- Oggetto:
- Oggetto:
I. Infermieristica Clinica nella Criticità Vitale - Canale B
- Oggetto:
Clinical nursing in critical vital
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MSL0268
- Docenti
- Ilaria Blangetti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Gianpiero Martini (Docente Titolare dell'insegnamento)
Cristina Delfino (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Luigi Losardo (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- MED/09 - medicina interna
MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/41 - anestesiologia
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche - Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Principi di anatomia, fisiologia, farmacologia e fisiopatologia.
Infermieristica clinica I, II e III. - Propedeutico a
- Insegnamento 3° anno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:- Descrivere l’approccio ABCDE per la valutazione e il trattamento del paziente critico
- Descrivere il metodo SBAR come sistema codificato per il passaggio di consegne: S (Situation), B (Background), A (Assessment), R (Recommendation)
- Descrivere i concetti principali relativi all’epidemiologia (fattori di rischio), patogenesi e presentazione clinica delle principali patologie acute nelle situazioni critiche
- Descrivere gli elementi basilari di farmacologia relativi alle principali patologie acute nelle situazioni critiche.
- Descrivere la triade cardiovascolare e la gestione del paziente ipoperfuso
- Utilizzare le conoscenze sopracitate per un’analisi ragionata dell’approccio infermieristico al paziente in area critica
- Descrivere i principali modelli organizzativi della catena del soccorso e del servizio di emergenza territoriale
- Descrivere il triage intra ed extra-ospedaliero
- Descrivere il corretto trattamento del paziente politraumatizzato, secondo linee guida internazionali
- Descrivere le tecniche di immobilizzazione, mobilizzazione atraumatica e trasporto
- Descrivere la gestione e trattamento Arresto Cardio Circolatorio (ACC) e del Post-ACC secondo linee guida internazionali
- Definire i criteri di instabilità o evoluzione della situazione clinica nel sistema ospedaliero
- Descrivere i principi d’interpretazione degli esami ematochimici d’urgenza, emogasanalisi, ECG
- Riconoscere le principali aritmie cardiache del tracciato elettrocardiografico e la loro pericolosità
- Descrivere la gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate
- Descrivere la gestione della ventilazione non invasiva e invasiva
- Descrivere le tecniche di monitoraggio non-invasivo e invasivo
- Descrivere la gestione e il trattamento delle principali insufficienze d’organo
- Descrivere i trattamenti avanzati per insufficienza renale e cardiaca in Terapia Intensiva
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine dell’Insegnamento di Infermieristica Clinica nella Criticità Vitale ogni studente/studentessa sarà in grado di dimostrare conoscenza e comprensione dei contenuti descritti nel programma dell’Insegnamento e nei programmi specifici dei singoli moduli.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’Insegnamento ogni studente/studentessa sarà in grado di dimostrare capacità di applicare le conoscenze apprese e la loro comprensione attraverso le seguenti abilità:
- Utilizzo delle conoscenze acquisite per un’analisi ragionata dell’approccio infermieristico al paziente in area critica;
- sviluppo di un ragionamento clinico in situazioni clinico-assistenziali di criticità/urgenza/emergenza.
- Definizione e valutazione critica di aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali in situazioni di urgenza/emergenza, con particolare attenzione alle caratteristiche che identificano il paziente critico, la struttura organizzativa per la cura e la catena della sopravvivenza
- Utilizzo della metodologia d’approccio all’urgenza/emergenza nella valutazione dei pazienti ad alto rischio evolutivo per raccogliere dati in modo accurato e attivare gli interventi necessari per gestire in sicurezza le situazioni acute e/o critiche.
- Corretto utilizzo dei dispositivi necessari a far fronte alle situazioni di emergenza
- Approccio sistematico alle situazioni di emergenza intra ed extra ospedaliere, in linea con le raccomandazioni delle linee guida nazionali e internazionali
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa sarà in grado di dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
- Valutazione dei progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
- Riconoscimento del paziente critico e del suo stato di gravità, con attivazione delle risorse necessarie per una repentina presa in carico
- Interpretazione dei parametri alterati di un paziente critico, con riconoscimento della gravità e ipotesi di causa e soluzione
- Individuazione delle priorità assistenziali sui pazienti in carico
Abilità comunicative
Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa sarà in grado di dimostrare:
- Appropriatezza del linguaggio specifico della disciplina
- Chiarezza dell'esposizione, ordinata e sistematica
- Comunicazione adattata al paziente, ai famigliari ed al contesto, in considerazione della situazione e del luogo in cui si verifica l’emergenza;
- Collaborazione con l’equipe multiprofessionale per far fronte alle situazioni critiche
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
- Aggiornare le proprie conoscenze in autonomia attraverso la ricerca di evidenze scientifiche, interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica, collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica nell’area dell’emergenza
- Oggetto:
Programma
- Il paziente critico: definizione e percorso
- I concetti di emergenza, urgenza e area critica
- Il sistema di emergenza territoriale: finalità, organizzazione, tipologia dei servizi e loro caratteristiche
- Il triage extraospedaliero e intraospedaliero
- Il paziente politraumatizzato:
- valutazione, assistenza e trattamento extraospedaliero ed intraospedaliero (trauma cranico, trauma scheletrico, trauma addominale, ferite, fratture, amputazioni e ustioni)
- I mezzi di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica del paziente traumatizzato
- Elementi di pronto soccorso nei casi di traumatismi minori
- L’interpretazione dei principali esami di laboratorio in urgenza e quadri emogasanalitici nel paziente critico
- L’emergenza intraospedaliera: il sistema di monitoraggio per l’individuazione precoce del paziente critico e il Rapide Response System (RRS)
- La valutazione del paziente a rischio e del paziente in arresto cardio-circolatorio con metodi previsti dalle linee guida internazionali (approccio ABCDE e ABC)
- Il metodo SBAR per il passaggio di consegne
- La rianimazione cardiorespiratoria di base e avanzata
- La gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate, con particolare riferimento all’intubazione endotracheale
- Gli approcci vascolari in situazioni d’urgenza, la gestione degli accessi venosi, arteriosi, intraossei e delle principali terapie farmacologiche
- Il paziente ipoperfuso e la triade cardiovascolare: problemi di pompa, volume e frequenza
- Identificazione e gestione delle seguenti affezioni:
- Dispnea/insufficienza respiratoria (Scompenso cardiaco acuto ed edema polmonare, Asma, BPCO, Tromboembolia polmonare, pneumotorace, enfisema)
- Il dolore toracico (sindrome coronarica acuta, cardiopatia ischemica acuta, Dissezione/aneurisma aortica, TEP)
- La crisi ipertensiva (urgenze ed emergenze ipertensive)
- Deficit neurologico acuto e compromissione dello stato di coscienza (sincope, coma, ischemia cerebrale acuta ed emorragia cerebrale)
- Le emergenze endocrinologiche (scompenso diabetico acuto e crisi ipoglicemica)
- Sepsi (SOFA e q SOFA, sepsis six)
- Intossicazione/avvelenamento/anafilassi
- Lo shock
- Le aritmie:
- tachicardie e bradicardie
- Il trattamento non farmacologico delle principali aritmie con impianto di device
- L’insufficienza respiratoria:
- Definizione e trattamento: gestione delle vie aeree, utilizzo dell’ossigeno, sistemi di ossigenazione ad alto flusso, CPAP, ventilazione meccanica non invasiva e invasiva
- Le infezioni dell’apparato respiratorio e la protezione dell’operatore
- ARDS, COPD
- L’assistenza infermieristica nella ventilazione non invasiva e invasiva.
- Sedazione, anestesia generale, anestesia loco-regionale: monitoraggio, tecniche e farmaci.
- La gestione del dolore acuto nell’emergenza e nel post-operatorio.
- La nutrizione artificiale nel paziente critico: parenterale ed enterale.
- L’insufficienza renale acuta: fisiopatologia e tecniche di sostituzione.
- La normotermia terapeutica nel post arresto cardiaco: indicazioni, metodi e assistenza infermieristica.
- Cenni sul monitoraggio emodinamico: Pressione Arteriosa cruenta, PVC, Pressione in Arteria Polmonare, Vigileo, PICCO, Swan Ganz,e Contropulsatore Aortico (IABP)
- Diagnosi di morte cerebrale e sindrome post-rianimatoria.
- Le problematiche etiche riguardanti l’area critica.
- L’informazione, la comunicazione, la relazione con il paziente critico e con i suoi familiari
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni come da programma:
- Infermieristica d'urgenza e intensiva: 30 ore
- Anestesiologia e rianimazione: 15 ore
- Cardiologia: 15 ore
- Medicina d'urgenza: 15 ore
Metodi Didattici:
- Lezioni frontali
- Esercitazioni su casi clinici simulati anche a piccoli gruppi
- Esercitazioni di pianificazione assistenziale su casi, a piccoli gruppi
- Esercitazioni pratiche in situazioni simulate
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame viene svolto in modalità orale, con domande specifiche per ciascun modulo. È necessaria la sufficienza di almeno 3 materie, con una insufficienza non grave per la quarta. Viene effettuata la media dei voti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Linee guida European Resuscitation Council per la Rianimazione, 2015. Con integrazione Linee guida ERC 2021
- Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze - Istituzioni. Quinta Edizione. Piccin Editore. Padova. 2022
Per approfondimenti:
- Rouichi Y, Prudhomme C, L’infermiere in rianimazione. Monduzzi Ed. Bergamo. 2020
- Oggetto:
Moduli didattici
- Anestesiologia e rianimazione - Canale B (MSL0268A)
- Cardiologia - Canale B (MSL0268C)
- Infermieristica d'urgenza e intensiva - Canale B (MSL0268B)
- Medicina d'urgenza - Canale B (MSL0268D)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: