Daniele Luzzo
Docente del SSN
- SSD: SPS/07 - sociologia generale
- ORCID: orcid.org/0009-0007-9651-0417

Contatti
Presso
- Corso di laurea in Infermieristica - Cuneo
Curriculum vitae

Insegnamenti
- I. Infermieristica generale - Canale A (MSL0258)
Corso di laurea in Infermieristica - Cuneo - I. Infermieristica generale - Canale B (MSL0258)
Corso di laurea in Infermieristica - Cuneo - Sociologia della salute - Canale A (MSL0258B)
Corso di laurea in Infermieristica - Cuneo - Sociologia della salute - Canale B (MSL0258B)
Corso di laurea in Infermieristica - Cuneo
1. Università LUMSA (Roma)
- Seminari e corsi specifici:
- International Criminal Law: Seminario su Female Genital Mutilation, Cultural Awareness and Laws (Novembre 2024).
- Human Rights Clinic: Seminario su Female Genital Mutilation, An Anthropological Overview (Marzo 2024).
- Immigration Law: Seminario su Resilience in the African Continent (Novembre 2023).
2. Fondazione CRC
- Relatore principale:
- Evento: Diamo spazio al talento. Didattica per la plusdotazione e per lo sviluppo dei talenti di ciascuno (Gennaio 2024).
- Focus su neurodiversità e valorizzazione dei talenti.
3. Eventi formativi per insegnanti (Provincia di Bari)
- Ampio programma di formazione online per 500 insegnanti su tematiche come il benessere emotivo e relazionale negli studenti plusdotati (2022-2023).
4. Mensa Italia
- Conferenza in occasione del 40° anniversario di Mensa Italia: Plusdotazione come Neurodiversità (Aprile 2023).
- Relatore principale:
Temi di ricerca
-
Psicologia dell'Emergenza e del Trauma:
- Supporto psicologico in contesti di emergenza umanitaria.
- Gestione dello stress per il personale di organizzazioni internazionali.
- Impatti psicologici delle crisi sanitarie globali (es. pandemia da COVID-19).
-
Antropologia Culturale:
- Agenzia e resilienza nelle comunità africane, in particolare nell'Africa subsahariana.
- Dinamiche socio-culturali nei contesti di crisi umanitarie.
- Studi etnografici sulla partecipazione e integrazione delle comunità immigrate.
-
Sociologia della Salute:
- Interazioni tra salute, fattori sociali e culturali.
- Disuguaglianze nell'accesso ai servizi sanitari.
- Impatti delle mutilazioni genitali femminili e strategie per la loro prevenzione.
-
Bias Cognitivi e Decision-Making:
- Effetti dei bias cognitivi nelle politiche pubbliche e nelle risposte alle emergenze.
- Ruolo dei pregiudizi inconsci nella gestione delle crisi.
-
Plusdotazione Intellettiva e Benessere Emotivo:
- Studio sui bambini ad alto potenziale cognitivo.
- Strategie educative per promuovere il benessere di studenti plusdotati.
-
Psicologia Organizzativa e Resilienza:
- Sviluppo di strumenti di valutazione per il benessere psicologico del personale.
- Interventi per migliorare il benessere emotivo e familiare nelle organizzazioni.
-
Partecipazione e Integrazione delle Comunità Immigrate:
- Studi sul coinvolgimento delle seconde generazioni in eventi locali.
- Strategie per superare stereotipi e pregiudizi culturali.
-
Neurodiversità:
- Approcci alla comprensione e valorizzazione della neurodiversità, con focus su talenti e potenziali non convenzionali.
Tutti i miei progetti di ricerca
Attività in agenda
Cariche accademiche pro tempore
1. **Università di Torino**:
- **Docente a contratto del corso di Sociologia della Salute** (A.A. 2024-2025).
- Corso di laurea in infermieristica, Cuneo.
- Focus sull'applicazione della sociologia ai contesti sanitari, affrontando disuguaglianze e sfide nella sanità moderna.
- **Docente ospite** in corsi e seminari su studi africani e mutilazioni genitali femminili (vari anni).
2. **Università LUMSA**:
- **Docente ospite** in diversi corsi:
- Seminari su diritto internazionale, mutilazioni genitali femminili e resilienza nel continente africano (2023-2024).
3. **Università di Padova**:
- **Membro studentesco del Senato Accademico** (2005).
- Coinvolgimento in attività di gestione fondi europei e supporto accademico.
4. **Fondazione CRC**:
- **Relatore principale** per eventi su plusdotazione e sviluppo del talento.
5. **Scuola Superiore S. Anna**:
- Partecipazione a corsi avanzati estivi per peacekeeping e peace-building.