- Oggetto:
“Noi voci Invisibili” …”in viaggio con Arlo - percorsi di recovery” Giovani e disagio mentale Festival del rumore 2024
- Oggetto:
“We Invisible Voices” …”travelling with Arlo - recovery paths” Young people and mental distress Noise Festival 2024
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MLSO 278-279+FC
- Docenti
- Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Culotta (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0,50
- SSD attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Attività formativa a scelta dello studente II anno (MSL0278)
Attività formativa a scelta dello studente III anno (MSL0279) - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Elisa, dopo la diagnosi, ha avuto chiaro il suo progetto: normalizzare la considerazione sociale verso le malattie mentali.
Gli studenti avranno modo di ascoltare la presentazione del libro e di alcuni significativi passaggi della storia di Elisa, narrata da chi la vissuta e l’ha accompagnata. Partendo dalle parole di Elisa, gli operatori della salute mentale, gli amici e i promotori del Festival del rumore, in occasione della settimana mondiale della salute mentale, cercheranno di dare voce al disagio psichico dei giovani sottolineando l’importanza dell’integrazione, del lavoro e della progettualità.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti avranno modo di incontrare l’esperienza raccontata del progetto di affiancamento di ragazzi con malattia mentale, nel progetto “In viaggio con Arlo”, attraverso un processo di recovery e il ripristino di una vita piena e soddisfacente, con partecipazione attiva nella comunità e il raggiungimento del loro pieno potenziale.
- Oggetto:
Programma
- Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 2 e 3 anno Canale A e B
- Edizione: unica
- Tipologia: incontri con la cittadinanza
- Numero studenti ammessi: 10 equamente distribuiti per anno di corso e canale
Criteri, scadenze e modalità di iscrizioni
Iscrizioni su Campusnet fino al 27/09/2024 indicando obbligatoriamente: anno di corso, canale di appartenenza (es.2 A) inserendo i dati richiesti nel campo “NOTE”, scrivendoli “di seguito” (evitare di andare a capo all’interno del campo Note). Per l’iscrizione utilizzare il PC e non lo smartphone.
Criteri di selezione dei partecipanti in caso di soprannumero di richieste:
Ordine di iscrizione
Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:
Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet entro il 30/09/2024
Calendario
4 ottobre 2024 alle ore 21.00, Sala Giovanni Arpino, Largo della Resistenza- BRA
E Sabato 12 ottobre 2024 dalle 20,30 in poi, per serata evento musicale del Festival del rumore, Palazzo Longis, Strada Torre de Cavalli 5 Savigliano
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Proiezione video: ”Intervista con Elisa”
Narrazione di Antonia Bassignana, genitore di Elisa e testimonianza di utenti, famiglari e operatori del progetto “In viaggio con Arlo”
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione attiva ai due incontri; presenza partecipata al debriefing che si terrà in data da definirsi alle ore 16,45 presso i locali del CLI
Testi consigliati e bibliografia
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 17/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 27/09/2024 alle ore 08:00
- Oggetto: