- Oggetto:
Global Consortium on Climate Health and Education: infermieri insieme per il clima
- Oggetto:
Global Consortium on Climate Health and Education: nurses together for the climate
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MSL0278_MSL0279
- Docenti
- Laura Russo
Paola Culotta - Corso di studio
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0.5
- SSD attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Erogazione
- A distanza
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Attività formativa a scelta dello studente II anno (MSL0278)
Attività formativa a scelta dello studente III anno (MSL0279) - Prerequisiti
- Il corso sarà tenuto da una faculty internazionale, principalmente del Nord America Ci sarà una sessione di domande e risposte dal vivo, che sarà monitorata dal team del programma e le domande saranno consolidate e affrontate da docenti esperti. Le registrazioni video saranno disponibili dopo ogni sessione per la visualizzazione asincrona. Per questo è necessario avere come pre-requisito una discreta conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi saranno: aumentare la conoscenza, l'autoefficacia e le
capacità di comunicazione dei professionisti infermieristici
relative alla crisi climatica per:1) migliorare la cura dei pazienti e la pratica della sanità pubblica
2) fungere da messaggeri fidati all'interno delle loro istituzioni, comunità e campi di pratica.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli obiettivi dell'apprendimento attesi saranno:
Fornire ai professionisti infermieristici interessati le conoscenze e le competenze necessarie per diffondere l’educazione in modo che gli effetti sulla salute dei cambiamenti climatici e la preparazione alle emergenze possano essere incorporati più facilmente nella formazione infermieristica in tutto il mondo.
Costruire e rafforzare una comunità infermieristica agile e informata sull’educazione climatica e sanitaria, sul patrocinio e sulle politiche per gli operatori sanitari
- Oggetto:
Programma
Il programma sarà dettagliato dai docenti del corso all'inizio di ogni lezione;
i temi principali saranno relativi a tematiche ambientali emergenti: i fondamenti del cambiamento climatico, la qualità dell’aria, gli eventi meteorologici estremi, le malattie trasmesse da vettori,
gli impatti sulla salute mentale e suggerimenti pratici per la mitigazione, l’adattamento e l’equità nel mondo.Numero studenti ammessi: 12 equamente suddivisi per anno e per canale
Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:
Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet entro il 25/09
Calendario degli incontri:
Martedì 1-8-15-22-29 ottobre 2024
Martedì 5-12-19-26 novembre 2024
Martedì 3 dicembre 2024
dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Per gli studenti impegnati in tirocinio verrà garantita la possibilità di partecipare a tutti gli incontri con un'adattamento specifico dell'orario di stage.
Attrezzature e requisiti per poter seguire l'attività
PC con connessione stabile;
Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le modalità di insegnamento saranno coinvolgenti e concentrate in tempi brevi con un forte tutorato e supporto di esperti.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Ai partecipanti che frequentano più del 70% delle sessioni live Zoom e superano l'esame finale con un punteggio superiore al 70% alla fine del corso verrà rilasciato un certificato
di partecipazione al clima e alla salute del GCCHE.Testi consigliati e bibliografia
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 16/09/2024 alle ore 11:00
- Chiusura registrazione
- 24/09/2024 alle ore 08:00
- Oggetto: