- Oggetto:
Laboratorio teatrale: teatro in corpo 2024
- Oggetto:
Theater workshop: theater in body 2024
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MLS0277 +278+279
- Docenti
- Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Culotta - Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0,50
- SSD dell'attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il progetto INTER ESSERE, attivo da alcuni anni nel Corso di Laurea infermieristica di Cuneo, raggruppa e collega tra loro varie attività mirate a migliorare le competenze relazionali e comunicative dei futuri professionisti.
Durante il primo anno, l’obiettivo principale delle attività proposte è orientato a sviluppare negli studenti la consapevolezza di sé.
Durante il secondo anno il lavoro prosegue con attività volte a coltivare la consapevolezza di sé all’interno della relazione d’aiuto che si crea nell’incontro con l’altro, identificato con la persona bisognosa di assistenza.
Per concludere, le attività corporee proposte al terzo anno sono mirate a sperimentare e ad accrescere la consapevolezza della propria responsabilità professionale all’interno del lavoro di equipe e nei confronti della società.
L’attività di teatro in corpo, quest’anno, è proposta congiuntamente agli studenti dei tre anni di corso, al fine di creare un clima di confronto, che benefici dei diversi livelli di esperienza e formazione acquisiti.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Obiettivi generali:
-
Sperimentare le applicazioni del teatro sociale nel contesto formativo dell’infermiere
-
Conoscere meglio se stessi in relazione all’”altro”
-
Accrescere fiducia in se stessi e sicurezza nei rapporti interpersonali
-
Aumentare le capacità comunicative a livello non verbale e para verbale
-
Leggere più facilmente il linguaggio del corpo
-
Imparare a riconoscere e meglio padroneggiare le proprie emozioni che emergono nell’incontro con l’altro in difficoltà
Obiettivi specifici:
-
Acquisire maggiori abilità empatiche
-
Aumentare le capacità di collaborazione in gruppo
-
Acquisire maggiore consapevolezza del proprio modo di rispondere ai bisogni emotivi dell’altra persona
-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Esperienziale; giochi teatrali e espressioni del corpo basate sulla tecnica di approccio teatrale e tecniche di consapevolezza del linguaggio emozionale del corpo nella relazione con se stessi e con l’altro.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione attiva nell’incontro
..................................................................................................................................................................
- Oggetto:
Programma
-
Denominazione dell'attività didattica: Laboratorio teatrale: teatro in corpo
-
Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 1-2-3 anno Canale A e B equamente suddivisi negli incontri
-
Edizione: unica
-
Tipologia: esperienziale
-
Numero studenti ammessi: 18 studenti equamente divisi tra anno di corso e canale di appartenenza
-
Numero totale di ore previste per l'attività: 7,5 ore complessive
-
C.F.U.: 0,50
-
Docenti responsabile dell'attività didattica: Dott.ssa Culotta Paola, Dott.ssa Russo Laura, Dott.ssa Elena Cometti
-
Collaboratori allo svolgimento dell’attività e loro qualifica: Dott.ssa Cometti Elena (attrice e insegnante di storia dell’arte), Dott.ssa Russo Laura (tutor pedagogica)
Criteri, scadenze e modalità di iscrizioni
Iscrizioni su Campusnet fino al 15/04/2024 indicando obbligatoriamente: anno di corso, canale di appartenenza, inserendo i dati richiesti nel campo “NOTE”, scrivendoli “di seguito” (evitare di andare a capo all’interno del campo Note, NON ripetere le informazioni già scritte negli altri campi).Gli studenti sono invitati ad iscriversi utilizzando il PC e non lo smartphone.
Criteri di selezione dei partecipanti in caso di soprannumero di richieste:
Ordine di iscrizione.
Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:
Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet entro il 16/04/2024
Attrezzature e requisiti per poter seguire l'attività
Attrezzatura:Abbigliamento comodo, calze antiscivolo, una coperta leggera;
Requisiti:Disponibilità a mettersi in gioco (individualmente e in gruppo).
Calendario
22 aprile 2024 dalle 16.30 alle 18.30
29 aprile 2024 dalle 16,30 alle 18,30
6 maggio 2024 dalle 16,30 alle 18.30
Struttura e indirizzo di svolgimento dell’attività didattica
Al momento dell’ammissione verrà indicata l’aula in cui si svolgimento dell’incontro.
-
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: