- Oggetto:
“Cinque giorni fuori” Festival del rumore 2023
- Oggetto:
“Five days out” Noise Festival 2023
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MLSO-278-279
- Docenti
- Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Culotta - Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0,50
- SSD dell'attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
“Cinque giorni fuori” è un film del 2010 diretto da Ryan Fleck e Anna Boden, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2006 dello scrittore statunitense Ned Vizzini, pubblicato in Italia con il titolo Mi ammazzo, per il resto tutto OK.
“Non sempre quello che provi è così folle come credi”, dichiara uno dei personaggi di questa commedia drammatica, la cui visione permette di incontrare la fatica di sostenere da soli i pesi delle decisioni, dei cambiamenti e degli ostacoli che la vita può presentare.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
In modo particolare, gli studenti saranno accompagnati a riflettere sul tema della salute mentale dei giovani e degli adolescenti, in considerazione del fatto che oggi, un adolescente su sette soffre di un disturbo mentale, condizione che rappresenta il 13% del carico globale di malattia in questa fascia di età e che le conseguenze di un mancato trattamento dei problemi di salute mentale in adolescenza, si estendono in età adulta determinando la compromissione della salute fisica e mentale e limitando le opportunità di condurre una vita appagante.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Cineforum: visione del film e dibattito condotto da operatori esperti
--------------------------------------------------------------------------------------------
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Dopo la partecipazione all’evento, gli studenti dovranno produrre una riflessione personale relativa ai contenuti della conferenza, da condividere nell’incontro di debriefing
- Oggetto:
Programma
PROGRAMMA
- Denominazione dell'attività didattica: ”Cinque giorni fuori”
- Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 2-3 anno Canale A e B
- Edizione: UNICA
- Tipologia: FILM+ dibattito
- Numero studenti ammessi: 8
- Numero totale di ore previste per l'attività: 7,5 ore totali, comprensive della partecipazione all’evento, preparazione del mandato, incontro di debriefing e partecipazione alla serata musicale
- C.F.U.: 0.5
- Docenti responsabile dell'attività didattica: Dott.ssa Culotta Paola; Dott.ssa Russo Laura
Criteri, scadenze e modalità di iscrizioni
Iscrizioni su Campusnet dal 13/09 al 19/09 indicando obbligatoriamente: anno di corso, canale di appartenenza (es.2 A) inserendo i dati richiesti nel campo “NOTE”, scrivendoli “di seguito” (evitare di andare a capo all’interno del campo Note). Per l’iscrizione utilizzare il PC e non lo smartphone.
Criteri di selezione dei partecipanti in caso di soprannumero di richieste:
Verranno ammessi SOLO gli studenti che si sono iscritti ad una sola attività tra quelle proposte tra gli eventi del “Festival del rumore”. Tra le iscrizioni idonee verrà rispettato l’ordine di iscrizione e in caso di sovrannumero di iscrizioni alla stessa ora, verrà estratta una lettera dalla quale partire per la selezione degli ammessi.
Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:
Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet entro il 20/09/2023
Attrezzature e requisiti per poter seguire l'attività
Sarà possibile iscriversi ed essere ammessi ad una sola delle afs organizzate all’interno della rassegna culturale “Festival del rumore”. L’ammissione all’afs prevede l’obbligo di prendere parte alla serata musicale conclusiva degli eventi del Festival.
Calendario
20 ottobre, ore 20,45 data dell’evento
+
28 0ttobre ore 20,45 serata musicale Savigliano, organizzata in collaborazione con la Consulta Giovani
+
Incontro di debriefing Corso di laurea (primi giorni di novembre, data da definirsi, orario al termine delle lezioni)
Struttura e indirizzo di svolgimento dell’attività didattica
Cinema Aurora, via Ghione 10, Savigliano
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: