- Oggetto:
Stage elettivo in Ostetricia/Assistenza Neonatale Il percorso assistenziale della mamma e del neonato fisiologico
- Oggetto:
Elective internship in Obstetrics/Neonatal Care The care pathway of the mother and the physiological newborn
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MLSO-278-279
- Docenti
- Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Culotta - Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 1.5
- SSD dell'attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine delle cinque giornate di tirocinio elettivo nel reparto di Ostetricia/Assistenza Neonatale lo studente saprà descrivere il percorso della donna che affronta il parto fisiologico in un contesto ospedaliero e il percorso nascita di un neonato fisiologico.
Avrà modo di osservare le principali fasi di assistenza della donna e del nascituro dall’accoglienza in ostetricia, alla sala parto fino alle dimissioni, con i principali interventi di assistenza neonatale. Potrà inoltre osservare i processi educativi messi in atto per autonomizzare la mamma e l’altro genitore, se presente, negli atti di cura del neonato, attraverso la pratica del roomining.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
OBIETTIVI SPECIFICI
- Saper tracciare il percorso assistenziale della donna partoriente e del nascituro nel percorso fisiologico
- Osservare e descrivere le fasi del parto correlandole agli specifici interventi assistenziali sulla mamma e sul neonato in sala parto, nella prima visita e in degenza in assistenza neonatale/ostetricia
-Osservare e descrivere gli elementi clinici che possono far convertire il parto naturale in parto chirurgico
- Identificare e descrivere le motivazioni che vengono considerate nella scelta di proporre o attuare un parto in analgesia e le caratteristiche del sostegno psicoeducativo rivolto alla partoriente
-Osservare e descrivere gli interventi relazionali, educativi ed assistenziali rivolti alla puerpera e all’altro genitore, per sostenerli nell’allattamento naturale o artificiale e nella cura del neonato durante la degenza in assistenza neonatale/ostetricia
- Osservare e descrivere gli obiettivi assistenziali volti a favorire un efficace percorso di continuità assistenziale della donna e del bambino sul territorio.
-Identificare eventuali altre aree di interesse formativo per gli studenti infermieri, da evidenziare tra gli obiettivi specifici del percorso curricolare in ginecologia e ostetricia
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Osservativo esperienziale
---------------------------------------------------------------------------------------
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione osservativa attiva all’attività.
----------------------------------------------------------------------------------------------
- Oggetto:
Programma
PROGRAMMA
- Denominazione dell'attività didattica: Stage elettivo in Ostetricia/Assistenza Neonatale: il percorso assistenziale della mamma e del neonato fisiologico
- Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 2-3 anno Canale A e B + studenti fuori corso o impegnati in percorsi personalizzati
- Edizione: prima
- Tipologia: Stage elettivo
- Numero studenti ammessi: 1 a settimana
- Numero totale di ore previste per l'attività: 39 ore complessive (7,5 ore al giorno per 5 giorni +1,5 ore per debriefing finale)
- C.F.U.: 1,5
- Docenti responsabile dell'attività didattica: Dott.ssa Culotta Paola; Dott.ssa Russo Laura; Dott.ssa Vitale Simona
- Collaboratori allo svolgimento dell’attività e loro qualifica: Dott.ssa Meinero Rosanna, Coordinatrice GPMI, docente formale Infermieristica pediatrica can. B, corso di laurea infermieristica Cuneo; Dott.ssa Brignone Elisa, docente formale Infermieristica pediatrica can A, corso di laurea infermieristica Cuneo; Dott.ssa Caula Francesca, docente formale Infermieristica Ostetrica can A, corso di laurea infermieristica Cuneo; Dott.ssa Ferrero Federica, Coordinatrice della Struttura di Ostetricia/Assistenza Neonatale, docente formale infermieristica ostetrica can B, corso di laurea infermieristica Cuneo; Barbara Bertola e/o Simona Piola e Consolino Nicoletta, Infermiere Pediatriche
Criteri, scadenze e modalità di iscrizioni
Iscrizioni su Campusnet fino al 18/09/2023 indicando obbligatoriamente: anno di corso, canale di appartenenza (es.2 A); INDICARE NECESSARIAMENTE I PERIODI DI DISPONIBILITA’ per lo SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ (es. dal 1/03/23 al 5/03/23), inserendo i dati richiesti nel campo “NOTE”, scrivendoli “di seguito” (evitare di andare a capo all’interno del campo Note). Per l’iscrizione utilizzare il PC e non lo smartphone.
Criteri di selezione dei partecipanti in caso di soprannumero di richieste:
Gli studenti potranno concorrere alla partecipazione all’attività solo dopo la frequenza del corso di infermieristica clinica in area materno infantile e il superamento dell’esame con una votazione pari o superiore a 24/30.
Non dovranno inoltre essere impegnati in altre attività didattiche istituzionali (tirocinio, lezioni, esami).
Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:
Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet entro il 19/09/2023
Attrezzature e requisiti per poter seguire l'attività
Divisa, calzature idonee e cartellino identificativo
Calendario
Periodo da concordare con i referenti del reparto in base alle disponibilità espresse dagli studenti
A PARTIRE DAL 25/09/2023
ORARIO
dalle ore 6.45 alle ore 14.45 e dalle ore 13.00 alle ore 21.00; nell’arco delle cinque giornate lo studente sarà impegnato nei turni del mattino o del pomeriggio in base alle opportunità formative del periodo e nel rispetto dell’intervallo di 11 ore tra un turno e l’altro.Nella settimana successiva alla conclusione del tirocinio elettivo lo studente sarà impegnato per circa un’ora in un incontro di debriefing con la referente dell’attività formativa Dottssa Culotta Paola o Dottssa Russo Laura e con la Dott.ssa Vitale Simona e la Coordinatrice di Dipartimento Interaziendale dell’area Dottssa Meinero Rosanna.
Struttura e indirizzo di svolgimento dell’attività didattica
Reparto di Ostetricia/Assistenza Neonatale dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: