- Oggetto:
- Oggetto:
I. Infermieristica Clinica in Area Medica - Canale A
- Oggetto:
Medical clinical nursing
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- MSL0266
- Docenti
- Prof. Giuseppe REIMONDO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Elisabetta Grande (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Massimo Di Maio (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Sonia Ricca (Docente Responsabile del Corso Integrato) - Corso di studi
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- BIO/14 - farmacologia
MED/06 - oncologia medica
MED/09 - medicina interna
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Insegnamenti 1° anno
- Propedeutico a
- Insegnamenti 3° anno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Al termine del corso lo studente sarà in grado, per quanto concerne le patologie di carattere medico di:
- Descrivere i processi fisiopatologici, gli elementi di clinica, di diagnostica e di terapia rispetto agli stati patologici di maggior rilevanza epidemiologica
- Descrivere il percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale della persona assistita
- Descrivere i principali problemi della persona assistita ed i relativi interventi basati sull’evidenza scientifica in relazione ai principali quadri patologici
- Descrivere i principali segni e sintomi correlati alle diverse patologie
- Descrivere i principali sintomi legati alla patologia oncologica ed al suo trattamento
- Descrivere le strategie di supporto alla persona nelle diverse fasi della malattia oncologica
- Definire le caratteristiche delle principali categorie di farmaci, gli effetti terapeutici, collaterali e tossici
- Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci antineoplastici e le implicazioni per l’assistenza
- At the end of the course of study the student will be able, as far as medical diseases are concerned, to:
- Describe patho-physiological processes, clinical, diagnostic, and therapeutic elements compared with pathological states of the most important epidemiological relevance
- Describe diagnostic, therapeutic and care processes of the client
- Describe the client’s main problems and appropriate scientific evidence based interventions regarding the main pathological features
- Describe the main signs and symptoms correlated with various diseases
- Describe the main symptoms linked with oncological disease and its therapy
- Describe the coping strategies offered to the client during different phases of oncological disease
- Define characteristics of the main categories of medication, as well as therapeutic, collateral and toxic effects.
Describe the main routes for antineoplastic drug administration and implications for care
- Al termine del corso lo studente sarà in grado, per quanto concerne le patologie di carattere medico di:
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita;
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;
- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;
- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche , psicologiche, socio culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;
- erogare un’assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell’assistito;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;
- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito;
- pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
- gestire una varietà di attività che sono richieste per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Autonomia di giudizio
- assumere decisioni assistenziali
- decidere priorità su gruppi di pazienti
- decidere gli interventi assistenziali e personalizzati sulla base delle variabili cliniche, psicosociali e culturali
- valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali
- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente
Abilità comunicative
- utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta
Capacità di apprendimento
- sviluppare abilità di studio indipendente
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca
Knowledge and understanding
- Biomedical sciences to understand physiological and patological processes related to people of different ages, health and disease condition;
- General and clinical nursing to understand the field model of intervention, the clinical method that guides an effective approach to the assistance, intervention operating techniques and evidence based decision making;
The ability to apply knowledge and understanding
- Complement knowledge, abilities and care attitudes to provide safe, effective and evidence based nursing care;
- Make use of a body of theoretical knowledge that comes from Nursing, from biological, behavioural and social sciences and from other subjects to recognize the patients’ needs on the basis of their age and their development levels in the different stages of life;
- Complement theoretical and practical nursing knowledge with biological, psychological, socio-cultural and humanistic sciences useful to understand people of every age, groups and community;
- Provide a safe and evidence based nursing care to reach patients’ health outcomes or stability;
- Lead a complete and systematic nursing needs evaluation of each patient;
- Use evaluation techniques to gather data in an accurate manner about the patients’ main health problems;
- Carefully analyze and interpret the gathered information through the testing of the patient;
- Plan supplies for nursing care in collaboration with users and the inter-disciplinary nursing care team;
- Evaluate cares’ developments with the inter-disciplinary team;
- Manage a wide range of activities required to provide nursing assistance in different care situations both hospital like and local or residential.
Autonomy of evaluation
- Clinical decision making
- Being able to carefully and wisely set prioritiesfor a group of patients
- Healthcare intervention decision-making on the basis of the psychosocials and culturals clinical variables
- Critically evaluate the results of decisions made on the basis of the patient’s outcomes and on assistential care standards
- Taking decision through a scientific approach in patients’solving problems;
Communication skills
- Make use of appropriate communication skills with patients of every age and with their families during the assistential process and /or with other health professionals in a verbal, non verbal and written form.
Learning skills
- Develop skills of independent learning.
- Demonstrate the ability to cultivate doubts and bear the uncertainties that come from study and practice posing to themselves proper and pertinent questions in order to solve them.
- Demonstrate the ability to research continuously self-directed learning opportunities.
- Demonstrate the ability of self-evaluation of its competencies and outline its development and learning needs.
- Demonstrate autonomy and competence in looking for the necessary information to solve the problems or professional practice uncertainties selecting critically secondary and primary sources of the research evidence.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in aula:
- Infermieristica clinica medica: 45 ore
- Farmacologia: 30 ore
- Oncologia medica e cure palliative: 15 ore
- Medicina interna: 30 ore
Lectures:
- Nursing medical clinic: 45 hours
- Pharmacology: 30 hours
- Medical oncology and palliative care: 15 hours
- Internal medicine: 30 hours
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento dell’Insegnamento di INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA avviene con una prova scritta a cui segue un colloquio orale.
La prova scritta è costituita da 80 domande a scelta multipla vertenti sull’intero programma dei moduli dell’insegnamento. E' previsto 1 punto per ciascuna risposta esatta, 0 punti per ciascuna risposta errata. La prova scritta è in funzione di quella orale . Si accede alla prova orale se quella scritta è sufficiente.
La prova orale consiste in domande sul programma svolto durante le ore di lezione per ogni singolo Modulo. La valutazione finale sarà data dalla media ponderata delle singole prove, espressa in 30esimi. Per superare positivamente l’esame sarà necessario essere sufficiente in tutte le prove.The Assessment of Teaching NURSING IN AREA MEDICAL occurs with a written test followed by an oral interview.
The written test consists of 80 multiple-choice questions relating whole of teaching modules program. It 'expected 1 point for each correct answer, 0 points for each incorrect answer.
The written test is preparatory to the oral exam: you access the oral exam if that is enough written. The oral exam consists of questions about the program carried out during school hours for each module. The final evaluation will be given by the weighted average of the individual tests, expressed in 30esimi. To successfully pass the exam will need to be sufficient in all tests.