Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. Infermieristica Clinica nella Criticità Vitale - Canale B

Oggetto:

Clinical nursing in critical vital

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MSL0268
Docenti
Ilaria Blangetti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Gianpiero Martini (Docente Titolare dell'insegnamento)
Cristina Delfino (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Luigi Losardo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
MED/09 - medicina interna
MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/41 - anestesiologia
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Principi di anatomia, fisiologia, farmacologia e fisiopatologia.
Infermieristica clinica I, II e III.
Propedeutico a
Insegnamento 3° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

  • Descrivere l’approccio ABCDE per la valutazione e il trattamento del paziente critico
  • Descrivere il metodo SBAR come sistema codificato per il passaggio di consegne: S (Situation), B (Background), A (Assessment), R (Recommendation)
  • Descrivere i concetti principali relativi all’epidemiologia (fattori di rischio), patogenesi e presentazione clinica delle principali patologie acute nelle situazioni critiche
  • Descrivere gli elementi basilari di farmacologia relativi alle principali patologie acute nelle situazioni critiche.
  • Descrivere la triade cardiovascolare e la gestione del paziente ipoperfuso
  • Utilizzare le conoscenze sopracitate per un’analisi ragionata dell’approccio infermieristico al paziente in area critica
  • Descrivere i principali modelli organizzativi della catena del soccorso e del servizio di emergenza territoriale
  • Descrivere il triage intra ed extra-ospedaliero
  • Descrivere il corretto trattamento del paziente politraumatizzato, secondo linee guida internazionali
  • Descrivere le tecniche di immobilizzazione, mobilizzazione atraumatica e trasporto
  • Descrivere la gestione e trattamento Arresto Cardio Circolatorio (ACC) e del Post-ACC secondo linee guida internazionali
  • Definire i criteri di instabilità o evoluzione della situazione clinica nel sistema ospedaliero
  • Descrivere i principi d’interpretazione degli esami ematochimici d’urgenza, emogasanalisi, ECG
  • Riconoscere le principali aritmie cardiache del tracciato elettrocardiografico e la loro pericolosità
  • Descrivere la gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate
  • Descrivere la gestione della ventilazione non invasiva e invasiva
  • Descrivere le tecniche di monitoraggio non-invasivo e invasivo
  • Descrivere la gestione e il trattamento delle principali insufficienze d’organo
  • Descrivere i trattamenti avanzati per insufficienza renale e cardiaca in Terapia Intensiva
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine dell’Insegnamento di Infermieristica Clinica nella Criticità Vitale ogni studente/studentessa sarà in grado di dimostrare conoscenza e comprensione dei contenuti descritti nel programma dell’Insegnamento e nei programmi specifici dei singoli moduli.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell’Insegnamento ogni studente/studentessa sarà in grado di dimostrare capacità di applicare le conoscenze apprese e la loro comprensione attraverso le seguenti abilità:

  • Utilizzo delle conoscenze acquisite per un’analisi ragionata dell’approccio infermieristico al paziente in area critica;
  • sviluppo di un ragionamento clinico in situazioni clinico-assistenziali di criticità/urgenza/emergenza.
  • Definizione e valutazione critica di aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali in situazioni di urgenza/emergenza, con particolare attenzione alle caratteristiche che identificano il paziente critico, la struttura organizzativa per la cura e la catena della sopravvivenza
  • Utilizzo della metodologia d’approccio all’urgenza/emergenza nella valutazione dei pazienti ad alto rischio evolutivo per raccogliere dati in modo accurato e attivare gli interventi necessari per gestire in sicurezza le situazioni acute e/o critiche.
  • Corretto utilizzo dei dispositivi necessari a far fronte alle situazioni di emergenza
  • Approccio sistematico alle situazioni di emergenza intra ed extra ospedaliere, in linea con le raccomandazioni delle linee guida nazionali e internazionali

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa sarà in grado di dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

  • Valutazione dei progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
  • Riconoscimento del paziente critico e del suo stato di gravità, con attivazione delle risorse necessarie per una repentina presa in carico
  • Interpretazione dei parametri alterati di un paziente critico, con riconoscimento della gravità e ipotesi di causa e soluzione
  • Individuazione delle priorità assistenziali sui pazienti in carico

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa sarà in grado di dimostrare:

  • Appropriatezza del linguaggio specifico della disciplina
  • Chiarezza dell'esposizione, ordinata e sistematica
  • Comunicazione adattata al paziente, ai famigliari ed al contesto, in considerazione della situazione e del luogo in cui si verifica l’emergenza;
  • Collaborazione con l’equipe multiprofessionale per far fronte alle situazioni critiche

Capacità di apprendimento

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

  • Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
  • Aggiornare le proprie conoscenze in autonomia attraverso la ricerca di evidenze scientifiche, interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica, collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica nell’area dell’emergenza
Oggetto:

Programma

  • Il paziente critico: definizione e percorso
  • I concetti di emergenza, urgenza e area critica
  • Il sistema di emergenza territoriale: finalità, organizzazione, tipologia dei servizi e loro caratteristiche
  • Il triage extraospedaliero e intraospedaliero
  • Il paziente politraumatizzato:
    • valutazione, assistenza e trattamento extraospedaliero ed intraospedaliero (trauma cranico, trauma scheletrico, trauma addominale, ferite, fratture, amputazioni e ustioni)
    • I mezzi di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica del paziente traumatizzato
    • Elementi di pronto soccorso nei casi di traumatismi minori
  • L’interpretazione dei principali esami di laboratorio in urgenza e quadri emogasanalitici nel paziente critico
  • L’emergenza intraospedaliera: il sistema di monitoraggio per l’individuazione precoce del paziente critico e il Rapide Response System (RRS)
  • La valutazione del paziente a rischio e del paziente in arresto cardio-circolatorio con metodi previsti dalle linee guida internazionali (approccio ABCDE e ABC)
  • Il metodo SBAR per il passaggio di consegne
  • La rianimazione cardiorespiratoria di base e avanzata
  • La gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate, con particolare riferimento all’intubazione endotracheale
  • Gli approcci vascolari in situazioni d’urgenza, la gestione degli accessi venosi, arteriosi, intraossei e delle principali terapie farmacologiche
  • Il paziente ipoperfuso e la triade cardiovascolare: problemi di pompa, volume e frequenza
  • Identificazione e gestione delle seguenti affezioni:
    • Dispnea/insufficienza respiratoria (Scompenso cardiaco acuto ed edema polmonare, Asma, BPCO, Tromboembolia polmonare, pneumotorace, enfisema)
    • Il dolore toracico (sindrome coronarica acuta, cardiopatia ischemica acuta, Dissezione/aneurisma aortica, TEP)
    • La crisi ipertensiva (urgenze ed emergenze ipertensive)
    • Deficit neurologico acuto e compromissione dello stato di coscienza (sincope, coma, ischemia cerebrale acuta ed emorragia cerebrale)
    • Le emergenze endocrinologiche (scompenso diabetico acuto e crisi ipoglicemica)
    • Sepsi (SOFA e q SOFA, sepsis six)
    • Intossicazione/avvelenamento/anafilassi
    • Lo shock
    • Le aritmie:
      • tachicardie e bradicardie
      • Il trattamento non farmacologico delle principali aritmie con impianto di device
  • L’insufficienza respiratoria:
    • Definizione e trattamento: gestione delle vie aeree, utilizzo dell’ossigeno, sistemi di ossigenazione ad alto flusso, CPAP, ventilazione meccanica non invasiva e invasiva
    • Le infezioni dell’apparato respiratorio e la protezione dell’operatore
    • ARDS, COPD
    • L’assistenza infermieristica nella ventilazione non invasiva e invasiva.
  • Sedazione, anestesia generale, anestesia loco-regionale: monitoraggio, tecniche e farmaci.
  • La gestione del dolore acuto nell’emergenza e nel post-operatorio.
  • La nutrizione artificiale nel paziente critico: parenterale ed enterale.
  • L’insufficienza renale acuta: fisiopatologia e tecniche di sostituzione.
  • La normotermia terapeutica nel post arresto cardiaco: indicazioni, metodi e assistenza infermieristica.
  • Cenni sul monitoraggio emodinamico: Pressione Arteriosa cruenta, PVC, Pressione in Arteria Polmonare, Vigileo, PICCO, Swan Ganz,e Contropulsatore Aortico (IABP)
  • Diagnosi di morte cerebrale e sindrome post-rianimatoria.
  • Le problematiche etiche riguardanti l’area critica.
  • L’informazione, la comunicazione, la relazione con il paziente critico e con i suoi familiari
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni come da programma:

  • Infermieristica d'urgenza e intensiva: 30 ore
  • Anestesiologia e rianimazione: 15 ore
  • Cardiologia: 15 ore
  • Medicina d'urgenza: 15 ore

Metodi Didattici:

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni su casi clinici simulati anche a piccoli gruppi
  • Esercitazioni di pianificazione assistenziale su casi, a piccoli gruppi
  • Esercitazioni pratiche in situazioni simulate
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame viene svolto in modalità orale, con domande specifiche per ciascun modulo. È necessaria la sufficienza di almeno 3 materie, con una insufficienza non grave per la quarta. Viene effettuata la media dei voti. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Linee guida European Resuscitation Council per la Rianimazione, 2015. Con integrazione Linee guida ERC 2021
  • Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze - Istituzioni. Quinta Edizione. Piccin Editore. Padova. 2022

 

Per approfondimenti:

  • Rouichi Y, Prudhomme C, L’infermiere in rianimazione. Monduzzi Ed. Bergamo. 2020


Oggetto:

Note

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 01/12/2023 10:25
    Location: https://medtriennalicn.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!