Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. Promozione della salute ed infermieristica di comunità - Canale A

Oggetto:

Health promotion, prevention and community nursing

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
MSL0273
Docenti
Dott.ssa Paola Obbia (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Marcello Caputo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Giancarlo Orofino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Simone Quaglia (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
MED/17 - malattie infettive
MED/42 - igiene generale e applicata
MED/44 - medicina del lavoro
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Legislazione sanitaria
Codice deontologico dell’Infermiere
Epidemiologia di base
Concetti di base di medicina generale e clinica medica e medicina preventiva

Prerequisites

Some knowledge of laws related to health and health work
Deontological code of nurse
Basic epidemiology
Basic knowledge of medicine, clinic and prevention

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • Descrivere il concetto di salute come processo dinamico, multidimensionale, individuale e sociale
  • Discutere i processi di cambiamento da un modello di sanità reattiva, centrata sul singolo, ad un modello proattivo, centrato sulla comunità
  • Descrivere il  significato di comunità
  • Descrivere i principi guida e gli elementi che caratterizzano il lavoro di comunità (cambiamento partecipato, empowerment e sviluppo delle risorse)
  • Descrivere le caratteristiche dell’infermieristica comunitaria e gli interventi correlati
  • Identificare gli agenti etiologici delle infezioni batteriche e virali più comuni, descrivendo le principali malattie ad etiologia batterica e virale di interesse comunitario includendo le infezioni del viaggiatore internazionale
  • Descrivere i principali meccanismi di difesa dalle malattie infettive
  • Conoscere gli aspetti epidemiologici, clinici e preventivi di alcune patologie: HIV / AIDS, malattie sessualmente trasmesse, malaria, tubercolosi, infezioni nosocomiali
  • Descrivere i principali rischi lavorativi in ambito sanitario: il rischio biologico, il rischio chimico, il rischio da radiazioni ionizzanti
  • Descrivere i principi generali della prevenzione, della valutazione del rischio, della sorveglianza sanitaria in ambito lavorativo
  • Conoscere i principali dispositivi di protezione individuale
  • Descrivere gli aspetti peculiari del modello della Salute Pubblica
  • Identificare problemi di salute utilizzando fonti informative correnti
  • Definire priorità di intervento
  • Tracciare la storia naturale di una malattia, descrivendo i fattori di rischio e gli interventi di prevenzione che si possono applicare nelle varie fasi della vita
  • Definire obiettivi di prevenzione collettiva e individuale
  • Identificare interventi efficaci di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, e di promozione della salute rivolti a singoli, a gruppi e/o comunità;
  • Descrivere i principali rischi ambientali e gli interventi per prevenirli;
  • Descrivere le strategie vaccinali nell'infanzia, nell'età adulta e nei gruppi a rischio;
  • Progettare l’attuazione di interventi preventivi.

LEARNING OBJECTIVES

  • to describe health as a dynamic, multi-dimensional, individual and social process
  • to discuss process of changes from a model of assistance centered on subjects and individual requests to an active model, centered on community
  • to describe the meaning of “community”
  • to describe principles guiding and characterizing the community work (participation, empowerment and resources development)
  • to describe characteristics of community nursing and related interventions
  • to identify etiological agents of most frequent bacterial and viral infections, describing the main diseases caused by bacteria and viruses of interest of the community today including infection of the international traveller
  • to describe the immunological mechanisms of infectious diseases
  • to describe epidemiological, clinic and preventive aspects of diseases such as HIV / AIDS, sexually transmitted diseases, malaria, tuberculosis, and hospital acquired infections
  • to describe the main occupational risks of the health sector: biological risk, chemical risk, ionizing radiation risk
  • to describe characteristics of prevention, risk assessment, and health surveillance in the occupational field
  • to describe the main individual protection devices
  • to describe the Public Health model
  • to identify health problems using sources of official data and statistics
  • to set priorities of intervention
  • to draw natural history of a disease, describing risk factors and prevention interventions to be held in each phase of life;
  • to settle individual and community prevention objectives;
  • to identify effective primary, secondary and tertiary prevention and health promotion interventions focused on subjects, groups and communities;
  • to describe the main environmental health risks and related preventive interventions;
  • to describe the strategies of vaccination in children, adults and subgroup of population at risk;
  • to plan the implementation of prevention interventions.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:

  • le teorie di apprendimento e del cambiamento per la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini o ai pazienti;
  • scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni;
  • scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

  • lezioni per introdurre l’argomento;
  • lettura guidata e applicazione;
  • video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
  • costruzione di mappe cognitive.

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: esami scritti e orali, prove di casi a tappe.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:

  • utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo dell’interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l’adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini;
  • interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
  • erogare un’assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell’assistito;
  • gestire una varietà di attività che sono richieste per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

  • lezioni;
  • esercitazioni con applicazione;
  • video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
  • costruzione di mappe cognitive;
  • discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
  • tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:

  • esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project - work, report;
  • feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale);
  • esame strutturato oggettivo a stazioni.

Autonomia di giudizio

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

  • assumere decisioni assistenziali
  • decidere priorità su gruppi di pazienti
  • decidere gli interventi da attribuire al personale di supporto
  • decidere gli interventi assistenziali e personalizzati sulla base delle variabili cliniche, psicosociali e culturali
  • valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali
  • assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali
  • assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

  • lezioni;
  • lettura guidata ed esercizi di applicazione;
  • video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
  • discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
  • tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità;
  • sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:

  • esami scritti e orali, prove di casi a tappe;
  • feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale);
  • esame strutturato oggettivo a stazioni.

Abilità comunicative

Gli studenti di infermieristica devono sviluppare le seguenti abilità comunicative:

  • sviluppare una modalità di comunicazione adatta a veicolare interventi educativi e formativi rivolti ai singoli utenti, a famiglie e a gruppi, nonché altri professionisti (operatori di supporto, studenti infermieri, infermieri)

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

  • lezioni;
  • video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze;
  • discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
  • tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe.

Capacità di apprendimento

Gli studenti di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

  • sviluppare abilità di studio indipendente
  • dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli
  • dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento
  • dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
  • dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro
  • dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:

  • apprendimento basato sui problemi (PBL)
  • impiego di mappe cognitive
  • utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione
  • laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online
  • lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:

  • project - work, report su mandati di ricerca specifica
  • supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio Docenti titolari
  • partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing
  • puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati

Knowledge and understanding

The students should demonstrate knowledge and learning skills in the following fields:

  • Theories of learning and change for the understanding of educational processes addressed to citizens or patients;
  • General and clinical nursing sciences for understanding the fields of nursing intervention, the clinical approach that guides an effective approach to assistance, operational intervention techniques and evidence that guide decision making;
  • Hygienic-preventive sciences for understanding health determinants, risk factors, both individual and collective prevention strategies and interventions to promote the safety of healthcare professionals and users;

Methodology and educational activities, educational tools to develop the outcomes expected:

  • Lessons to introduce the subject
  • Guided reading and implementation
  • Video, displaying of images, schemes and materials, diagrams;
  • Creation of cognitive maps

Assessment tools to verify the achievements of the expected learning outcomes:

Written and oral tests, case tests in stages.

Ability to apply knowledge and understanding

Nursing graduates should demonstrate the ability to apply knowledge and understanding in the following fields:

  • Using theoretical models and role models of the internal assistance process to facilitate growth, development and adaptation in the promotion, retention and recovery of citizens' health;
  • Interpreting and applying research results to nursing practice and link research processes to the theoretical development of nursing discipline;
  • Providing safe and evidence-based nursing to reach for health outcomes or a state of compensationof the assisted person;
  • Managing a variety of activities required to provide nursing care to patients in different hospital and hospitality settings both local and residential.

Methodology and educational activities, educational tools to develop the outcomes expected:

  • Lessons
  • Exercises with application;
  • Video, displaying of images, schemes and materials, diagrams;
  • Construction of cognitive maps;
  • Discussion of cases in subgroups with presentations in plenary sessions;
  • Internship with supervised experiences from tutors in different contexts and with a progressive assumption of autonomy and responsibility.

Assessment tools to verify the achievements of the expected learning outcomes:

  • Written and oral tests, case tests in stages, project work, report
  • Evaluation feedback during internship (through portfolio, structured assessment sheets and clinical practice reports);
  • Objectively structured examination at stations.

Judgment autonomy

The students must demonstrate autonomy of judgment through the following skills:

  • Health care decision-making
  • Deciding priorities on patient groups
  • Deciding on the actions to be assigned to the support staff
  • Deciding on the assistance and personalized interventions based on the clinical, psychosocial and cultural variables
  • Critical evaluation of the health care decisions made on the basis of the patient outcomes and welfare standards
  • Taking their responsibility and respond to their work during professional practice in accordance with the profile, code of ethics and ethical and legal standards
  • Making decisions through a scientific approach to the resolution of the patient’s problem

Methodology and educational activities, educational tools to develop the outcomes expected:

  • Lessons
  • Guided reading and implementation exercises
  • Video, displaying of images, schemes and materials, diagrams;
  • Discussion of cases in subgroups with presentations in plenary sessions;
  • Internship with experience supervised by tutors in different contexts and with a progressive assumption of autonomy and responsibility;
  • Debriefing sessions to reflect and re-elaborate professional practice experiences.

Assessment tools to verify the achievements of the expected learning outcomes:

  • Written and oral tests, case tests in stages
  • Evaluation feedback during internship (through portfolio, structured assessment sheets and clinical practice reports);
  • Objective structured examination at stations.

 Communicative Skills

The students must develop the following communicative abilities:

  • Developing a communication mode suitable for carrying out educational and training interventions for individual users, families and groups as well as other professionals (support staff, nursing students, nurses)

 Methodology and educational activities, educational tools to develop the outcomes expected:

  • Lesson
  • Video and critical analysis of movies, simulations, narratives, interviews
  • Discussion of cases and paradigmatic relational situations in subgroups with presentations in plenary sessions;
  • Internship with tutor-supervised experiences in various contexts with debriefing sessions to reflect and re-elaborate relational experiences with the user and the team.

Learning skills

The students must develop the following self-learning skills:

  • Developing independent learning skills
  • Demonstrating the ability to cultivate doubts and tolerate the uncertainties deriving from study and practice by setting up appropriate and pertinent questions to solve them
  • Demonstrating the ability to continuously seek self-learning opportunities
  • Demonstrating self-assessment skills and outline their development and learning needs
  • Demonstrating collaborative learning and knowledge sharing skills within the work team
  • Demonstrating ability and autonomy in seeking the information needed to solve problems or uncertainties in professional practice by critically selecting secondary and primary sources of research evidence

Educational tools, methodologies and training activities to develop the expected learning outcomes:

  • Problem-based learning (PBL)
  • Use of cognitive maps
  • Use of contracts and self-learning plans in order to empower the student in planning his internship and self-assessment
  • Paper and online bibliography research labs
  • Guided reading to the critical evaluation of scientific and professional literature both in Italian and English

Assessment tools to verify the achievements of the expected learning outcomes:

  • Project - work, reports on specific search terms
  • Supervising tutoring on the internship path
  • Active participation in working sessions and debriefing
  • Punctuality and quality in presenting the works
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in aula:

  • Medicina del lavoro: 15 ore
  • Igiene generale ed applicata: 15 ore
  • Malattie infettive: 15 ore
  • Infermieristica preventiva e di comunità: 30 ore

Modalità di Insegnamento

Lezioni frontali

Esercitazioni in aula e didattica a piccoli gruppi

Esercitazioni in aula informatica

Lectures:

  • Occupational medicine: 15 hours
  • General and Applied Hygiene: 15 hours
  • Infectious diseases: 15 hours
  • Nursing preventive and community: 30 hours

Methods of Teaching:

Frontal lessons

Exercises in the classroom and teaching in small groups

Exercises in a computer room

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con 50 domande, in parte aperte e in parte a risposta multipla. La prova dura 60 minuti. Il numero delle domande relative ai singoli moduli è proporzionale ai rispettivi crediti. Il voto della prova scritta costituisce il voto finale in trentesimi.  Nel caso in cui la prova scritta sia sufficiente (18/30) lo studente può richiedere l'orale; in tal caso il voto finale potrà essere aumentato, restare invariato, o essere ridotto rispetto al voto dello scritto a seconda dell'andamento della prova orale.

Written test with 50 questions, partly open and partly in multiple answers. The test lasts 60 minutes. The number of applications per module is proportional to their credits. The written test is the final vote in thirty-five. In case the written test reaches the passing grade (18/30) the student may request the oral; In this case the final vote can be increased, remain unchanged, or reduced compared to the vote of the writing depending on the progress of the oral test.

Oggetto:

Programma

 

- La salute come processo dinamico, multidimensionale, individuale e sociale negli attuali scenari demografici, sociali, legislativi e di politica della salute.

- La responsabilità individuale e sociale nelle decisioni che riguardano la salute

- Welfare di Comunità: la promozione della salute da un modello di sanità centrata sulla cura del singolo/famiglia allo sviluppo/potenziamento del capitale umano e della “comunità competente”

- Infermieristica comunitaria: definizione, finalità, teorie di riferimento 

- Community Care:

  • dall’analisi dei bisogni e dei rischi per la  salute di una comunità ai ruoli di facilitatore, educatore, osservatore, coordinatore  e sviluppatore di risorse potenziali/reali
  • il lavoro di rete tra servizi formali,integrazione istituzionale e reti informali
  • la dimensione transdisciplinare
  • la dimensione etica e politica

- Cenni di immunologia: meccanismi di difesa dalle malattie infettive

- Il concetto di colonizzazione ed infezione. Infezione da HIV / AIDS e malattie sessualmente trasmesse. Epatiti virali acute e croniche. Infezioni nosocomiali. Polmoniti comunitarie, health-care associate ed ospedaliere

- Malaria ed altre patologie da importazione

- Tubercolosi

- Generalità di medicina del lavoro: gli infortuni, le malattie professionali, i principi generali della prevenzione negli ambienti di lavoro

- I principali concetti legislativi in materia di prevenzione negli ambienti di lavoro; il D.Lgs n.81/2008

- La valutazione del rischio, la sorveglianza sanitaria, i dispositivi di protezione individuale

- I principali rischi lavorativi in ambito sanitario: il rischio biologico, chimico, da radiazioni ionizzanti (D.Lgs n.230/1995), da laser, da videoterminale, da movimentazione manuale dei pazienti

- Disfunzioni dell'organizzazione del lavoro

- Normativa prevenzionistica a tutela della gravidanza

- Il modello della Salute Pubblica

- I problemi di salute e le fonti informative

- I modelli per la definizione di priorità di intervento

- La storia naturale della malattia e la prevenzione: primaria, secondaria e terziaria

- I determinanti della salute e della malattia: ambiente (vita e lavoro), condizioni e stili di vita, accesso ai servizi sanitari

- Gli strumenti della prevenzione: l'informazione, l'educazione, la promozione del cambiamento nella comunità, l'immunizzazione, la diagnosi precoce

- Le strategie vaccinali

- I rischi ambientali e gli interventi per prevenirli

- La prevenzione efficace

 CONTENTS

- Health as a dynamic, multi-dimensional, individual and social process in today’s demographic, social, law and policy frameworks

- Individual and social responsibility in the health choices

- Community Welfare: health promotion from a model of assistance centered on subjects and individual requests to a model based on development and improvement of human capital and of the enabled community

- Community Nursing: definition, objectives, theories

- Community Care:

  • From health needs and risks of a community to the role of facilitator, educator, observer, coordinator, and developer of potential and actual resources
  • Networking of formal and informal institutional and external services and partners
  • cross-disciplinar aspects
  • ethical and political aspects

- Immunological mechanisms of infectious diseases

- Colonization and infection. HIV / AIDS, sexually transmitted diseases. Acute and chronic viral hepatitis. Hospital acquired infections. Community pneumonia

- Malaria and other migrants infectious diseases

- Tuberculosis

- Occupational medicine: occupational injuries, occupational diseases, prevention in the occupational sector

- The main Italian laws regarding prevention in work environments; D.Lgs n.81/2008

- Risk assessment, health surveillance, individual protection devices

- The main occupational risks in the health sector; biological risks, chemical risks; ionizing radiations, D.Lgs n.230/1995, laser, videos, and manual mobilization of patients

- Dysfunctions in work organization

- Prevention laws on pregnancy

- Public Health model

- Health problems and sources of official data

- Models for identifying priorities of intervention

- Natural history of a disease and prevention: primary, secondary and third prevention

- Health and disease determinants: environment (health and work), lifestyles and risk behaviours, access to health care services

- Tools of prevention: information, training, promotion of change in the community, vaccines, screening

- Vaccination strategies

- Environmental health risks and related prevention intervention

- The effective prevention

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

ASSISTENZA DOMICILIARE E CURE PRIMARIE. Il nuovo orizzonte della professione infermieristica. Marcadelli, Obbia e Prandi 2018, Edra Milano.

Educare alla Salute e all'Assistenza. Manuale per Operatori. Progetto Editoriale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Consultabile online. 

Guida Lippincott alle Malattie Infettive, Autori Vari, Antonio Delfino Editore, 2013.

Vademecum di Malattie Infettive, Frederick Southwick, edizione italiana, Minerva Medica Torino

D.Lgs 81/2008

D.Lgs 230/1995

Sacco A, Ciavarella M, De Lorenzo G. Medicina del Lavoro per le professioni sanitarie. EPC Editore



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/02/2023 12:51
Location: https://medtriennalicn.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!