- Oggetto:
- Oggetto:
LA MEDICINA DI GENERE: le sfide del servizio pubblico e il ruolo della comunità per garantire l’accesso al diritto alla salute
- Oggetto:
GENDER MEDICINE: the challenges of public service and the role of the community in guaranteeing access to the right to health
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MSLO278
- Docenti
- Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Culotta - Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0,50
- SSD dell'attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del seminario gli studenti saranno informati sui principi della medicina di genere e sulla legislazione che la regola. Avranno modo di riflettere sulla relazione tra i determinanti sociali di salute e l’approccio di salute comunitario dell’Associazione AIFO, Organizzazione non Governativa che opera nel campo della Cooperazione Internazionale allo sviluppo, realizzando iniziative socio-sanitarie per i diritti degli ultimi e per lo sviluppo inclusivo.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conosceranno l’approccio alla prevenzione e la cura delle malattie sessualmente trasmissibili, delle malattie delle donne in gravidanza e della riduzione della mortalità materno infantile in Mozambico oltre che l’esperienza dei Consultori Familiari dall’ASLCN1 e l’Agenda di Gravidanza per l’equità e l’accesso alle cure della donne.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
SEMINARIO PARTECIPATO: dalle 8,30 alle 13.oo seminario frontale, Moderatore: Dr Valentina Benedetti; dalle 14.00 alle 16,15 Tavola rotonda, Moderatore: Dr. Valentina Pescetti
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione attiva al seminario---------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------
- Oggetto:
Programma
-
Denominazione dell'attività didattica:LA MEDICINA DI GENERE: le sfide del servizio pubblico e il ruolo della comunità per garantire l’accesso al diritto alla salute
-
Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 2 anno Canale A e B liberi da impegni istituzionali + studenti fuori corso
-
Edizione: UNICA
-
Tipologia: Seminario
-
Numero studenti ammessi: 10 in totale
-
Numero totale di ore previste per l'attività: 7,5
-
C.F.U.: 0,50
-
Docenti responsabile dell'attività didattica: Dott.ssa Culotta Paola; Dott.ssa Russo Laura
-
Collaboratori allo svolgimento dell’attività e loro qualifica: Evento formativo aziendale CN1
Criteri, scadenze e modalità di iscrizioni
Iscrizioni su Campusnet fino al 22/02 indicando obbligatoriamente: anno di corso, canale di appartenenza (es.2 A) inserendo i dati richiesti nel campo “NOTE”, scrivendoli “di seguito” (evitare di andare a capo all’interno del campo Note). Per l’iscrizione utilizzare il PC e non lo smartphone.
Criteri di selezione dei partecipanti in caso di soprannumero di richieste:
Ordine di iscrizione e assenza di impegni istituzionali quali esami, lezioni e tirocini.
Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:
Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet entro il 23/02/23
Attrezzature e requisiti per poter seguire l'attività
Nessuno
Calendario
Venerdì 3 marzo 2023 dalle 8,30 alle 16,15
Struttura e indirizzo di svolgimento dell’attività didattica
SPAZIO INCONTRI CRC
Via Roma,15 CUNEO
-
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: