- Oggetto:
NEUROBIOLOGIA DELLAMORE E DELLAFFETTIVITA
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Docente
- Dott. Concetto LA PIANA
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 0.5
- SSD dell'attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Lezione frontale del docente - La neurobiologia e le basi neuroanatomiche funzionali dell’amore e delle relazioni emotive ed affettive
Materiale consigliato:
- 1. D. Swaab, noi siano il nostro cervello, 2011 Elliot editore
- 2. D. Linden, La mente casuale, 2009 Centro Scientifico Editore
- 3. J. LeDoux, Il cervello emotivo, Alle origini delle emozioni, 2003 Dalai editore
- 4. A. Damasio, Emozione e coscienza, 2000, Adelphi editore,
- 5. Y. Semen, La sessualità secondo Giovanni Paolo II, 2005 San Paolo editore
- 6. Educazione sentimentale http://www.antoniosammartino.it/
Studio personale e/o di gruppo degli studenti: verifica ragionata della ipotesi la neurobiologia ed i meccanismi neurofisiologici del cervello aiutino a comprendere la dinamica del comportamento individuale e delle relazioni umane. Quale è la uguaglianza e quali sono le differenza tra uomo e donna. Cosa determina e quale è il significato dell’impulso sessuale, della identità di genere, dell’innamoramento come attrazione fisica, dell’amore come relazione persistente, e della responsabilità come progetto che identifica il proprio io e quello di altri.
- Oggetto:
Programma
- Denominazione dell'attività didattica elettiva: "NEUROBIOLOGIA DELL’AMORE E DELL’AFFETTIVITA’"
- Tipologia: Seminario
- Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 2° anno Canale A e B
- Prima Edizione
- Numero studenti ammessi: 130 studenti
- Numero totale di ore previste per l'attività: 15 ore
- C.F.U.: 0.50
- Docente responsabile dell'attività elettiva: Prof. Concetto La Piana
Criteri, scadenze e modalità di iscrizione
Iscrizioni c/o la piattaforma Campusnet entro il 15.04.2013
Modalità secondo la quale si svolgerà la valutazione
La valutazione si baserà su:
- presenza 100% alla giornata del seminario
- Test a risposta multipla o aperta
- elaborato scritto
Prerequisiti indispensabili per poter seguire l’attività elettiva
Attività autodidattica introduttiva di ricerca sugli argomenti proposti.
Quaderno per appunti e partecipazione attiva al dibattito in aula.
E’ possibile inviare al docente domande o contributi prima della lezione all'indirizzo mail conclapi@tin.it
Calendario
sabato 11.05.2013 dalle ore 08.30 alle ore 12.30 presso la Sede di Via Ferraris di Celle, 2 - Cuneo
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: