- Oggetto:
- Oggetto:
Igiene generale ed applicata - Canale B
- Oggetto:
General and Applied Hygiene
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- MSL0273B
- Docente
- Prof. Federica VIGNA-TAGLIANTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Insegnamenti 1° e 2° anno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Descrivere gli aspetti peculiari del modello della Salute Pubblica
- Identificare problemi di salute utilizzando fonti informative correnti
- Definire priorità di intervento
- Tracciare la storia naturale di una malattia, descrivendo i fattori di rischio e gli interventi di prevenzione che si possono applicare nelle varie fasi della vita
- Identificare interventi efficaci di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, e di promozione della salute rivolti a singoli, a gruppi e/o comunità;
- Descrivere i principali rischi ambientali e gli interventi per prevenirli;
- Descrivere le strategie vaccinali nell'infanzia, nell'età adulta e nei gruppi a rischio;
- Progettare l’attuazione di interventi preventivi.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Vedere Insegnamento
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e didattica a piccoli gruppi
Esercitazioni in aula informatica
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Vedere Insegnamento
- Oggetto:
Programma
- Il modello della Salute Pubblica
- I problemi di salute e le fonti informative
- I modelli per la definizione di priorità di intervento
- La storia naturale della malattia e la prevenzione: primaria, secondaria e terziaria
- I determinanti della salute e della malattia: ambiente (vita e lavoro), condizioni e stili di vita, accesso ai servizi sanitari
- Gli strumenti della prevenzione: l'informazione, l'educazione, la promozione del cambiamento nella comunità, l'immunizzazione, la diagnosi precoce
- Le strategie vaccinali
- I rischi ambientali e gli interventi per prevenirli
- La prevenzione efficace
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Vedere Insegnamento
- Oggetto: