Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

C.I. - Scienze biomediche applicate - Canale A

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Docenti
Prof. Enrico BRACCO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Luca PRIMO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
--- Vecchio Ordinamento ---
Anno
1° anno
Tipologia
--- Vecchio Ordinamento ---
Crediti/Valenza
2
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: comprendere i fenomeni chimici, biochimici biologici e genetici che condizionano il comportamento degli organismi viventi: (parte chimica e biochimica) • Descrivere le proprietà fisiche delle molecole nello spazio cellulare ed extracellulare. • Eseguire la misurazione della pressione osmotica di una soluzione a diverse concentrazioni e spiegare il suo ruolo nel mantenimento dell’omeostasi cellulare. • Calcolare il pH di una soluzione. • Elencare le coppie tampone più importanti biologicamente e spiegare il loro ruolo nell’influenzare il pH di una soluzione. • Spiegare le proprietà biologiche delle proteine e degli altri componenti cellulari (esempio l’emoglobina e il suo ruolo nel trasporto dei gas). • Descrivere le principali vie metaboliche, cataboliche e anaboliche, e il trasferimento di energia (il ciclo dell’ATP, la glicolisi, il ciclo degli acidi tricarbossilici e la via dell’acido fosfogluconico, le reazioni di ossido-riduzione). (parte biologia) • Descrivere la morfologia e la funzione dei diversi organelli cellulari. • Descrivere il trasporto delle molecole organiche e inorganiche attraverso la membrana. • Descrivere la sintesi e le funzione delle molecole informazionali (DNA RNA) • Descrivere come l’informazione genetica viene espressa: i meccanismi della trascrizione e della traduzione.( parte genetica generale) • Conoscere le varie fasi e le diversità principali tra mitosi e meiosi. • Descrivere e classificare i diversi tipi di aberrazioni cromosomiche. • Illustrare e utilizzare le leggi di Mendel. • Comprendere la trasmissione di caratteri lungo alberi genealogici A conclusione dello studio autonomo lo studente dovrà essere in grado di: (parte chimica e biochimica) • Descrivere la composizione della materia, la struttura e la configurazione elettronica degli atomi, anche dimostrando di conoscere la tavola periodica degli elementi. • Descrivere le proprietà fisiche-chimiche delle particelle. • Spiegare i processi che sono alla base delle principale reazioni chimiche (idrolisi, saturazione, ossidazione, ecc). • Spiegare la struttura molecolare degli idrocarburi, dei composti aromatici e descrivere le reazioni che sono alla base della reattività degli alcoli, dei composti con il gruppo carbonilico (acidi carbossilici, aldeidi e chetoni), le ammine, i tiocomposti, al fine di poter comprendere successivamente le reazioni che governano le principali vie metaboliche.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

VALUTAZIONE FINALE Al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi: L’esame si svolgerà attraverso una prova scritta che prevede la risoluzione di problemi.

Oggetto:

Programma

CONTENUTI DEL CORSO
Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:
A) CHIMICA E BIOCHIMICA
L'acqua come base delle strutture viventi
• La solubilità delle molecole.
• La pressione osmotica e il suo ruolo nell’omeostasi
• Il pH e i sistemi tampone
Le basi chimiche delle strutture cellulari
• le membrane
• gli organelli cellulari
• distribuzione degli ioni
Dipendenza delle proprieta' chimiche degli elementi dalla struttura atomica
• dimensioni degli atomi
• formazione di ioni
• reazioni ossido-riduttive
Caratteristiche generali di glicidi, lipidi e proteine.
• struttura polimerica
• solubilità
• distribuzione nell'organismo
Struttura e significato funzionale delle proteine.
• l’emoglobina e il suo ruolo nel trasporto dei gas
• gli enzimi
• il collageno
Il metabolismo energetico, in presenza e assenza di ossigeno
• il significato dell’ATP
• la glicolisi
• il ciclo degli acidi tricarbossilici
• la respirazione mitocondriale
Il metabolismo degli aminoacidi e il  ricambio delle proteine
• aminoacidi essenziali
• la struttura delle proteine
• l'urea
Meccanismi di digestione delle proteine
Le interazioni con l'ambiente: dieta e vitamine
Le interazioni con l'ambiente: la respirazione
Le interazioni tra gli organi: gli ormoni
B) BIOLOGIA CELLULARE
1) La struttura della cellula eucariota:
2)  la membrana della cellula eucariota:
 la membrana plasmatica: i fosfolipidi e le proteine di membrana
 il reticolo endoplasmatico
 i lisosomi
 i mitocondri
 il nucleo
 il citoscheletro
3) Il trasporto delle molecole e dell'informazione: le membrane cellulari regolano il passaggio delle sostanze e la captazione degli stimoli ambientali
4) Struttura e duplicazione del DNA
5) L'espressione genica:
 La trascrizione dell'RNA
 Struttura e funzione di RNA ribosomale, RNA di trasferimento e RNA messaggero
 Il codice genetico
  La traduzione

C) GENETICA MOLECOLARE E GENERALE
1) La struttura dei cromosomi
2) Le fasi della mitosi e della meiosi e il comportamento dei cromosomi
3) Le prima e la seconda legge di Mendel
4) I caratteri dominanti, recessivi e legati al sesso
5) I diversi tipi di mutazioni e loro conseguenze biologiche

Questi argomenti dovranno essere inseriti in un contesto culturale a cui lo studente, con la guida del docente, dovrà parzialmente provvedere con studio autonomo. Le parti del programma che devono essere studiate autonomamente dallo studente sono le seguenti:
• CHIMICA INORGANICA
Elementi e composti.
Atomi, molecole, ioni.
Struttura e configurazione elettronica degli atomi.
La tavola periodica degli elementi.
• CHIMICA ORGANICA
Gli idrocarburi.
I composti aromatici.
I gruppi funzionali e la reattività degli alcoli, dei composti con il gruppo carbonilico (acidi carbossilici, aldeidi e chetoni), le ammine, i tiocomposti.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

BIBLIOGRAFIA Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi: • Solomon, Berg, Martin. La cellula. Edizioni EdiSES. • Solomon, Berg, Martin. Genetica. Edizioni EdiSES. • Dario Ghigo. Chimica Generale per Corsi di Diploma della Facoltà di Medicina. Cooperativa Studentesca.



Oggetto:

Note

METODOLOGIA Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche: • Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata; • Esercitazioni e risoluzione di problemi • Ricerche bibliografiche individuali e di gruppo

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/08/2012 15:04
Location: https://medtriennalicn.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!