Oggetto:
Oggetto:

Inglese II - Canale A

Oggetto:

English II

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MSL0285
Corso di studio
[f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
Anno
2° anno
Periodo
Primo e secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Frequenza e superamento esame Inglese I
Propedeutico a
Inglese III
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  1. leggere e comprendere un testo di argomento medico-infermieristico in lingua inglese
  2. prendere appunti sulle informazioni contenute nel testo
  3. relazionare sul contenuto di un testo di argomento medico-infermieristico

 

  1. read and understand a text on health care and nursing
  2. take notes on information given in the text

     3. analyse and discuss topics on health care and nursing

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

 

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:

- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica infermieristica sia cartacea che on line.

 

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

- lezioni per introdurre l’argomento;

- lettura guidata e applicazione;

 

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:

- esami scritti e orali, prove di casi a tappe.

 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:

- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;

- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;ADR4.c

 

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

- lezioni;

- esercitazioni con applicazione;

- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;

- costruzione di mappe cognitive;

- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;

- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.

 

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:

- esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project - work, report;

 

 

Autonomia di giudizio

 

Gli studenti di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente

 

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

- lezioni;

- lettura guidata ed esercizi di applicazione;

- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;

- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;

- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità;

- sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.

 

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:

- esami scritti e orali, prove di casi a tappe;

 

 

Abilità comunicative

 

Gli studenti di infermieristica devono sviluppare le seguenti abilità comunicative:

- utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta

 

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:

- lezioni;

 

 

Capacità di apprendimento

 

Gli studenti di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

- sviluppare abilità di studio indipendente

- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli

- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento

- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento

 

Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:

- lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese

 

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:

- puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati

Knowledge and Understanding

The students will demonstrate achievement of the expected student learning outcomes in the following areas:

  • Computer literacy and linguistic competence, particularly in the use of English for comprehension of nursing literature in print and online

Methodology and training, learning tools to achieve expected outcomes:

  • Lessons in topic fundamentals
  • Guided and applied reading

Assessment tools to determine the achievement of expected outcomes:

  • Written and oral exams, tests of cases in stages

 

Applying Knowledge and Understanding

The students will demonstrate the ability to apply their knowledge and understanding  in the following areas:

  • Apply notions of nursing theory, behavioral and social sciences, and related disciplines in order to recognize the needs of patients in relation to age, developmental stage, and phase of life
  • Interpret and apply the results of research in nursing practice and connect the research process and the development of nursing theory

Methodology and training, learning tools to achieve expected outcomes:

  • Lessons
  • Practical exercises
  • Video, presentation of visual material (images, diagrams, figures)
  • Construction of cognitive maps
  • Small group discussions and plenary presentations
  • Clinical rotations with preceptor in various different settings, with progressive assumption of independence and responsibility

Assessment tools to determine the achievement of expected outcomes:

  • Written and oral exams, tests of cases in stage, project work, reports

 

Making Judgements

The students will demonstrate the ability to make independent judgement through the following skills:

  • Making decisions based on a scientific approach to resolving patients’ problems

Methodology and training, learning tools to achieve expected outcomes:

  • Lessons
  • Guided reading and practical exercises
  • Video, presentation of visual material (images, diagrams, figures)
  • Construction of cognitive maps
  • Small group discussions and plenary presentations
  • Clinical rotations with preceptor in various different settings, with progressive assumption of independence and responsibility
  • Debriefing sessions for reflecting on and evaluating practical professional experience

Assessment tools to determine the achievement of expected outcomes:

  • Written and oral exams, tests of cases in stage

 

Communication Skills

The students will develop the following communication skills:

  • Use of appropriate communication (verbal, nonverbal, and written) with patients of all ages and their family members during the care process and/or with other healthcare providers

Methodology and training, learning tools to achieve expected outcomes:

  • Lessons

 

Learning Skills

The students will develop the following self-study skills:

  • Develop the ability to study independently
  • Demonstrate the ability to hold doubt and tolerate uncertainty derived from analysis and practical experience, raising the right questions to solve quandaries
  • Demonstrate the ability to continue seeking opportunities for self-study
  • Demonstrate the ability to perform self-evaluation of one’s skills and to analyze the need for further development and learning

Learning tools, methodology, and training to develop expected outcomes:

  • Guided reading of critical evaluation of the scientific and professional literature in Italian and English

Assessment tools to determine the achievement of expected outcomes

  • Punctuality and quality of the presentation of assignments

 

Oggetto:

Programma

Contenuti del corso

    1 . Grammatica della lingua inglese

    2. vocaboli e terminologia specifici al linguaggio medico-infermieristico

    3. organizzazione e struttura di un testo scientifico

Course content

Syllabus

1. English grammar

2. vocabulary and terms specific to health and nursing

3. organization and structure of a scientific text

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Durante la prima lezione si svolgerà una prova per permettere agli studenti di autovalutare il proprio livello linguistico, e di decidere se spostarsi di gruppo.

In base ai risultati gli studenti verranno suddivisi in due - tre  gruppi. 

Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:

  1. lezioni frontali
  2. lavoro in micro gruppi
  3. studio individuale su Moodle

 

During the first lesson a placement test is given, in order to allow students to self-evaluate their levels.

The course will take the following educational forms:

  • lessons
  • teamwork
  • self study on Moodle
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà composto da una prova scritta  e da una prova orale.

La prova scritta sarà strutturata su più esercizi (gap fill, multiple choice) simili a quelli svolti durante le ore di lezione. 

La prova orale consisterà nell'esposizione di un argomento infermieristico che metta in evidenza il ruolo dell'infermiere. L'argomento sarà a scelta dello studente. 

La valutazione finale sarà espressa con un giudizio di idoneità o non idoneità. Per ottenere l'idoneità sarà necessario raggiungere una positività totale delle prove del 60% e dimostrare la capacità di esporre in maniera adeguata l’argomento infermieristico scelto.

Selezionare la tipologia d’esame con una “X”

MODALITÀ SCRITTO

VALUTAZIONE

SOLO SCRITTO

SCRITTO SBARRAMENTO + ORALE

SCRITTO + ORALE

SOLO ORALE

N° DI DOMANDE dello SCRITTO

PUNTI RISP. ESATTA

PENALITÀ RISPOSTA ERRATA

TEMPO TOT. PROVA SCRITTA

TEMPO MEDIO.

PROVA ORALE

COME VIENE CALCOLATO IL VOTO FINALE? Viene fatta la media ponderata?

SBARRA

MENTO MINIMO

A risposta chiusa

A risposta aperta

 

X

 

 

70

0

SI

NO

90

10

NO

60%

 

The examination will consist of a written test and an oral test.

The written test will be structured on several exercises (gap fill, multiple choice) similar to those carried out during the lecture hours.

The oral examination will consist of the presentation of a nursing topic highlighting the role of the nurse. The topic will be chosen by the student.

The final evaluation will be expressed by a judgement of suitability or non suitability. In order to obtain a pass mark, it will be necessary to achieve a total pass mark of 60% and to demonstrate the ability to adequately present the chosen nursing topic.

Please select the type of examination with an ‘X’.

WRITTEN MODE

EVALUATION

WRITTEN ONLY

WRITTEN BAR + ORAL

WRITTEN + ORAL

ORAL ONLY

N°. OF WRITTEN QUESTIONS

EXACT ANSWER POINTS

WRONG ANSWER PENALTY

TOTAL TIME WRITTEN TEST

AVERAGE TIME.

ORAL TEST

HOW IS THE FINAL GRADE CALCULATED? Is a weighted average taken?

BARGAIN

MINIMUM MINUTE

Closed answer

Open-ended

 

X

 

 

70

0

SI

NO

90

10

NO

60%

 

 

.

Oggetto:

Attività di supporto

Lezioni di supporto extra su richiesta dello studente.

Extra support lectures upon request of the student(s).

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Dispense fornite dal Docente
  • Essential grammar for DSA - 2018- Cambridge University Press - H. Puchta, J Stranks, P.L. Jones - 9781316610602 - da pag 52 a 98 (testo consigliato agli studenti DSA)
  • Intelligere manuale per comprendere articoli scientifici in inglese
    Autore: G. Valentino
    Casa editrice: European Academy editions

  • Handouts provided by the teacher
  • Essential grammar for DSA - 2018- Cambridge University Press - H. Puchta, J Stranks, P.L. Jones - 9781316610602 - pages 52 to 98 (recommended text for DSA students)
  • Intelligere manuale per comprendere articoli scientifici in inglese
    Author: G. Valentino
    Publisher: European Academy editions


Oggetto:

Note

Gli studenti devono iscriversi alla pagina di Moodle del docente Simona Ceraolo il prima possibile.

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

IMPORTANTE: per iscriversi agli appelli di questo modulo, non è necessario registrarsi su questa piattaforma. Per iscriversi agli appelli, si prega di accedere alla pagina Appelli d'esame, e seguire le indicazioni alla sezione Iscrizione agli esami.

Students with DSA or disabilities are kindly requested to take note of the University's support and reception arrangements, and in particular the procedures necessary for exam support.

IMPORTANT: In order to register for the examinations in this module, it is not necessary to register on this platform. To register for examinations, please go to the Examination Appeals page, and follow the directions under Examination Registration.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 13/05/2025 13:13
    Location: https://medtriennalicn.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!