- Oggetto:
IL TRAUMA CRANIO-VERTEBRALE: DALLA PREVENZIONE ALLA EMERGENZA CHIRURGICA
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Docente
- Dott. Concetto LA PIANA
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 0.5
- SSD dell'attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lezione frontale del docente ;
- Neurofiosiopatologia del trauma cranio-vertebrale e delle complicanze mediche e chirurgiche.
- Trauma cranico: epidemiologia e prevenzione, cenni di anatomia, fisiopatologia, valutazione clinica, indagini neuroradiologiche, principali trattamenti medici e chirurgici. Danno primario e secondario. Il coma traumatico e diagnosi differenziale con altri tipi di coma. Complicanze precoci e tardive. Outcome e fattori prognostici. Importanza della fase riabilitativa acuta e cronica nel reinserimento del paziente traumatizzato.
- Trauma vertebro-midollare: epidemiologia, prevenzione, cenni di anatomia, clinica, indagini neuroradiologiche, trattamento medico e chirurgico ( principali tecniche di stabilizzazione e fusione vertebrale, evoluzione delle tecniche chirurgiche e filoni di ricerca ). Trattamenti conservativi ( uso dei vari tipi di collari e corsetti ). Complicanze precoci e tardive. Fattori prognostici ed outcome. Trattamento riabilitativo: obiettivi e metodi.
Obiettivi formativi:
- Ruolo dell’infermiere negli interventi di prevenzione e riconoscere le condizioni cliniche di rischio.
- Ruolo dell’infermiere nel riconoscere i quadri clinici del trauma cranio-vertebrale e capacità di monitorare e intervenire nella evoluzione.
- Ruolo dell’infermiere nell’intervenire nelle strategie diagnostiche e interventi terapeutici
- Ruolo dell’infermiere negli interventi di riabilitazione del traumatizzato cranio-vertebrale
Materiale consigliato:
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Protocollo diagnostico-terapeutico del grave traumatizzato cranico (http://www.iss.it/binary/publ/publi/0126.1109759035.pdf)
Piccheta C., Cure infermieristiche alla persona con trauma cranico in area critica (http://www.ipasviperugia.it/new/rivista/riviste/2008/3/17-22.pdf)
- Studio individuale e/o di gruppo degli studenti: verifica ragionata dell’apprendimento
- Oggetto:
Programma
- Denominazione dell'attività didattica elettiva: "Il trauma cranio-vertebrale: dalla prevenzione alla emergenza chirurgica"
- Tipologia: Seminario
- Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 2° anno Canale A e B
- Prima Edizione
- Numero studenti ammessi: 130 studenti
- Numero totale di ore previste per l'attività: 15 ore
- C.F.U.: 0.50
- Docente responsabile dell'attività elettiva: Prof. Concetto La Piana
- Collaboratore allo svolgimento dell'ettività: Prof. Marco Mannino
Criteri, scadenze e modalità di iscrizione
Iscrizioni c/o la piattaforma Campusnet entro il 03.04.2013
Modalità secondo la quale si svolgerà la valutazione
La valutazione si baserà su:
- presenza 100% alla giornata del seminario
- Colloquio, prova pratica
Prerequisiti indispensabili per poter seguire l’attività elettiva
Attività autodidattica introduttiva di ricerca sugli argomenti proposti.
Quaderno per appunti e partecipazione attiva al dibattito in aula.
E’ possibile inviare al docente domande o contributi prima della lezione
Calendario
sabato 06.04.2013 dalle ore 08.30 alle ore 12.30 presso la Sede di Via Ferraris di Celle, 2 - Cuneo
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: