- Oggetto:
- Oggetto:
Attività formativa a scelta dello studente III
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- MSL0279
- Docenti
- Dott.ssa Paola Culotta (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott.ssa Laura Russo (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c303] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a cuneo
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 2
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Note
Ricordiamo agli studenti che è possibile cancellare la propria adesione alle AD tramite il sito di CampusNet fin tanto che le iscrizioni saranno aperte.
Ad iscrizioni chiuse l'elenco degli studenti scaricato verrà considerato definitivo e sarà necessario comunicare tempestivamente la propria sopravvenuta indisponibilità a tutti i docenti responsabili dell'attività, al Tutor referente AD (lucia.baruffaldi@unito.it) ed alla Segreteria Didattica per conoscenza prima dell’inizio dell’iniziativa stessa.
Ricordiamo inoltre che lo studente che, dopo essersi iscritto non si presenta a svolgere l’attività o non ne da tempestiva comunicazione, non potrà iscriversi ad altra AD fino al semestre successivo (come previsto da Regolamento).
- Oggetto:
Moduli didattici
- Incontro di sensibilizzazione sul tema donazione e trapianto di organi e tessuti
- ADE : Il sistema ECM e il manuale sulla formazione continua del professionista sanitario”
- ASSISTENZA PERIOPERATORIA IN UN BLOCCO OPERATORIO SPECIALISTICO
- ASSISTENZA PERIOPERATORIA IN UN BLOCCO OPERATORIO SPECIALISTICO
- ATTIVITÀ DIDATTICA A SCELTA DEGLI STUDENTI Il Modello di Carkhuff: dalla teoria alla pratica 3 anno Canale A e B
- ATTIVITÀ DIDATTICA A SCELTA DEGLI STUDENTI Lo studente in tirocinio e l’errore di terapia: possiamo parlarne! : II e III anno Canale A e B
- Disabilità: crescere insieme
- Divento cineasta: creatività e arte al servizio della Cura rivolta alle vittime di violenza domestica
- E’ possibile attivare uno studio cooperativo anche a distanza?
- E’ possibile attivare uno studio cooperativo?
- E’ possibile attivare uno studio cooperativo? (.)
- Giornata mondiale del diabete 2019
- I media al servizio della salute: pubblicare per divulgare
- I media al servizio della salute: pubblicare per divulgare
- Il counselling genetico e gli infermieri di domani
- Il trattamento delle ferite acute e delle ustioni.
- Immagini del corpo/ Immaginari della salute
- Incontro con Medici Senza Frontiere Clinica medica in contesti a risorse limitate
- LA CITAZIONE BIBLIOGRAFICA
- La comunicazione delle cattive notizie in epoca di Covid-19: ricerca bibliografica sulle banche dati scientifiche
- LA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE DELL’INFERMIERE ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
- La tecnologia al servizio delle persone: esperienze di telemedicina applicata all’assistenza
- La violenza domestica, incontri di uomini, donne e bambini. II° LIVELLO
- La violenza domestica, incontri di uomini, donne e bambini. I° LIVELLO
- LE CURE PALLIATIVE: ANALISI DI CASI CLINICO-ASSISTENZIALI
- Le nuove sfide per gli infermieri:una riflessione bioetica La morte e le cure palliative in tempo di pandemia
- L’ausilio ecografico nell’assistenza infermieristica: gestione degli accessi venosi periferici e del cateterismo vescicale.
- L’OSPEDALE CHE ASCOLTA: dalle richieste dei cittadini ai percorsi di umanizzazione
- Mutilazione genitali femminili (MGF) – inquadramento, possibilità terapeutiche, tutela della femminilità
- NON SOLO UNA QUESTIONE DI LINGUAGGIO: APPROCCIO ALLA PERSONA CON AFASIA
- Orientamento universitario di future “matricole”
- Presentazione delle tesi di alcuni neurolaureati del Corso di Laurea di Cuneo (MSL0279)
- Punta su di te: la dipendenza da gioco d’azzardo patologico e l’infermiere come risorsa negli interventi terapeutici.
- Social Housing: incontri con i cittadini a favore della salute.
- WEBINAR IL PAZIENTE CON LESIONI CUTANEE IN EPOCA COVID -19
- XI Giornate Piemontesi di Medicina Clinica 5 ottobre 2019
- XI Giornate Piemontesi di Medicina Clinica 3 e 4 ottobre 2019
- “ALFABETIZZAZIONE ALL’INTELLIGENZA EMOTIVA-PERCORSO SENSORIALE”: supporto all’apprendimento degli studenti del 1° anno di corso
- “CARDIOLOGIE APERTE”: INCONTRO TRA COMUNITA’ E INFERMIERI ALL’APPUNTAMENTO NAZIONALE
- “CARDIOLOGIE APERTE”: INCONTRO TRA COMUNITA’ E INFERMIERI ALL’APPUNTAMENTO NAZIONALE III anno Canale A e B
- “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto”
- “Il mio primo giorno di tirocinio…”
- “Il mio primo giorno di tirocinio…”
- “Tutto quello che ancora non sai (e dovresti sapere) sulle cure palliative”
- Oggetto: