- Oggetto:
- Oggetto:
I. Storia, etica, ricerca e deontologia professionale - Canale B
- Oggetto:
History, professional ethics and deontology
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MSL0272
- Docenti
- Daniela Francesca Giachino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Annalisa Raso (Docente Titolare dell'insegnamento)
Sabrina Panebianco (Docente Titolare dell'insegnamento)
Damiano Follesa (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- MED/03 - genetica medica
MED/43 - medicina legale
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
Identificare il contributo della ricerca nella gestione dei processi assistenziali (approccio evidence based e ricerca applicata) e il contributo dell’infermiere nelle sperimentazioni cliniche
Leggere e interpretare Revisioni Sistematiche – Metanalisi – Linee Guida
Analizzare almeno un Trial Clinico sperimentale e uno studio descrittivo qualitativo
Identificare le caratteristiche dei principali strumenti di raccolta dati
Identificare le principali fasi di un protocollo di ricerca
Illustrare l’evoluzione storica del concetto di salute, della medicina e dell’assistenza infermieristica
Descrivere le nuove tendenze nel campo della formazione e della pratica infermieristica
Analizzare il codice deontologico delle professioni infermieristiche utilizzando elementi esperienziali
Definire le regole di deontologia professionale e i principi enunciati dal codice deontologico per la tutela della salute e i diritti dell'assistito.
Illustrare le nozioni fondamentali di etica e i modelli etici più significativi in ambito sanitario
Analizzare le questioni bioetiche dell’inizio e fine vita e del rapporto con la diversità
Illustrare le funzioni dei Comitati Etici e il ruolo dell’infermiere
Acquisite le nozioni giuridiche di natura penalistica e civilistica, affrontare i problemi medico- legali propri della professione infermieristica, in particolare il consenso informato, il segreto professionale, gli obblighi nei confronti dell’Autorità giudiziaria;
Conoscere leggi e normative di pratica applicazione;
Riconoscere le lesioni di interesse medico legale.
Descrivere le basi genetiche delle patologie umane e i mezzi a disposizione per poter diagnosticare le malattie ereditarie.
Descrivere la componente genetica di numerose malattie.
Illustrare le conoscenze derivate dal progetto genoma umano, l’impatto che questo ha avuto in sanità, e le possibilità diagnostiche e terapeutiche delle malattie con base genetica.
Descrivere le più recenti informazioni sulle basi genetiche dei tumori, della risposta ai farmaci, e dei trapianti.OBJECTIVES
At the end of the course the student should be able to:
Identify the contribution of research in the management of care processes (evidence based approach and applied research) and the contribution of the nurse in clinical trials
Read and interpret systematic reviews - Meta-analysis-Guidelines
Analyze Clinical Trial least one experimental and one qualitative descriptive study
Identify the characteristics of the main data collection tools
Identify the main stages of a research protocol
Identify the historical origins of the concepts of health, medicine and nursing care
Describe the new trends in nursing education and practice
Analyze the nursing deontological code through Experiential Learning
Define the professional code of ethics and principles enacted by the code of ethics for the patient’s well-being and rights
Identify the basic principles of ethics and the key ethical models used in healthcare
Examine the beginning to end of life bioethical issues including diversity and relationship
Describe the functions and processes of the Ethics Committees and the role of the nurse
Provide theoretical and practical principles of legal medicine useful for the nursing profession. Students will be taught the rudiments of professional secrecy, informed consent, privacy principles and professional responsibility
Know legislations about organ transplantation, voluntary pregnancy interruption and assisted medical procreation will be discussed.
Recognize injuries of medico-legal interest.
Describe the genetic basis of human diseases and the means available to diagnose hereditary diseases.
Describe the genetic component of many diseases.
Illustrate the knowledge derived from the human genome project, the impact this has had on health care, and diagnostic and therapeutic possibilities of diseases with genetic basis.
Describe the most recent information on the genetic basis of cancer, drug response, and transplantation.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere i principi e le regole dell'agire etico e deontologico, la tutela della salute e i diritti della persona assistita, le nozioni giuridiche e i problemi medico legali, associandoli nello specifico alla ricerca clinica, alle patologie umane e alle malattie ereditarie e genetiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze teoriche delle scienze infermieristiche in campo etico e deontologico, di ricerca clinica, medico legali, genetiche, socioculturali e umanistiche, utili a comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità anche in relazione al problema di salute.
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale l’attività di ricerca clinica in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali
applicare il processo decisionale affrontando anche situazioni di conflitto etico
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
sviluppare abilità di studio indipendente
dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli
dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento
dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimentoKnowledge and comprehension
At the end of the course the student will be able to know and understand the principles and rules of ethical and deontological action, the protection of the health and rights of the assisted person, legal notions and medico-legal problems, associating them specifically with human pathologies. and hereditary and genetic diseases.
Ability to apply knowledge and comprehension
At the end of the course, the student will be able to apply the theoretical knowledge of nursing sciences in the fields of ethics and deontology, medico-legal, genetics, socio-cultural and humanities, useful for understanding individuals of all ages, groups and communities also in relation to the health problem.Judgment autonomy
At the end of the course the student will be able to:
assume responsibility and accountability for one's work during professional practice and clinical research activity in accordance with the profile, the code of ethics and legal and ethical standards
apply the decision-making process also addressing situations of ethical conflictLearning ability
At the end of the course the student will be able to:
Develop skills of independent learning
Demonstrate the ability to cultivate doubts and bear the uncertainties that come from study and practice posing to themselves proper and pertinent questions in order to solve them.
Demonstrate the ability to research continuously self-directed learning opportunities.- Oggetto:
Programma
Introduzione all’EBN
Le fasi dell’EBN; i concetti di efficacia, efficienza e appropriatezza
Banche dati di interesse infermieristico e strategie di ricerca bibliografica
Le fonti secondarie: Revisioni sistematiche, Metanalisi, Metasintesi e Linee Guida
I requisiti di qualità e valutazione critica delle fonti secondarie
Metodologia della ricerca: requisiti di un quesito di ricerca
Le sperimentazioni cliniche: fasi della ricerca e protocollo di ricerca
La valutazione di un articolo di ricerca
Gli strumenti della ricerca: questionari, interviste e griglie di osservazione
Leggere e interpretare grafici e tabelle
L’assistenza infermieristica negli ospedali-ospizi del Medioevo
Il ruolo delle congregazioni religiose nello sviluppo delle forme assistenziali
L’assistenza infermieristica negli ospedali tra Cinquecento e Settecento
L’assistenza infermieristica nell’Ottocento e il processo di laicizzazione
La riforma inglese di Florence Nightingale
Gli influssi della riforma inglese sugli altri paesi
La riforma dell’assistenza infermieristica in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento
La riforma dell’assistenza infermieristica negli anni Settanta e Ottanta del Novecento
I cambiamenti attuali dell’assistenza e della professione infermieristica
Definizione di etica, bioetica e deontologia
Nozioni fondamentali di etica: libertà e autonomia, corporeità e persona, libertà delle cure: informazione e consenso
I modelli etici più significativi in ambito sanitario
Bioetica e infermieristica: significato e origine della bioetica. Questioni bioetiche dell’inizio e fine vita.Questioni bioetiche nel rapporto con la diversità
I comitati etici: normativa, funzioni e ruolo dell’infermiere
L’ obiezione di coscienza e la clausola di coscienza
Il codice deontologico delle professioni infermieristiche, il commentario e la normativa di riferimento
Elementi di diritto penale: Lesioni personali - Omicidio – Violenza sessuale - Omissione di soccorso – Abbandono di incapace – Abuso di mezzi di correzione – Maltrattamenti in famiglia
Segreto professionale - Referto e Denuncia
Elementi di medicina legale civilistica
Consenso informato – Trattamenti sanitari obbligatori
Conoscenza di leggi e normative di pratica applicazione: legge sulla privacy - Leggi sul trapianto di organi da cadavere e da vivente Legge 194/1978 - Legge 40/2004
Concetti di responsabilità professionale
Elementi di traumatologia e patologia medico legale
INAIL
Geni, genoma e malattie genetiche
Classificazione delle malattie genetiche
Esempi di malattie monogeniche
Rischi di ricorrenza delle malattie monogeniche
La diagnosi di malattie monogeniche
Diagnosi prenatale di malattie genetiche
Concetti di genetica medica applicati alla fecondazione assistita
Le malattie cromosomiche e le loro causa
La diagnosi di alterazioni cromosomiche
Rischi di ricorrenza di malattie cromosomiche
Le malattie multifattoriali o complesse
Genetica dei Tumori
Genetica dei Trapianti
Genetica della risposta ai farmaci
Nuovi sviluppi della genetica medica: terapia genica e medicina rigenerativa. Introduction to EBN and research methodology
The phases of the EBN; the concepts of effectiveness, efficiency and appropriatenes
Databases of nursing interest and literature search strategies
Secondary sources: Systematic reviews, Meta-analysis, Meta-synthesis and Guidelines
The quality requirements and critical evaluation of secondary sources
Research methodology: the requirements of a research question
Clinical trials: research phases and research protocol
The valuation of a research article
Research tools: questionnaires, interviews and observation grids
Read and interpret graphs and table
Nursing care in hospitals and hospices of the Middle Ages-Nursing care in hospitals/nursing homes during the Middle Age
The role of Religion in the development of nursing
Nursing care in the hospitals between the sixteenth and eighteen centuries
Nursing care in the nineteenth century and the process of secularization
Florence Nightingale and the British reform
The influence of the English reformation on other countries
The Nursing reform in Italy in the late nineteenth and early twentieth century
The Nursing reform in the seventies and eighties of the twentieth century
The current changes of nursing care and the nursing profession
Definition of ethics, bioethics and deontology
The Fundamentals of Ethics: freedom and independence, and the concept of body and person, freedom of care: information and consent
The most important ethical issues in healthcare
Bioethics and nursing: meaning and origins of bioethics. The beginning to end of life bioethical issues including diversity and relationship.
The functions and processes of the Ethics committees and the role of the nurse
Conscientious objection and the conscience clause
The deontological code of the nursing professions, the commentary and the reference legislation
Principles of penal law: Bodily harm
Murder - Rape - Failure to assist - Child or incompetent abandonment. Abuse of corrective measures. Family abuse
Professional secrecy
Duty towards judicial authority.
Principles of private law.
Informed consent – Obligatory sanitary treatments.
Privacy principles - Legislation about organ transplantation - Voluntary pregnancy interruption and law 194/1978 - Assisted medical procreation and law 40/2004
Rudiments of professional responsibility.
Elements of medico-legal traumatology and pathology.
INAIL
Genes, genomes and genetic diseases
Classification of genetic diseases
Examples of monogenic diseases
Risk of recurrence of monogenic disease
The diagnosis of monogenic diseases
Prenatal diagnosis of genetic diseases
Concepts of medical genetics applied to artificial insemination.
The chromosomal disorders and their causes
The diagnosis of chromosomal alterations
Risk of recurrence of chromosomal disorders
Multifactorial diseases or complex
Genetics of Tumours
Genetics of Transplantation
Genetics of drug response
New developments in medical genetics: gene therapy and regenerative.
Demonstrate the ability of self-evaluation of its competencies and outline its development and learning needs.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni guidate, lezioni con classe rovesciata. Partecipazione degli studenti ad attività a piccoli gruppi di valutazione critica di materiale didattico fornito dal docente.
o Ricerca applicata: 30 ore
o Storia dell'assistenza e deontologia: 15 ore
o Genetica medica: 15 ore
o Medicina legale: 15 oreFRONTAL TEACHING, GUIDED WORKSHOPS, FLIPPED CLASSROOM:
Partecipation of students in small group activities of critical evaluation of teaching material provided by the teacher.
o Applied research: 30 hours
o History and ethics of care: 15 hours
o Medical Genetics: 15 hours
o Forensic medicine: 15 hours- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento dell’insegnamento “Storia, etica, ricerca e deontologia professionale” avviene con una prova scritta a cui, se superata, segue una prova orale.
Prova scritta
La prova scritta consiste in domande vertenti sull’intero programma dei moduli dell’insegnamento. Il voto sarà espresso in trentesimi su ogni modulo e la valutazione finale risulterà dalla media ponderata, calcolata secondo il peso dei relativi CFU.Le domande possono essere sia chiuse, a risposta multipla (da un minimo di 3 fino ad un massimo di 5 modalità di risposta), sia aperte. Parte integrante della prova di esame è l’elaborazione di una mappa concettuale su un tema proposto, comune ai vari moduli dell’Insegnamento. Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio pari alla difficoltà. Tale punteggio è dichiarato sul testo di esame a lato di ogni singola domanda. Le domande chiuse prevedono una sola risposta esatta. Nessun punto in negativo è assegnato alle risposte errate. Una prova insufficiente allo scritto preclude la possibilità di accedere alla prova orale. La votazione finale della prova scritta è espressa in trentesimi.
Prova orale
La prova orale si sviluppa a partire dai temi proposti nello scritto. Il numero di domande è congruente agli argomenti del programma svolto. La valutazione finale è data dalla media ponderata espressa in trentesimi. Per superare l’esame è necessaria la sufficienza in tutti i moduli; il voto finale della prova orale fa media con la votazione della prova scritta.The exam of the course “Storia, etica, ricerca e deontologia professionale” (“History, ethic, reaserch and professional deontology) takes place with a written test that it will be followed by an oral one. Student participation in small group activities of critical evaluation of teaching materials provided by the lecturer.
Written test
The written test consists of questions covering the entire syllabus of the teaching modules. The grade will be expressed in thirtieths on each module and the final grade will result from the weighted average, calculated according to the weight of the relevant CFUs.
o
Questions can either be closed, multiple-choice (from a minimum of 3 up to a maximum of 5 types of answers) and open. Integral part of the test is the development of a concept map about a subject common to each course's module. To each question is assigned a mark equivalent to their complexity. Marks are stated in the exam's text beside each question. Only one answer is expected for closed questions. No penalty for wrong answers. An insufficient mark in the written paper precludes access to the oral test. The final grade in the written test is expressed in thirtieths.Oral test
The oral exam is developed from the issues proposed in the paper. The number of applications is congruent to the topics of the course program. The final evaluation is given by the weighted average of thirty. To pass the exam sufficiency in every module is required; the final grade of the oral examination averaged with the vote of the written test.- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Polit Denise F. Tatano Beck Cheryl. Fondamenti di Ricerca Infermieristica (2° ed.). Mac Graw Hill, 2018.
Culotta P. Feroce I, Callegaro L. Ricerca clinica; dalle Good Clinical Practice alla buona assistenza. Torino: Edizioni Medico Scinetifiche, 2008.
Streubert Speziale H, R Champerter D. La ricerca qualitativa: un imperativo umanistico. Idelson Gnocchi; 2005.
Lyn Richerds, Janice M. Morse. Fare ricerca qualitativa. Milano: Franco Angeli; 2009.
Dimonte V. Da servente a infermiere. Torino: Cespi Editore, 2007
Sironi C. L’infermiere in Italia: storia di una professione. Roma: Carocci Faber, 2012
AA.VV. Commentario del nuovo Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche 2020. Roma: E-book FNOPI.
Sala R. Etica e bioetica per l’infermiere Roma: Carocci Faber, 2003
Mori M. Introduzione alla bioetica. 12 temi per capire e discutere Torino: Espress, 2012
Puccini C., Istituzioni di medicina legale, Casa Editrice Ambrosiana 2003
Baima Bollone P., Medicina Legale, G. Giappichelli editore, Torino 2008
Canuto A., Tovo S., Medicina Legale e delle Assicurazioni, Piccin Editrice, Padova 1996
Papi L. Elementi di Medicina Legale per Infermieristica, Edizioni Plus Pisa University Press 2009
Zagra M., Argo A., Madea B., Procaccianti P., Medicina Legale orientata per problemi, Elsevier srl, Milano 2011
Essentials of clinical genetics in nursing practice Felissa R. Lashley, www.springerpub.com 2006
Genetica Medica Essenziale, Dallapiccola B, Novelli G, CIC Edizioni Internazionali 2012- Oggetto:
Moduli didattici
- Genetica medica - Canale B (MSL0272C)
- Medicina legale - Canale B (MSL0272D)
- Ricerca applicata - Canale B (MSL0272A)
- Storia dell'assistenza e deontologia - Canale B (MSL0272B)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: