- Oggetto:
La notte dei ricercatori 2023
- Oggetto:
Researchers' night 2023
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MLS0 277- 278- 279
- Docenti
- Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Culotta - Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0,50
- SSD dell'attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Anche quest’anno il corso di laurea infermieristica parteciperà all’evento proponendo riflessioni sulle nuove tecnologie applicate all’assistenza della persona nei processi di cura e l’umanizzazione delle cure.
Gli studenti coinvolti saranno suddivisi in due gruppi in base alle attitudini personali dichiarate. Un gruppo lavorerà sulla ricerca di contenuti scientifici sul tema delle nuove tecnologie sanitarie da divulgare attraverso cartelloni e prodotti grafici da presentare e illustrare alla popolazione che aderirà all’evento in piazza. Un gruppo lavorerà sulla creazione di una coreografia, attraverso l’arte dell’espressione corporea, da proporre alla popolazione la sera dell’evento.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Laboratorio esperienziale e creativo
------------------------------------------------------------------------------------------
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione attiva al laboratorio
------------------------------------------------------------------------------------------
- Oggetto:
Programma
- Denominazione dell'attività didattica: La notte dei ricercatori 2023
- Anno di corso per cui è possibile iscriversi: 1-2-3 anno Canale A e B
- Edizione: Unica
- Tipologia: Laboratorio esperienziale
- Numero studenti ammessi: 10 equamente suddivisi per anno e per canale
- Numero totale di ore previste per l'attività: 7,5 ore complessive
- C.F.U.: 0,50
- Docenti responsabile dell'attività didattica: Dott.ssa Culotta Paola; Dott.ssa Russo Laura
- Collaboratori allo svolgimento dell’attività e loro qualifica:
Criteri, scadenze e modalità di iscrizioni
Iscrizioni su Campusnet fino al 22/08/2023 indicando obbligatoriamente: anno di corso, canale di appartenenza (es.2 A) inserendo i dati richiesti nel campo “NOTE”, scrivendoli “di seguito” (evitare di andare a capo all’interno del campo Note). Per l’iscrizione utilizzare il PC e non lo smartphone.
Importante indicare nel campo note la propria area di interesse nello svolgimento dell’attività: AREA ESPRESSIONE CORPOREA o AREA RICERCA E GRAFICA
Criteri di selezione dei partecipanti in caso di soprannumero di richieste:
Verrà rispettato l'ordine di iscrizione per anno di corso. Verranno ammessi 6 studenti per l'attività corporea e 4 per l'attività grafica e di ricerca
Data e modalità di pubblicazione elenco studenti ammessi all’AD a scelta:
Pubblicazione degli studenti ammessi su CampusNet entro il 23/08/2023
Attrezzature e requisiti per poter seguire l'attività
Attitudini grafiche, artistiche, tecnologiche
Calendario
24 Agosto 2023 dalle ore 9,30 alle ore 12.00
Struttura e indirizzo di svolgimento dell’attività didattica
Incontro preliminare: Corso di laurea infermieristica Cuneo, aula 205
Secondo incontro per la condivisione dei lavori prodotti (data da concordare con il gruppo)
Partecipazione nel pomeriggio sera del 29/09/2023 in piazza (luogo e ora verranno definiti e comunicati ad attività avviata)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: