Sbarramenti e propedeuticità D.M. 270/04
INSEGNAMENTI |
|
![]() |
Per accedere a sostenere gli esami del 2° anno è necessario avere superato tutti gli esami del 1° anno |
TIROCINIO
|
|
![]() |
Per accedere al tirocinio del 1° anno e al tirocinio del 2° anno I° semestre è necessario avere l’attestazione di frequenza degli insegnamenti di: - Infermieristica generale - Infermieristica clinica generale. |
![]() |
Per accedere al tirociniodel 2° anno - II° semestre è necessario avere superato l’esame di Infermieristica clinica generale ed avere l’attestazione di frequenza degli insegnamenti di: |
![]() |
Per accedere al tirocinio del 3° anno lo studente deve avere superato: |
![]() |
Per accedere all’ultimo stage del 3° anno lo studente deve aver superato tutti gli esami del triennio, ferme restando le altre condizioni descritte. |
![]() |
FREQUENZA Ogni stage di tirocinio conclusosi con una valutazione positiva viene mantenuto valido se lo studente riprende il percorso entro un anno dalla conclusione dello stage. Ogni volta che lo studente ottiene i requisiti necessari per accedere al tirocinio e concludere il suo percorso annuale può utilizzare ogni periodo utile previsto dal calendario e compatibile col resto delle attività didattiche, tranne i mesi di agosto e settembre che rimangono riservati ai tirocini di recupero in caso di valutazioni negative. Lo studente per accedere all’esame di tirocinio deve aver frequentato il 100% delle ore programmate ed avere superato positivamente tutti gli stage previsti per quell’anno. |
ESAME |
|
L’esame di tirocinio si svolge nelle sessioni d’esame di Luglio/Agosto/Settembre e Gennaio/Febbraio. |
|
![]() |
INGLESE – INFORMATICA – LABORATORIO (MED/45 - Specifico professionale) |
|
|
![]() |
OBSOLESCENZA |
|
|
![]() |
NORME TRANSITORIE |
Sbarramenti e propedeuticità D.M. 509/99
![]() |
Gli esami dei Corsi integrati di un anno di corso possono essere sostenuti solo dopo aver superato tutti gli esami dei corsi integrati dell’anno di corso precedente (con l’esclusione di “Inglese” al 1° anno). |
![]() |
L’esame di “Principi di infermieristica generale e assistenza di base I” è propedeutico all’esame di “Principi di infermieristica generale e assistenza di base II”. |
![]() |
La frequenza alle attività di apprendimento in ambito clinico (tirocinio) del 1° anno di corso è subordinata alla frequenza dei Corsi integrati di “Principi di infermieristica generale e assistenza di base I” e “Principi di infermieristica generale e assistenza di base II”. |
|
|
![]() |
La frequenza alle attività di apprendimento in ambito clinico (tirocinio) di un anno di corso è subordinata al superamento dell’esame dell’apprendimento in ambito clinico (tirocinio) dell’anno di corso precedente. |
![]() |
La frequenza alle attività di apprendimento in ambito clinico (tirocinio) del 3° anno di corso è subordinata al superamento di tutti gli esami dei corsi integrati del 1° anno. |