Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Corso Formazione Sicurezza

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
INT1247
Corso di studio
[f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
1
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscere e applicare quanto previsto dal D.Lgs. 81 in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in riferimento ai rischi presenti nell’Azienda Ospedaliera.

To know and apply the provisions of Legislative Decree 81 concerning the protection of workers' health and safety with reference to the risks present in the hospital.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’apprendimento lo studente sarà in grado di conoscere:

  • Le principali implicazioni degli studenti in Ateneo richieste dal D.Lgs. 81/2008
  • I principali rischi connessi all’attività dello studente presso il Corso di Laurea
  • Le modalità di comportamento generali atte alla riduzione del danno eventuale, prevenzione del rischio e promozione della salute connessi all’attività formativa in sede Universitaria, di laboratorio e nelle Sedi tirocinio del A.O. S. Croce e Carle e CN1.
  • La normativa vigente in tema di rischio professionale

Capacità di applicare la conoscenza e di comprensione

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per:

  • adottare un comportamento consapevole e responsabile della percezione e gestione dei rischi connessi all’attività formativa in corso;
  • identificare le misure di prevenzione dei rischi correlati alla professione;
  • saper scegliere le misure di prevenzione delle patologie correlate alla professione

On completion of learning, the student will be able to know:
- The main implications for students at the University required by Legislative Decree 81/2008
- The main risks associated with the student's activity at the Degree Course
- The general behavioural methods for the reduction of possible harm, risk prevention and health promotion related to training activities at the University, laboratory and internship sites of the A.O. S. Croce e Carle and CN1.
- Current legislation on occupational risk
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course the student will be able to apply the knowledge acquired to
- adopt a conscious and responsible behaviour in the perception and management of risks related to the current training activity
- identify the prevention measures of the risks related to the profession;
- know how to choose prevention measures for occupation-related diseases


Oggetto:

Programma

  • Lgs 81/2008:

Breve ripasso argomenti in FAD. Figure della sicurezza in azienda. Infortuni

  • Misure di prevenzione e protezione incendi:

Normativa di riferimento. Generalità sul rischio incendio. Normativa di riferimento. Generalità sui rischi incendi. Analisi e discussione di eventi verificatisi in azienda e altri filmati.

  • Addestramento uso estintori: prova pratica con uso di estintore
  • Piano di Emergenza interno ed Evacuazione: procedure di allarme e di evacuazione
  • Rischio chimico cancerogeno e mutageno (compreso antiblastici e anestetici e aeriformi)

Normativa, criteri di valutazione del rischio, DPA e DPI

  • Radiazioni non ionizzanti:

Normativa, criteri di valutazione del rischio, DPA e DPI. Procedura di sicurezza per i lavoratori

  • Rischi fisici: Rumore, vibrazioni, microclima, elettrico
  • Radiazioni ionizzanti: Normativa, criteri di valutazione del rischio, DPA e DPI. Norme di radioprotezione
  • Criteri di sorveglianza sanitaria: Visite, giudizio di idoneità, promozione della salute. Misure di primo soccorso. Tutela maternità, Alcoole e lavoro. Rischio biologico.
  • Rischio videoterminali: Elementi di rischio e misure generali di tutela
  • Rischio psicosociali: stress, mobbing, burn out, aggressioni
  • Rischi di sicurezza: scivolamento, inciampo, caduta dall’alto, attrezzatura di lavoro, segnaletica
  • Rischi sovraccarico biomeccanico muscolo scheletrico

Identificazione de fattori di rischi . Norma ISO 11228

Elementi di bonifica del rischio: strategie di impiego di ausili maggiore minore

- Legislative Decree 81/2008:
Brief review of topics in FAD. Safety figures in companies. Accidents
- Fire prevention and protection measures:
Reference legislation. Generalities on fire risk. Reference legislation. Generalities on fire risks. Analysis and discussion of events occurring in the company and other films.
- Fire extinguisher training: practical test with use of fire extinguisher
- Internal Emergency and Evacuation Plan: alarm and evacuation procedures
- Carcinogenic and mutagenic chemical risk (including antiblastics and anaesthetics and aeriform)
Legislation, risk assessment criteria, DPA and PPE
- Non-ionising radiation
Legislation, risk assessment criteria, DPA and PPE. Safety procedure for workers
- Physical hazards: Noise, vibration, microclimate, electrical
- Ionising radiation: Legislation, risk assessment criteria, DPA and PPE. Radiation protection standards
- Health surveillance criteria: Visits, fitness assessment, health promotion. First aid measures. Maternity protection, Alcohol and work. Biological risk.
- Video terminal risk: Risk elements and general protection measures
- Psychosocial risks: stress, mobbing, burn out, aggression
- Safety risks: slipping, tripping, falling from height, work equipment, signs
- Biomechanical musculoskeletal overload risks
Identification of risk factors . ISO standard 11228
Elements of risk remediation: strategies for using aids major minor


Oggetto:

Modalità di insegnamento

  • Modulo on-line di 4 ore (Ateneo di Torino)
  • Modulo di 12 ore “Corso di formazione specifica per la Salute e Sicurezza per i lavoratori – art. 37 del D.Lgs 81/08 – Modulo per mansioni a rischio alto ina area sanitaria” IN PRESENZA OPPURE FAD blended learning D.Lgs 81/2008 - ECM PIEMONTE

- 4-hour online module (University of Turin)
- Module of 12 hours ‘Specific Health and Safety Training Course for Workers - Article 37 of Legislative Decree 81/08 - Module for high risk tasks in the health area’ IN PRESENCE OR FAD blended learning Legislative Decree 81/2008 - CME PIEDMONT

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Questionario a risposta multipla integrato nella piattaforma e-learning per i rischi generali.
Per i rischi specifici questionario a scelta multipla ed In presenza prova antiincendio.

Multiple-choice questionnaire integrated in the e-learning platform for general risks.
For specific risks multiple-choice questionnaire and in-presence fire-fighting test.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

IMPORTANTE: per iscriversi agli appelli di questo modulo, non è necessario registrarsi su questa piattaforma. Per iscriversi agli appelli, si prega di accedere alla pagina Appelli d'esame, e seguire le indicazioni alla sezione Iscrizione agli esami.


Students with DSA or disabilities are kindly requested to take note of the University's support and reception arrangements, and in particular the procedures necessary for exam support.

IMPORTANT: In order to register for the examinations in this module, it is not necessary to register on this platform. To register for examinations, please go to the Examination Appeals page, and follow the directions under Examination Registration.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 16/10/2024 09:35
    Location: https://medtriennalicn.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!