- Oggetto:
Le basi fisiologiche e cliniche dell'interpretazione dell'ECG
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Docente
- Dott. Giuseppe Steffenino
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 0.25
- SSD dell'attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'attività didattica elettiva consiste in una lezione teorica e pratia di approfondimento inerente alle conoscenze sulle basi fisiologiche e cliniche dell'interpretazione dell'ECG. L'attività si pone come obiettivi formativi:
- la lettura e la comporensione dell'ECG della persona assistita con ritmo cardiacofisiologico nella norma
- il riconoscimento dei principali tracciati "patologici" e di conseguenza della patologia cardiaca della persona assistita
- il miglioramento dell'assistenza nei confronti delle persone assistite con affezioni patologiche cardiache
- Oggetto:
Programma
- Denominazione dell'attività didattica elettiva: "Le basi fisiologiche e cliniche dell'interpretazione dell'ECG"
- Tipologia: Seminario
- Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 2° anno Canale A
- Prima Edizione
- Numero studenti ammessi: da un minimo di 50 ad un massimo di 65 studenti
- Numero totale di ore previste per l'attività: 7 ore
- C.F.U.: 0.25
- Docente responsabile dell'attività elettiva: Prof. Steffenino Giuseppe
- Collaboratori allo svolgimento dell'attività: Prof. Losardo Luigi e Prof. Leonardi Giovanni
Criteri, scadenze e modalità di iscrizione
Iscrizioni c/o la piattaforma Campusnet entro il 17.04.2013
Modalità secondo la quale si svolgerà la valutazione
La valutazione si baserà su test con interpretazione di tracciati elettrocardiografici
Calendario
sabato 20.04.2013 dalle ore 08.30 alle ore 12.30 presso l'aula 104 sita al 1° piano della Sede di Via Ferraris di Celle, 2 - Cuneo
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: