscrizione utilizzare il PC e non lo smartphone.

Criteri di selezione dei partecipanti in caso di soprannumero di richieste:

 

Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:

 

Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet entro il 29/05/2024

 

Attrezzature e requisiti per poter seguire l'attività

 

Calendario

Sabato 8 giugno 2024 dalle ore 8,30 alle ore 11.00 circa

 

Struttura e indirizzo di svolgimento dell’attività didattica

Corso di laurea infermieristica, via Ferrari di Celle n.2 Cuneo

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Cavatorta, G. and Fusaschi, M. (2021) 'Le modificazioni dei genitali femminili nel discorso dei diritti
umani delle donne. Morale umanitaria, assoggettamento e vernacolarizzazione', *Antropologia*,
8(2). doi: 10.6092/ISSN.1825-9618/13708.


- Fusaschi, M. (2011) *Quando il corpo è delle altre*. Torino: Bollati Boringhieri.
- Fusaschi, M. (2018) *Corpo non si nasce, si diventa. Antropologiche di genere nella
globalizzazione*. Roma: CISU.

- Fusaschi, M. (No publication date) 'L'etnografia attraversata dal genere: per uno sguardo storico e pratico-politico sulle soggettività', No journal information available. doi: 10.3240/90890.
.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/05/2024 17:47
Location: https://medtriennalicn.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!