- Oggetto:
ASSISTENZA PERI OPERATORIA IN UN BLOCCO OPERATORIO SPECIALISTICO
- Oggetto:
Operative assistance in a specialized operating block
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- MSLO279
- Docenti
- Dott.ssa Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott.ssa Paola Culotta - Corso di studio
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 1,5
- SSD attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Attività formativa a scelta dello studente III anno (MSL0279)
- Prerequisiti
- Superamento dell’esame di Tirocinio del 2° anno e di Infermieristica Clinica in Area Chirurgica, esperienza pregressa di stage in area chirurgica.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’attività formativa prevede l’esperienza di presa in carico di persone sottoposte ad intervento di chirurgia maggiore, attraverso lo svolgimento di uno stage di una settimana c/o il Blocco Operatorio Specialistico (BOS) toraco / cardio / vascolare dell’A. O. S. Croce e Carle di Cuneo.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La frequenza dello stage mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Osservare il contesto operatorio: concetto di sterilità, comportamenti dei professionisti, preparazione/utilizzo dello strumentario chirurgico e dei medical device presenti in sala operatoria.
- Preparare e monitorare la persona assistita durante tutto il percorso in sala, con particolare attenzione alla fase pre-operatoria, intra e post-operatoria, garantendo la sicurezza e la qualità delle cure. (ad esempio: sperimentare la tecnica del lavaggio chirurgico delle mani, indossare camici e guanti sterili e preparare un tavolo operatorio).
- Utilizzare in collaborazione con gli infermieri guida, gli strumenti di erogazione dell’assistenza infermieristica in sala operatoria (procedure e protocolli) anche in relazione alle nuove innovazioni tecnologiche.
- Osservare e identificare le diverse figure professionali e decodificare le dinamiche di relazione all’interno dell’équipe multi-professionale collaborando in modo integrato con i diversi professionisti.
- Sviluppare un pensiero critico e decisionale coerente con la responsabilità dell’assistenza infermieristica in sala in continuità con le esperienze pregresse.
- Oggetto:
Programma
- Denominazione dell'attività didattica: ASSISTENZA PERI OPERATORIA IN UN BLOCCO OPERATORIO SPECIALISTICO
- Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 3° anno e studenti FUORI CORSO; SOLO studenti che possiedono i requisiti indicati nel modulo (area Criteri, scadenze e modalità di iscrizione)
- Edizione: plurime nell’a.a. compatibilmente con le attività formative curriculari degli studenti candidati e con l’organizzazione del BOS.
- Tipologia: stage
- Numero studenti ammessi: 16
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Attività di studio individuale preliminare allo stage:
- Anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e toracico
- Assistenza peri-operatoria e in particolare intraoperatoria (testi Saiani Brugnolli e Brunner Suddarth)
- Assistenza alla persona sottoposta ad intervento chirurgico in sede toracica, cardiaca e vascolare (testo Brunner Suddarth)
- Principi di sicurezza in sala operatoria (raccomandazioni indicate da linee guida aggiornate)
- Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (raccomandazioni indicate da linee guida aggiornate)
- Principi per una relazione efficace all’interno dell’équipe che opera in situazioni “difficili”
- Principi alla base delle caratteristiche strutturali di una sala operatoria (testo di Tecnica Ospedaliera)
Partecipazione a un incontro introduttivo per comprendere come lavorare sulla relazione nei contesti di cura particolari come la sala ad elevato contenuto tecnico e in un ambiente altamente stressogeno.
Stage presso il BOS con affiancamento di infermieri esperti finalizzato a:
- comprendere il percorso clinico assistenziale della persona sottoposta ad intervento chirurgico
- partecipare alle fasi di preparazione del setting della sala operatoria
- osservare al tavolo operatorio lo svolgimento dell’intervento chirurgico in tutte le sue fasi
- osservare le dinamiche relazionali tra chirurgo/infermiere strumentista e infermiere /infermiere /tecnici /OSS
Debriefing al termine di ogni giornata con l’infermiere affiancatore e il coordinatore infermieristico del BOS.
Redazione di un diario di bordo individuale.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Rielaborazione dell’esperienza relazionale dello studente con l’équipe multi-professionale della sala operatoria.
Debriefing con lo studente rispetto al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Oggetto:
.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 06/09/2021 alle ore 14:30
- Chiusura registrazione
- 14/09/2021 alle ore 23:00
- N° massimo di studenti
- 16 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: