- Oggetto:
- Oggetto:
I. Infermieristica basata sulle prove di efficacia - Canale A
- Oggetto:
Evidence based nursing
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MSL0261
- Docenti
- Anna Leo (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Alberto Borraccino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alessia Visconti (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- MED/01 - statistica medica
MED/42 - igiene generale e applicata
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche - Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Nessun prerequisito richiesto.
Il programma è articolato in modo da consentire a tutti gli iscritti di raggiungere gli obiettivi formativi indicati.
No prerequisites required.
The syllabus is structured in a way that enables all participants to achieve the indicated learning objectives. - Propedeutico a
- Insegnamenti 2° anno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire allo studente le basi per ricercare, leggere ed interpretare i risultati della ricerca scientifica per prendere decisioni assistenziali basate su prove scientifiche. Vuole altresì rinforzare le abilità di calcolo e di interpretazione.
- Descrivere il contributo della ricerca nella gestione dei percorsi assistenziali;
- Formulare un quesito clinico-assistenziale;
- Descrivere le principali risorse bibliografiche e le loro caratteristiche;
- Utilizzare le risorse bibliografiche e le banche dati disponibili sul web;
- Descrivere le caratteristiche di un articolo scientifico e di una linea guida di buona qualità;
- Riconoscere una relazione epidemiologica nelle componenti che la determinano e ragionare sulla sua causalità;
- Riconoscere e distinguere le varie tipologie degli studi epidemiologici, primari e secondari, descrivendone le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi;
- Calcolare e interpretare le misure epidemiologiche di frequenza e di associazione;
- Leggere ed interpretare grafici sull’andamento delle malattie nella popolazione;
- Redigere e leggere un grafico ed una tabella descrittiva;
- Comprendere il risultato di un’analisi inferenziale, interpretando le misure di rischio.
-
The course aims to provide students with the basis for researching, reading and interpreting the results of scientific research in order to make evidence-based care decisions. It also aims to reinforce calculation and interpretation skills.- Describe the contribution of research in the management of care pathways;- Formulate a clinical care question;- Describe the main bibliographical resources and their characteristics;- Use the bibliographical resources and databases available on the web;- Describe the characteristics of a good quality scientific article and guideline;- Recognise an epidemiological relationship in the components that determine it and reason about its causality;- Recognise and distinguish the different types of epidemiological studies, their main characteristics, advantages and disadvantages;- Calculate and interpret epidemiological measures of frequency and association;- Read and interpret graphs on disease trends in the population;- Write and read a descriptive graph and table;- Understand the result of an inferential analysis, interpreting risk measures.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Gli studenti di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni;
- Comprendere i metodi della ricerca scientifica ed epidemiologica;
- Comprendere i metodi per la valutazione della qualità di un report scientifico
- Conoscere il linguaggio scientifico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:
- integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;
- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare un’assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell’assistito;
- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
Autonomia di giudizio
Gli studenti di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
- assumere decisioni assistenziali
- decidere priorità su gruppi di pazienti
- valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali
- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente
Capacità di apprendimento
Gli studenti di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- sviluppare abilità di studio indipendente
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca
Knowledge and understanding
The students should demonstrate knowledge and learning skills in the following fields:
- General and clinical nursing in order to understand the fields of nursing intervention, the clinical method that leads to an effective approach of the assistance, of the operational techniques of intervention and the evidences that drives to the decision making;
- To know the methods for assessing the quality of a scientific report;
- To know the scientific language.
- To know the methods of scientific and epidemiological research
Ability to apply knowledge and understanding
The students should demonstrate the ability to apply knowledge and understanding in the following fields:
- Integrating knowledge, skills and attitudes of care to deliver safe, effective and evidence-based nursing care;
- Using the body of theoretical knowledge deriving from nursing, from biological behavioural sciences and social sciences and from other disciplines to recognize the needs of the assisted people of different ages, groups and communities:
- Interpreting and applying the results of the research to nursing practice and linking the research processes to theoretical development of nursing discipline;
- Providing a safe and evidence-based nursing to add health outcomes or a state of compensation to your health care provider;
- Using evaluation techniques to properly collect data on the main health problems of the assisted;
Judgment autonomy
The students must demonstrate autonomy of judgment through the following skills:
- Health care decision-making
- Deciding priorities on patient groups
- Critical evaluation of the health care decisions made on the basis of the patient outcomes and welfare standards
- Making decisions through a scientific approach to solving the patients’ problems
Learning skills
The students must develop the following self-learning skills:
- Developing independent learning skills
- Demonstrating the ability to cultivate doubts and tolerate the uncertainties deriving from study and practice by setting up appropriate and pertinent questions to solve them
- Demonstrating the ability to continuously seek self-learning opportunities
- Demonstrating self-assessment skills and outline their development and learning needs
- Demonstrating skills and autonomy in seeking the information needed to solve problems or uncertainties in professional practice by critically selecting secondary and primary sources of research evidence
- Oggetto:
Programma
- Introduzione all’ Evidence Base Nursing e alla metodologia della ricerca
- I quesiti background e foreground
- Le tipologie di risorse bibliografiche elettroniche e cartacee
- Caratteristiche principali delle fonti bibliografiche (riviste e impact factor, tipi di articoli, libri)
- Il reperimento e la selezione delle fonti bibliografiche
- Le pubblicazioni primarie e secondarie
- Caratteristiche di buona qualità di un articolo scientifico e di una linea guida
- Il ruolo della statistica e dell’epidemiologia nella ricerca
- Il concetto di prova di efficacia
- Cenni sulla storia dell’epidemiologia.
- I modelli di studi epidemiologici.
- Le misure di frequenza: incidenza e prevalenza.
- Le misure di associazione. I rischi.
- Gli studi osservazionali: ecologici, di prevalenza, caso-controllo e coorte
- Gli studi sperimentali: RTC
- Revisioni di letteratura e metanalisi
- Statistica descrittiva
- Popolazione e campione
- Tipi di variabili e presentazione dei dati (misure di centralità e dispersione)
- Introduzione ai concetti statistici di base: Test di ipotesi, p-value e intervalli di confidenza
- Introduction to the Evidence Base Nursing and to the research’s methodology
- Background and foreground questions
- The bibliographical sources: reviews and data banks of nursing interest
- Different publication’s typologies and characteristics
- Original article and clinical guideline.
- The role of statistics and the epidemiology within the research
- The meaning of effectiveness
- Notions on the history of epidemiology.
- Designs of epidemiological studies
- Measures of frequency: incidence and prevalence.
- Measures of association.
- Observational studies: ecological, prevalence, case-control and cohort studies
- Experimental studies: RTC
- Systematic reviews and meta-analyses
- Descriptive statistics
- Population and sample
- Types of variables and presentation of data (central and dispersion measurements)
- Introduction to basic statistical concepts: hypothesis tests, p-values and Confidence Intervals
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula:
- Metodologia della ricerca e ricerca bibliografica: 15 ore
- Statistica: 15 ore
- Metodologia epidemiologica: 30 ore
Traditional lessons and exercises in a classroom:
- Research methodology and bibliographic research : 15 hours
- Statistics : 15 hours
- Epidemiological methodology : 30 hours
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione si svolge tramite una prova scritta integrata a partire dalla lettura di uno studio epidemiologico. La prova include domande di interpretazione del testo fornito, aperte e a risposta multipla, ed esercizi di calcolo statistico ed epidemiologico, così distribuite: circa 15 domande relative al modulo di metodologia della ricerca bibliografica,0 domande aperte e/o esercizi per il modulo di metodologia epidemiologica e circa 15 domande relative al modulo di statistica. La prova ha durata di 90 minuti. Lo studente deve conseguire la sufficienza (18/30) per accedere alla media ponderata e conseguire il voto finale in trentesimi. Non è previsto l'orale.
The evaluation is carried out through a written test integrated starting from the reading of an epidemiological study. The test includes questions of interpretation of the text provided, open and multiple choice, and statistical and epidemiological calculation exercises, distributed as follows:15 questions related to the module of Methodology of research and literature search, 10 open questions and/or exercises for the module of Epidemiological methodology, and about 15 questions for Statistics. The test has a duration of 90 minutes. The student must achieve sufficiency (18/30) to access the weighted average and achieve the final mark out of thirty. It is expected the oral.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiale didattico messo a disposizione durante le lezioni e sulla piattaforma Moodle. Iscriversi da subito alla piattaforna
- Chiari P, Mosci D, Naldi E, Centro Studi EBN. Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. Milano: McGraw Hill, 2011.
- Fain JA. La ricerca infermieristica. Milano: Mc Graw Hill, 2004.
- Tozzi PL, Lo Palco AE. Epidemiologia Facile. Roma: Il pensiero scientifico editore, 2009.
- Pagano M., Gauvreau K., "Biostatistica", Ed. GG Idelson-Gnocchi (opzionale)
- Daniel W.W., Cross C.L., "Biostatistica", EdiSES (opzionale)
- Fowler J, Jarvis P, Chevannes M. Statistica per le professioni sanitarie. Napoli: Edises, 2006 (opzionale)
Teaching materials made available during lectures and on the Moodle platform. Subscribe to the platform straight away
- Chiari P, Mosci D, Naldi E, Centro Studi EBN. Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. Milano: McGraw Hill, 2011.
- Fain JA. La ricerca infermieristica. Milano: Mc Graw Hill, 2004.
- Tozzi PL, Lo Palco AE. Epidemiologia Facile. Roma: Il pensiero scientifico editore, 2009.
- Pagano M., Gauvreau K., "Biostatistica", Ed. GG Idelson-Gnocchi (suggested)
- Daniel W.W., Cross C.L., "Biostatistica", EdiSES (suggested)
- Fowler J, Jarvis P, Chevannes M. Statistica per le professioni sanitarie. Napoli: Edises, 2006 (suggested)
- Oggetto:
Note
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.
IMPORTANTE: per iscriversi agli appelli di questo modulo, non è necessario registrarsi su questa piattaforma. Per iscriversi agli appelli, si prega di accedere alla pagina Appelli d'esame, e seguire le indicazioni alla sezione Iscrizione agli esami.
Students with DSA or disabilities are kindly requested to take note of the University's support and reception arrangements, and in particular the procedures necessary for exam support.
IMPORTANT: In order to register for the examinations in this module, it is not necessary to register on this platform. To register for examinations, please go to the Examination Appeals page, and follow the directions under Examination Registration.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Metodologia della ricerca e ricerca bibliografica - Canale A (MSL0261A)
- Metodologia epidemiologica - Canale A (MSL0261C)
- Statistica - Canale A (MSL0261B)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: