- Oggetto:
Rispondere al bisogno spirituale della persona assistita nella relazione di cura
- Oggetto:
Respond to the spiritual need of the assisted person in the care relationship
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MLSO-278-279
- Docenti
- Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Culotta - Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0,50
- SSD dell'attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La European Association Palliative Care definisce la spiritualità come la dimensione dinamica della vita dell’uomo, che si riferisce al modo in cui le persone sperimentano, esprimono e/o cercano significato, obiettivi e trascendenza e, di come connettono i momenti di vita, il sé, gli altri, la natura, il significato e/o il sacro. La dimensione spirituale riguarda quindi tutti e accompagna tutte le fasi dell’esistenza. Nel corso della malattia, questa dimensione, insieme alle domande di cui è portatrice, emerge in modo più intenso e urgente; per tanto diviene essenziale, in qualità di operatori della salute, interrogarsi sulla presa in carico del bisogno spirituale delle persone che si affidano alle nostre cure.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti avranno modo di apprendere e di sperimentare, attraverso lavori personali e di gruppo, alcuni approcci volti alla lettura del bisogno spirituale e possibili strategie relazionali, funzionali a creare un clima favorevole alla sua presa in carico.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Seminario partecipato
--------------------------------------------------------------------------------------------
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione attiva all'incontro
------------------------------------------------------------------------------------
- Oggetto:
Programma
- Denominazione dell'attività didattica: Rispondere le bisogno spirituale della persona assistita nella relazione di cura
- Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 2 anno Canale A e B
- Edizione: UNICA
- Tipologia: Seminario partecipato
- Numero studenti ammessi: 30
- Numero totale di ore previste per l'attività: 4 ore complessive
- C.F.U.: 0,50
- Docenti responsabile dell'attività didattica: Dott.ssa Culotta Paola; Dott.ssa Russo Laura
- Collaboratori allo svolgimento dell’attività e loro qualifica: Dott. Ritossa Claudio, Medico, chirurgo e palliativista da 25 anni. Istruttore MBSR secondo la procedura di J. Kabat Zinn diplomato presso AIM – Associazione Italiana Mindfulness.
Da anni segue gli insegnamenti di Frank Ostaseski (Metta Institute), maestro della tradizione Zen sull’accompagnamento ai morenti. Praticante di yoga, si è formato con gli insegnamenti di Jean Yves Leloup.
Attualmente è responsabile e docente del modulo sui bisogni spirituali delle persone alla fine della vita nei Master di Cure Palliative dell’Università di Milano (I livello), di Parma (II livello) e di Torino (master per infermieri. Vicepresidente di Luce per la Vita onlus, tra gli estensori del Core Curriculum per l’Assistenza Spirituale in Cure Palliative della SICP
Criteri, scadenze e modalità di iscrizioni
Iscrizioni su Campusnet dal 13/09/2023 al 19/09/2023 indicando obbligatoriamente: anno di corso, canale di appartenenza (es.2 A) inserendo i dati richiesti nel campo “NOTE”, scrivendoli “di seguito” (evitare di andare a capo all’interno del campo Note). Per l’iscrizione utilizzare il PC e non lo smartphone.
Criteri di selezione dei partecipanti in caso di soprannumero di richieste:
Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:
Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet entro il 1/10/2023
Attrezzature e requisiti per poter seguire l'attività
Non previsti
Calendario
Sabato 14 ottobre 2023
Dalle ore 8,30 alle ore 12,15
Struttura e indirizzo di svolgimento dell’attività didattica
Sede del corso di laurea infermieristica, via Ferraris di Celle, 2 Cuneo
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: