Vai al contenuto principale
Oggetto:

“L’efficacia della medicina narrativa nella riduzione della distanza, del pregiudizio e dello stigma nella salute mentale” MLS0 277-278- 279RIAPERTURA

Oggetto:

“The efficacy of narrative medicine in reducing distance, prejudice and stigma in mental health” MLS0 277- 278- 279

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice dell'attività didattica
MLS0 277- 278- 279
Docenti
Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Culotta
Insegnamento integrato
Corso di studi
[f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
0,50
SSD dell'attività didattica
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli studenti coinvolti avranno modo di interrogarsi sul pregiudizio verso le persone affette da malattia psichiatrica che affligge non solo l’uomo comune ma anche gli operatori della salute.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Attraverso la visione di un filmato e l’utilizzo di tecniche narrative, avranno la possibilità di confrontarsi con operatori esperti del settore ed evidenziare le fasi del processo di cambiamento necessario all’auspicata riduzione di tale pregiudizio

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Discussione con riferimenti e chiarimenti inerenti all’utilizzo della medicina narrativa nell’analisi del bisogno in presenza di disagio psichico

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Report dei risultati dopo la seconda compilazione del questionario

------------------------------------------------------------------------------------------------

Oggetto:

Programma

Denominazione dell'attività didattica: L’efficacia della medicina narrativa nella riduzione della distanza, del pregiudizio e dello stigma nella salute mentale” MLS0278-279 RIAPERTURA

 

  • Anno di corso per cui è possibile iscriversi: I, II e III   anno Canale A e B + studenti fuori corso
  • Edizione: unica
  • Tipologia: Seminario partecipato
  • Numero studenti ammessi: 50
  • Numero totale di ore previste per l'attività: 3 ore complessive + 20 minuti per la compilazione dei questionari. 
  • C.F.U.: 0,50
  • Docenti responsabile dell'attività didattica: Dottssa Culotta Paola, Dottssa Russo Laura
  • Collaboratori allo svolgimento dell’attività e loro qualifica: Dott.ssa Civalleri Mariangela (Coord, infermieristico), Dott. Cardone Gabriele (Coordinatore infermieristico), Dott. Gozzi Raffaele (Psichiatra), Dott.ssa Paola Granelli (infermiera/psicologa), Dott.ssa Diana Monica (coord. Infermieristico)

 

Criteri, scadenze e modalità di iscrizioni

Iscrizioni su Campusnet fino al 21/06/23  indicando obbligatoriamente: anno di corso, canale di appartenenza, inserendo i dati richiesti nel campo “NOTE”, scrivendoli “di seguito” (evitare di andare a capo all’interno del campo Note).

Criteri di selezione dei partecipanti in caso di soprannumero di richieste:

Verrà data la priorità agli studenti del secondo anno

Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:

 

Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet entro il22/06/2023

 

Attrezzature e requisiti per poter seguire l'attività

Indirizzo di posta elettronica dove sarà inviato il questionario

Aula per discussione e proiettore per visione filmato

 

Calendario

 

Sabato 8 luglio 2023 dalle ore 8,30 alle ore 12,15

Struttura e indirizzo di svolgimento dell’attività didattica

- 1 compilazione questionario: on line

Al momento della pubblicazione degli ammessi all’attività verrà reso noto il link per la compilazione del questionario che andrà realizzato entro e non oltre giovedì 23 giugno 23.

La compilazione del questionario rimane la condizione essenziale per poter partecipare all’incontro in presenza. Senza tale compilazione non verranno riconosciuti i CFU.

-Incontro in presenza: visione, in sede universitaria, del filmato “E il copione, il copione dov’è? Il dramma è dentro di noi, signore”. Al termine della visione, nuova somministrazione dello stesso questionario e discussione sull’efficacia della medicina narrativa.

-Successiva condivisione dei risultati.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/06/2023 09:48
Location: https://medtriennalicn.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!