- Oggetto:
RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE: LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO E SPERIMENTAZIONE 2 EDIZIONE
- Oggetto:
DIAGNOSTIC-CARE REASONING: IN-DEPTH AND EXPERIMENTATION LABORATORY 2nd EDITION
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MLS0278 bis 24-2°
- Docenti
- Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Culotta - Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0
- SSD dell'attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il seminario prevede attività didattiche relative ai contenuti degli insegnamenti di Infermieristica Generale e Laboratorio SSD 1° Anno, dedicate alla sperimentazione del ragionamento diagnostico e all’applicazione del processo assistenziale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Obiettivi specifici:
-
Sviluppare il ragionamento diagnostico nelle sue dimensioni: valutazione iniziale (mirata o continua), identificazione dei problemi assistenziali, formulazione delle ipotesi diagnostiche secondo un criterio di priorità, definizione degli interventi, valutazione dei risultati
-
Applicare il processo di pianificazione, in riferimento a specifici casi clinici
-
Sperimentare l’utilizzo della Tassonomia NANDA
-
Documentare e registrare il processo di pianificazione in modo chiaro, esplicito ed evidente
-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Sperimentazione circa casi clinici-assistenziali, svolta in piccoli gruppi di lavoro.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per poter conseguire i crediti, è necessario partecipare ad entrambi gli incontri programmati.
Per poter accedere agli incontri, è necessario un approfondimento bibliografico, relativo ai riferimenti indicati.
- Oggetto:
Programma
-
Denominazione dell'attività didattica: Ragionamento diagnostico-assistenziale: laboratorio di approfondimento e sperimentazione
-
Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 2° anno Canale A/B
-
Edizione: 2 edizione
-
Tipologia: discussione e sperimentazione, a partire da casi clinici
-
Numero studenti ammessi: 18 studenti suddivisi equamente per i tra canali
-
Numero totale di ore previste per l'attività: 4 ore per ciascuno incontro (corredati di introduzione e riepilogo conclusivo all’attività svolta), congiunti a 4,5 ore previste per lo studio individuale
-
C.F.U.: 0,75
-
Docenti responsabile dell'attività didattica: Dott.ssa Culotta Paola e Dott.ssa Russo Laura
-
Collaboratori allo svolgimento dell’attività e loro qualifica: Dott.ssa Martina Bertolino,
Criteri, scadenze e modalità di iscrizioni
Iscrizioni su Campusnet entro 07/03/24 , indicando obbligatoriamente anno, canale di appartenenza e sede di svolgimento dei precedenti stage di apprendimento clinico ; scrivere i dati nei campi in cui sono richiesti senza ripeterli e senza andare a capo; utilizzare per l’iscrizione il PC e non lo smartphone; le irregolarità nelle procedure di iscrizione compromettono l’ammissione all’afs.
Criteri di selezione dei partecipanti in caso di soprannumero di richieste:
Ordine cronologico di iscrizione. In caso di sovra numero di iscrizioni verrà estratta una lettera dalla quale si comincerà per la selezione degli ammessi
Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:
Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet il 07/03/24
Attrezzature per poter seguire l'attività
Durante lo svolgimento dell’AFS, verrà utilizzata la modulistica in uso al CLI per la presa in carico del caso clinico-assistenziale.
Si richiede agli studenti iscritti di avere a disposizione, ad ogni incontro, Carpenito e Saiani, strumentali allo svolgimento dell’attività.
Studio individuale: approfondimenti bibliografici
Carpenito-Moyet L.J. Diagnosi Infermieristiche. Applicazione alla Pratica Clinica. Milano: Ed. Ambrosiana. 2010, sezione 1.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Ed. Idelson-Gnocchi. 2014, cap. 5,6.
Calendario
Sabati 9 e 16 MARZ0 2024 e
dalle ore 8:30 alle ore 12:15
Ciascun incontro sarà dedicato allo svolgimento di casi clinici-assistenziali.
Struttura ed indirizzo di svolgimento dell’attività didattica
In presenza: Palazzo “Ex Mater Amabilis”, Via Ferraris di Celle 2 Cuneo.
Aula: 205
-
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: