- Oggetto:
- Oggetto:
I. Promozione della salute ed infermieristica di comunità - Canale B
- Oggetto:
Health promotion and community nursing
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MSL0273
- Docenti
- Valerio Del Bono (Docente Titolare dell'insegnamento)
Simone Quaglia (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paolo Pellegrino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Obbia (Docente Responsabile del Corso Integrato) - Corso di studio
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- MED/17 - malattie infettive
MED/42 - igiene generale e applicata
MED/44 - medicina del lavoro
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Prerequisiti
-
Si richiede agli studenti di recuperare le nozioni di base relativamente a :educazione terapeutica, organizzazione dei servizi sanitari, legislazione sanitaria, codice deontologico dell'infermiere, epidemiologia di base, infermieristica generale e clinicaPrerequisites
Therapeutic education
Nationa Health Service services organisation
Laws related to health and health work
Deontological code of nurse
Basic epidemiology
General and clinic nursing - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
-
Alla fine del Corso gli studenti di saranno in grado di:
Descrivere il concetto di salute come processo dinamico, multidimensionale, individuale e sociale
Discutere i processi cambiamento da un modello di sanità reattiva, centrata sul singolo, ad un modello proattivo, centrato sulla comunità
Descrivere il significato di comunità, i principi guida e gli elementi che caratterizzano il lavoro di comunità (cambiamento partecipato, empowerment e sviluppo delle risorse) e le caratteristiche dell’infermieristica comunitaria
Descrivere gli aspetti peculiari del modello della Salute Pubblica
- Identificare problemi di salute
- Tracciare la storia naturale di una malattia, descrivendo i fattori di rischio e gli interventi di prevenzione che si possono applicare nelle varie fasi della vita
- Definire obiettivi di prevenzione collettiva e individuale
- Identificare interventi efficaci di prevenzione e promozione della salute rivolti a singoli, a gruppi e/o comunità
- Progettare l’attuazione e la valutazione di interventi preventivi
Conoscere agenti etiologici delle infezioni batteriche e virali più comuni e delle le principali malattie ad etiologia batterica e virale di interesse comunitario
Riconoscere i fattori di rischio e gli aspetti preventivi delle principali infezioni nosocomiali
Riconoscere i fattori di rischio sul luogo di lavoro, in ambito sanitario
Conoscere il quadro normativo di riferimento per la sicurezza sul lavoro
Utilizzare i DPI
LEARNING OBJECTIVES
At the end of the course students will be able to:
Describe the concept of health as a dynamic, multidimensional, individual and social process
Discuss the process of changing from a reactive, individual-centred model of healthcare to a proactive, community-centred model
Describe the meaning of community
Describe the guiding principles and elements that characterize community work (participatory change, empowerment and resource development)
Describe the characteristics of community nursing
Describe the specific aspects of the Public Health model:
- identify health problems
- trace the natural history of a disease, describing the risk factors and preventive interventions that can be applied in the various stages of life
- define collective and individual prevention objectives
- identify effective prevention and health promotion interventions aimed at individuals, groups and/or communities
- design the implementation and evaluation of preventive interventions
Know the etiological agents of the most common bacterial and viral infections and the main bacterial and viral etiological diseases of community interest
Recognize the risk factors and preventive aspects of the main nosocomial infections
Recognize risk factors in the workplace and in the health sector
Know the regulatory framework for occupational safety
Know and usage of PPE
-
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di dimostrare conoscenza e comprensione relative:
Conoscenza dell’epidemiologia e trasmissione principali patologie infettive
Conoscenza dei processi patogenetici e delle modalità di prevenzione delle principali malattie infettive ed eventuale applicazione a nuovi patogeni
Conoscenza delle regole che caratterizzano la progettazione in Sanità Pubblica
Conoscenza degli interventi efficaci nei vari livelli di prevenzione
Individuazione e conoscenza della normativa di riferimento per le cure territoriali
Comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza e delle evidenze che guidano la presa di decisioni
Comprensione dei principali problemi di salute pubblica dei determinanti di salute, fattori di rischio, strategie di prevenzione, sia individuali che collettive
Identificazione dei principali interventi efficaci di prevenzione e promozione della salute rivolti a singoli, a gruppi e/o comunità
Comprensione dei principi guida e degli elementi che caratterizzano il lavoro di comunità quali il cambiamento partecipato, l’empowerment e lo sviluppo delle risorse
Comprensione della rete dei servizi di cure primarie attivabili per promuovere la continuità delle cure
Ricerca della letteratura sulla base dei quesiti emersi nella pratica clinica, analizzarla criticamente e usare le prove di efficacia reperite per prendere decisioni assistenziali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere i seguenti ambiti:
Utilizzo di fonti informative correnti per identificare problemi di salute nella comunità
Simulazione di pianificazione di interventi di prevenzione primaria, secondaria, terziaria e quaternaria
Discussione delle caratteristiche di un modello di sanità reattivo e centrato sul singolo, rispetto ad un modello proattivo, centrato sulla comunità
Confronto fra i servizi afferenti alle cure territoriali e modalità di attivazione in risposta ai bisogni
Utilizzazione delle conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche, psicologiche e umanistiche utili per comprendere le persone in tutte le loro età, gruppi e comunità
Discussione delle funzioni principali degli infermieri di cure primarie e dei diversi approcci alla tutela della salute
Conoscdenza delle principali misure di prevenzione e gestione delle malattie infettive comunitarie
Gestione dell’attività lavorativa in modo sicuro nei vari setting comunitari e ospedalieri
Autonomia di giudizio
Gli studenti di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
Utilizzo di abilità di pensiero critico efficace nelle persone nel corso della vita e nei diversi contesti di cura.
Individuazione delle categorie a rischio di fragilità sociale e sanitaria e di interruzione dei percorsi di cura
Valutazione critica delle fonti online
Individuazione dei problemi di salute prioritari attraverso strumenti di giudizio condivisi
Scelta di interventi efficaci e adeguati ai singoli e alla comunità nei diversi livelli di prevenzione
Abilità comunicative
Sviluppo di una modalità di comunicazione adatta a veicolare interventi educativi e formativi
rivolti ai singoli utenti, a famiglie, a gruppi e ad altri professionisti
Utilizzo di strategie e tecniche di advocacy che rispecchino i principi di promozione della salute
Utilizzo di comunicazione collaborativa per il lavoro in equipe multiprofessionali e per il coinvolgimento dei vari attori e amministratori della comunità.
Capacità di apprendimento
Gli studenti di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di apprendimento:
Capacità di identificare nuovi scenari e bisogni di salute di comunità dopo un intervento di promozione della salute
Capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro
Capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per la pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca
Capacità nell’individuare e contestualizzare l’evoluzione normativa e la sua ricaduta nella rete dei servizi e delle cure primarie
Knowledge and understanding
The students should demonstrate knowledge and learning skills in the following fields:
Knowledge of the epidemiology and transmission of the main infectious diseases
Knowledge of the pathogenetic processes and methods of prevention of the main infectious diseases and possible application to new pathogens
Knowledge of the rules that characterize planning in Public Health
Knowledge of effective interventions in the various levels of prevention
Knowledge of the legislative references for Primary Care
The fields of nursing intervention, the clinical method that guides an effective approach to care, and the evidence that guides decision making
The main Public Health problems, social determinants of health, individual and collective risk factors and prevention strategies
Identification of main effective prevention and health promotion interventions aimed at individuals, groups and/or communities
Understanding of the guiding principles and elements that characterize community work such as participatory change, empowerment and resource development
Understanding of the network of services that can be activated to promote continuity of care
Research of the literature on the basis of the needs emerged in clinical practice, critically analyze it and use the evidence of effectiveness found to make care decisions.
Ability to apply knowledge and understanding
Nursing students must demonstrate the ability to apply knowledge and understand the following areas:
Using current information sources to identify health problems in the community
Planning simulation of primary, secondary, tertiary and quaternary prevention interventions
Discussion of the characteristics of a reactive, individual-centred model of healthcare, versus a proactive, community-centred model
Knowledge of Primary Care services and methods of their activation in response to individual and community needs
Utilize nursing knowledge and practice with the biological, psychological and humanities sciences to understand people across all ages, groups and communities
Discussion of the main functions of primary care nurses and different approaches to health care
Knoledge of key community infectious disease prevention and management measures
Management of the work activity in a safe way in community and hospital settings
Judgment autonomy
Nursing students must demonstrate independent judgment through the following skills:
Use effective critical thinking skills in people across the life course and in different settings of care.
Identify the categories at risk of social and health fragility and interruption of care pathways
Critically evaluate online sources
Identify priority health problems through shared judgment tools
Choice of effective and appropriate interventions for individuals and the community at different levels of prevention
Communication skills
Development of a communication method suitable for educational and training interventions
aimed at individuals, families, groups and other professionals
Advocate for health promotion
Use effective communication and collaboration for multi-professional teamwork and for the involvement of various community actors and stakeholders.
Learning ability
Nursing students are expected to develop the following learning skills:
Demonstrate ability to identify new community health scenarios and needs after a health promotion intervention
Demonstrate collaborative learning and knowledge sharing skills within work teams
Demonstrate ability and autonomy in seeking the information necessary for professional practice and constant updating, critically selecting secondary and primary sources of research evidence
Demonstrate ability to search for the normative sources necessary for understanding the territorial services and understand their operational indications.
- Oggetto:
Programma
Il concetto di salute come processo dinamico, multidimensionale, individuale e sociale
I processi cambiamento da un modello di sanità reattiva, centrata sul singolo, a un modello proattivo, centrato sulla comunità
Il significato di comunità
I principi guida e gli elementi che caratterizzano il lavoro di comunità quali cambiamento partecipato, empowerment e sviluppo delle risorse
Le caratteristiche dell’infermieristica di famiglia e di comunità
Gli aspetti peculiari del modello della progettazione in della Salute Pubblica
Gli agenti etiologici delle infezioni batteriche e virali più comuni e le principali malattie ad etiologia batterica e virale di interesse comunitario
I fattori di rischio e gli aspetti preventivi delle principali infezioni nosocomiali
I fattori di rischio sul luogo di lavoro e in ambito sanitario
Il quadro normativo di riferimento per la sicurezza sul lavoro
L’utilizzo corretto dei DPI
The concept of health as a dynamic, multidimensional, individual and social process
The shift from a reactive, individual-centred model of healthcare to a proactive, community-centred model
The meaning of community
The guiding principles and elements that characterize community work (participatory change, empowerment and resource development)
The characteristics of family and community nursing
The peculiar aspects of the model of planning in Public Health
The etiological agents of the most common bacterial and viral infections and the main bacterial and viral diseases of community interest
The risk factors and preventive aspects of the main nosocomial infections
The risk factors in the workplace, in the health sector
The reference regulatory framework for workplace safety
The usage of PPE
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali per circa 20 ore di corso
Approfondimenti su specifici temi ed eventuale progettazione a piccoli gruppi per circa 8 ore
Partecipazione degli studenti ad attività a piccoli gruppi di lettura e valutazione critica di materiale fornito dal docente o alla discussione di casi assistenziali o alla progettazione per la prevenzione per circa 2 ore
Lectures
Teaching in small groups
Insights on specific topics and possible planning in small groups
Participation of students in activities in small reading groups and critical evaluation of the material provided by the teacher, or in the discussion of care cases or planning for prevention.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con 50 domande a risposta multipla contenente 10 quesiti per malattie infettive, 10 per Igiene generale ed applicata, 10 per medicina del lavoro e 20 per infermieristica di comunità.
Eventuale domanda orale su richiesta dello studente.
L’esame finale verte, indipendentemente dall'Anno Accademico di frequenza dello studente, sul programma dell'anno in corso.
Il voto finale sarà dato dalla media ponderata dei voti dei singoli moduli. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Durata 60 minuti
Written test with 50 multiple choice questions containing 10 questions for infectious diseases, 10 for general and applied hygiene, 10 for occupational medicine and 20 for community nursing.
Possible oral question at the request of the student
Regardless of the student's academic year, the final exam concerns the program for the current year.
The final grade will be given by the weighted average of the grades of the individual modules. The final evaluation is expressed in thirtieths.
Duration 60 minutes
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-
ASSISTENZA DOMICILIARE E CURE PRIMARIE. Il nuovo orizzonte della professione infermieristica. Marcadelli, Obbia e Prandi 2018, Edra Milano (main textbook)
Vademecum di Malattie Infettive, Frederick Southwick, edizione italiana, Minerva Medica Torino (main textbook)
INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ
S.Scalorbi, Y.Longobucchi, A. Trentin seconda edizione, Mc Graw Hill, 2022 (main textbook)
MEDICINA DEL LAVORO Scansetti G, Perrelli, G, Piolatto PG ed. Minerva Medica 2000 (main textbook)
Dispense a cura del docente
Di anno in anno articoli scientifici e legislazione pertinente
Materiale didattico per ulteriori approfondimenti:
Green LW, Kreuter M.W Health promotion planning. An educational approach. Mayflied P.C. (for consultation only)
Educare alla Salute e all'Assistenza. Manuale per Operatori. Progetto Editoriale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Consultabile online su aprire.network. (for consultation only)
Reference teaching material:
ASSISTENZA DOMICILIARE E CURE PRIMARIE. Il nuovo orizzonte della professione infermieristica. Marcadelli, Obbia e Prandi 2018, Edra Milano (main textbook)
INFERMIERISTICA PREVENTIVA DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ
S.Scalorbi, Y.Longobucchi, A. Trentin, second edition, Mc Graw Hill, 2022 (main textbook)
VADEMECUM DI MALATTIE INFETTIVE, Frederick Southwick, italian edition Minerva Medica Torino (main textbook)
MEDICINA DEL LAVORO Scansetti G, Perrelli, G, Piolatto PG ed. Minerva Medica 2000 (main textbook)
Handout by the teachers
From year to year scientific articles and relevant legislation
Educational material for further study:
Green LW, Kreuter M.W Planning for health promotion. A Mayflied PC Educational Approach (for reference only)
Educare alla Salute e all'Assistenza. Manuale per Operatori. Progetto Editoriale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Consultabile online su aprire.network. (for consultation only)
HOME CARE AND PRIMARY CARE. The new horizon of the nursing profession. Marcadelli, Obbia and Prandi 2018, Edra Milan (main textbook)
Vademecum of Infectious Diseases, Frederick Southwick, Italian edition, Minerva Medica Torino (main textbook)
PREVENTIVE AND COMMUNITY NURSING
S.Scalorbi, Y.Longobucchi, A. Trentin second edition, Mc Graw Hill, 2022 (main textbook)
WORK MEDICINE Scansetti G, Perrelli G, Piolatto PG ed. Minerva Medica 2000 (main textbook)
Handouts by the lecturer
Scientific articles and relevant legislation from year to year
Teaching materials for further study
Green LW, Kreuter M.W Health promotion planning. An educational approach. Mayflied P.C. (for consultation only)
Educating for Health and Care. Manual for Practitioners. Editorial Project of the Italian Society of Hygiene, Preventive Medicine and Public Health. Available online on open.network. (for consultation only)
Reference teaching material:
HOME CARE AND PRIMARY CARE. The new horizon of the nursing profession. Marcadelli, Obbia and Prandi 2018, Edra Milano (main textbook)
PREVENTIVE FAMILY AND COMMUNITY NURSING
S.Scalorbi, Y.Longobucchi, A. Trentin, second edition, Mc Graw Hill, 2022 (main textbook)
VADEMECUM OF INFECTIVE DISEASES, Frederick Southwick, italian edition Minerva Medica Torino (main textbook)
MEDICINE OF WORK Scansetti G, Perrelli G, Piolatto PG ed. Minerva Medica 2000 (main textbook)
Handout by the teachers
From year to year scientific articles and relevant legislation
Educational material for further study:
Green LW, Kreuter M.W Planning for health promotion. A Mayflied PC Educational Approach (for reference only)
Educating for Health and Care. Manual for Practitioners. Editorial Project of the Italian Society of Hygiene, Preventive Medicine and Public Health. Available online on open.network. (for consultation only)
- Oggetto:
Note
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.
IMPORTANTE: per iscriversi agli appelli di questo modulo, non è necessario registrarsi su questa piattaforma. Per iscriversi agli appelli, si prega di accedere alla pagina Appelli d'esame, e seguire le indicazioni alla sezione Iscrizione agli esami.
Students with DSA or disabilities are kindly requested to take note of the University's support and reception arrangements, and in particular the procedures necessary for exam support.
IMPORTANT: In order to register for the examinations in this module, it is not necessary to register on this platform. To register for examinations, please go to the Examination Appeals page, and follow the directions under Examination Registration.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Igiene generale ed applicata - Canale B (MSL0273B)
- Infermieristica preventiva e di comunità - Canale B (MSL0273D)
- Malattie infettive - Canale B (MSL0273C)
- Medicina del lavoro - Canale B (MSL0273A)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2025 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2026 alle ore 23:55
- Oggetto:
-